Variazioni dalla versione 11.2.0 alla versione 11.3.0


Sistema

NewsBar

La gestione delle novità è stata sostituita con un nuovo strumento, pienamente integrato nel software gestionale: la NewsBar. Il nuovo sistema di comunicazione consiste in un’area posta a lato dello schermo, all’interno della quale sono disponibili notizie di carattere normativo e operativo aggiornate in tempo reale, dedicate agli operatori dei Servizi Demografici.

Vi invitiamo a consultare il messaggio iniziale di benvenuto per scoprire tutte le novità contenute nella NewsBar: per accedere ai contenuti è sufficiente cliccare sul titolo del messaggio.

La NewsBar è uno strumento importante che ci consentirà di comunicare in modo più rapido ed efficace con tutti i clienti, nonché di fornire, oltre alle novità normative, informazioni pratiche quali soluzioni a problemi di interesse generale, orari supplementari di assistenza, etc.

Vi preghiamo pertanto, qualora non comparisse l’area visualizzata sul lato destro dello schermo come nell’esempio sottostante, di contattare l’assistenza software per procedere all’attivazione.

 

 

Anagrafe

Carta d’identità: rilascio ai minori di anni 15 e nuove validità

Come previsto dall'art. 10 del D.L. n. 70 del 13 maggio 2011 (Decreto Sviluppo), entrato in vigore il 14 maggio 2011, e dalla circolare n. 15 del 26 maggio 2011, sono state apportate le seguenti modifiche alla procedura di emissione delle carte d’identità cartacee:

E’ stato eliminato il limite di età di 15 anni per l’emissione del documento, la stampa della domanda e la manutenzione/consultazione degli archivi.

La validità del documento è stata differenziata in base alle indicazioni di legge:

Minori di 3 anni: 3 anni

Minori di 18 anni: 5 anni

Maggiorenni: 10 anni

Per i minori di 12 anni viene attivata automaticamente la stampa della dicitura ‘Firma omessa’ sul documento e sul cartellino. E’ possibile personalizzare tale dicitura (oppure svuotarla) a pag. 2 dei parametri di configurazione per le carte d’identità (1.2.7).

Cambio indirizzo d’ufficio: adeguamento delle stampe

Nelle stampe che riportano i movimenti di cambio di indirizzo d’ufficio è prevista l’indicazione del motivo che ha causato la modifica (es. rinumerazione civica). Le stampe modificate sono:

Certificato di residenza con movimenti (49)

Stato di famiglia con movimenti (50)

Stato di famiglia con cambi indirizzo (65)

Schede Individuali e di Famiglia con movimenti

La descrizione del motivo è quella indicata nella scheda di famiglia, in corrispondenza della data di decorrenza ultimo indirizzo, ed è modificabile dal menù 5.2.1.E.

Stati di famiglia con movimenti e cambi indirizzo: eliminazione data definizione

Negli stati di famiglia con movimenti (cod. 50) e con cambi indirizzo (cod. 65) è stata eliminata l’indicazione della data di definizione dei singoli movimenti (resta la sola data di decorrenza come negli altri certificati).

Certificato di nascita: stampa rif. normativo per indicazione pat./mat.

Nel caso venga richiesta l’indicazione di paternità e maternità viene stampata la dicitura prevista dalla normativa e già presente nell’estratto di nascita.

Calcolo numero distintivo iscrizione AIRE: modifica

L'anno per il calcolo del numero distintivo iscrizione AIRE viene letto dalla data di definizione/odierna anziché da quella di decorrenza.

Pratica di nascita: verifica sul numero distintivo iscrizione AIRE

Alla conferma dell’inserimento dati per un cittadino AIRE viene controllata la presenza del n. distintivo iscrizione.

Zoom pratiche e variazioni: aggiunta data di inizio pratica

E’ stata aggiunta la visualizzazione della data di inizio pratica (se vuota viene indicata la data di decorrenza).

Dichiarazione sostitutiva per risorse economiche

In base alle disposizioni previste nella circolare 167/2010, il richiamo (1) è sostituito dal seguente:

(1) Si considerano sufficienti al soggiorno le risorse economiche almeno pari ai seguenti importi: euro 5.424,90 per il solo richiedente; per il dichiarante con 2 o più figli di età inferiore a 14 anni l’importo necessario è di euro 10.849,80; per ogni familiare va aggiunta la somma di euro 2.712,45.

Consultazioni: messaggio di avviso per nominativi con pratiche in corso

Se il nominativo risulta coinvolto in una pratica attualmente in corso, viene presentato un messaggio di avviso.

Consultazioni: aggiunta data di decorrenza ultimo indirizzo e ultimo evento

E’ stata aggiunta la data di decorrenza dell’indirizzo di residenza (i dati di famiglia e componenti sono stati spostati appena sopra), inoltre i dati dell’ultimo evento sono stati completati aggiungendo la data di decorrenza. Esempio:

 

 

Gestione stranieri: statistiche ed elenchi periodici dei movimenti

Nell’ambito della gestione dei cittadini stranieri è stata aggiunta la possibilità di ottenere le statistiche mensili ed annuali dei movimenti di iscrizione e cancellazione, onde monitorare periodicamente le variazioni ed agevolare il controllo del mod. P3 a fine anno. Le nuove funzionalità rispecchiano l’impostazione delle statistiche ISTAT AP/10 e AP/11.

Per un controllo più accurato è disponibile l’elenco dettagliato dei movimenti di iscrizione, cancellazione e cambio di indirizzo, nonché l’elenco dei minori attualmente residenti.

NOTA: per utilizzare la procedura è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Gestione stranieri’ o la chiave FULL.

Elenchi ASL: modifica periodo proposto

Viene proposto il mese antecedente alla data odierna anziché l’intero anno.

Titoli di soggiorno in scadenza: modifica territori equiparati UE

Scegliendo l’opzione ‘UE o equip.’ vengono considerati anche i cittadini appartenenti ai territori equiparati alla UE (in base al D.Lgs. 30/2007), mentre vengono esclusi dalla selezione ‘Extra UE’.

Schede individuali: aggiunto n. distintivo iscrizione AIRE

Nel modello prestampato standard è stata aggiunta l’indicazione del n. distintivo di iscrizione AIRE.

 

Elettorale

Manutenzione archivio elettori: messaggio di avviso

E’ stato inserito un controllo al momento del salvataggio (F10), che verifica la coerenza fra i dati elettorali e quelli anagrafici, per evitare di modificare involontariamente le generalità dell’elettore.

Verbale scrutatori in WS: correzione

Corretta la stampa dei commissari per includere anche quelli supplenti.

 

Stato Civile

Stampa atti: possibilità di modificare il lato di stampa

In fase di stampa degli atti, qualora l’operatore scelga di modificare il lato proposto in automatico (destro/sinistro), il programma chiede se la nuova impostazione deve essere mantenuta per le stampe successive (utile in caso di annullamento di un atto che comporta la sfasatura di tutti gli atti successivi). Per gli atti di morte in parte II serie B viene gestito in modo analogo anche il blocco (inferiore/superiore).

L’impostazione può essere modificata manualmente a pag. 2 dei parametri (4.8).

NOTA: occorre prestare attenzione qualora si debbano stampare atti vecchi o non in sequenza perché il lato di stampa verrà proposto in base all’attuale impostazione dei parametri. Occorre impostare manualmente il lato corretto e rispondere NO alla richiesta di mantenere l’impostazione per le stampe seguenti.

Certificato di eseguita pubblicazione: modificata modalità pubblicazione

Nel certificato di eseguita pubblicazione la frase ‘fu affisso alla porta di questa casa Comunale’ è stata sostituita con ‘fu pubblicato on line sul sito internet di questo Comune’, inoltre anche le frasi successive sono state adeguate alla nuova modalità di pubblicazione.

Statistica certificati: gestione completa dei certificati presenti in tabella

Nella statistica vengono presi in considerazione anche gli estratti plurilingue.

Pubblicazioni di matrimonio: possibilità di non indicare lo stato civile

Durante il caricamento dei nubendi è possibile svuotare il campo dello stato civile per evitare che questa informazione venga stampata sull’atto di pubblicazione (l’impostazione viene mantenuta anche se vi è la necessità di riposizionarsi sul campo).

Pubblicazioni per attivazione da altro comune: attivato F9 su campo USC

Attivato il tasto F9 per lo zoom/ricerca sul campo dell’Ufficiale di Stato Civile.

 

Leva militare

Liste di leva su A4: stampa fogli bianchi

Nella maschera di stampa è possibile indicare il numero di fogli vuoti da stampare: viene proposta la metà dei nominativi iscritti nella lista; il campo è modificabile ed è possibile stampare i fogli in bianco anche se la lista di partenza è vuota.

 

Interscambio dati

Richiesta certificati penali al Casellario Giudiziale su file

E’ stato aggiunto un nuovo formato di estrazione dati denominato CERPA, valido a partire dal 20 luglio 2011.

NOTA: si consiglia di attendere una comunicazione da parte del proprio Casellario di riferimento prima di utilizzare il nuovo formato.

Collegamento CIE: eliminato controllo sull’età

Come previsto dall'art. 10 del D.L. n. 70 del 13 maggio 2011 (Decreto Sviluppo), entrato in vigore il 14 maggio 2011, è stato eliminato il controllo sul limite di età di 15 anni per l’emissione del documento.

Esportazione dati per ANAG-AIRE: integrazione segnalazioni

E’ stata aggiunta la segnalazione del N. distintivo iscrizione qualora alla posizione 6 manchi il trattino di separazione.

Menù 6.2.B - Altre esportazioni: rivista la disposizione delle voci

E’ stata rivista la disposizione delle voci presenti nel menù 6.2.B – Altre esportazioni, raggruppando le funzionalità simili e riordinando le voci rimanenti.

Collegamento con SAIA: eliminate le versioni non più attuali

Sono state eliminate le voci di menù 6.3 SAIA e 6.4.1 XML-SAIA2 JJ in quanto da diverso tempo sono state sostituite dalla versione XML-SAIA2 AP5 e pertanto non sono più utilizzate dal CNSD.

NOTA: è stata eliminata la chiave di abilitazione annuale "Gestione SAIA”.