Variazioni dalla versione 10.3.1 alla versione 11.1.0 |
Anagrafe Censimento 2011 – Inserimento sezioni di censimento Alla voce di menù 2.0.2.1 sono disponibili le funzioni per completare l’assegnazione delle sezioni di censimento alle vie: è possibile utilizzare la funzione di caricamento veloce per impostare rapidamente tutte le associazioni, e definire successivamente le ripartizioni mediante la funzione di assegnazione standard. Si ricorda che l’assegnazione delle sezioni di censimento è obbligatoria ai fini dell’accettazione delle LAC da parte dell’ISTAT. Censimento 2011 – FASE 1 – Estrazione ed invio LAC E’ stata implementata la procedura per la creazione definitiva delle LAC (Liste Anagrafiche Comunali), che prevede l’estrazione dei cittadini APR residenti al 31/12 e la memorizzazione dei dati su file in formato csv [Menù 2.0.1]. Oltre alla creazione del file, sono previste verifiche e controlli per evidenziare le potenziali incoerenze che dovranno essere valutate prima dell’invio all’ISTAT (dati vuoti, codifiche non riconducibili a quelle previste dall’ISTAT, etc.).
NOTE: -Per utilizzare l’esportazione è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Censimento 2011 – FASE 1’. -Tramite la gestione dei permessi è possibile riservare l’accesso al modulo censimento ai soli utenti autorizzati. -In attesa della pubblicazione del tracciato definitivo da parte dell’ISTAT, l’esportazione segue il formato definito durante la fase sperimentale con circolare ISTAT n. 1 del 10 maggio 2010); a seguito della pubblicazione delle specifiche definitive verrà effettuato un aggiornamento automatico tramite internet per adeguare la procedura in modo semplice e rapido.
Stato civile Aumentata lunghezza dei campi cognome e nome In tutti gli archivi, lo spazio a disposizione per i cognomi e nomi (soggetti, genitori, testimoni, etc.) è stato ampliato a 50 caratteri. Qualora durante la stampa dell’atto non sia possibile stampare il dato su una singola riga, viene utilizzata anche la riga intermedia che di norma viene lasciata in bianco.
Interscambio dati Collegamento con Albo Pretorio On-Line E’ stata realizzata l’integrazione con la procedura ‘Messi’ Studio K, che permette di gestire la pubblicazione dei documenti all’albo pretorio on-line (adempimento obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2011).
E’ possibile trasmettere al software ‘Messi’ tutti i documenti prodotti dal programma ‘Servizi Demografici’ (atti di pubblicazione di matrimonio, elettori non diciottenni, etc.), in modo tale che il messo comunale possa prenderne visione al primo accesso nella procedura ‘Messi’ e possa quindi procedere con la pubblicazione o l’avviso di deposito, in base al tipo di documento inviato.
Per inviare una richiesta di pubblicazione al messo è sufficiente premere il pulsante ‘Albo’ che si trova in tutte le maschere di stampa: -Alla pressione del pulsante ‘Albo’ viene creata una copia del documento in formato PDF, che può essere firmata digitalmente (opzionale). Tale documento, corredato da una serie di informazioni (tipo, oggetto, etc.), viene inviato al software di gestione dei messi comunali. -Quando l’incaricato alla pubblicazione accede al programma ‘Messi’, viene presentato l’elenco delle richieste di pubblicazione provenienti dagli altri uffici, comprese quelle inviate dai servizi demografici. -Il messo segue l’iter previsto per ogni tipologia di documento e al termine della pubblicazione consegna apposita ricevuta all’ufficio richiedente. NOTE: -Il pulsante ‘Albo’ è attivo se risultano installati i software PDFCreator e gestione ‘Messi’ Studio K. -La documentazione non prodotta dal programma può essere consegnata al messo in forma cartacea o su file, per essere acquisita e pubblicata.
Un discorso a parte meritano le pubblicazioni di matrimonio, per le quali è prevista una gestione specifica. La richiesta di pubblicazione, che avviene in modo analogo a quanto indicato per gli altri documenti, possiede infatti le seguenti caratteristiche: -Vengono inviate informazioni aggiuntive quali l’oggetto e le date di inizio/fine pubblicazione -Nella copia in PDF è prevista l’indicazione della dicitura ‘L’imposta di bollo è stata assolta sull’originale.’ e la dicitura ‘F.TO’ seguita dal nome dell’Ufficiale di Stato Civile -Nel programma ‘Messi’ è previsto un registro apposito per le pubblicazioni di matrimonio -Nel portale comunale è possibile inserire un link che permetta di accedere direttamente allo spazio riservato alle pubblicazioni. L’ufficiale di stato civile che desidera occuparsi personalmente delle pubblicazioni e seguire l’intero iter, può utilizzare il programma ‘Messi’ accedendo con le proprie credenziali. NOTE: -La circolare 29/2009 prevede che venga dato avviso ai nubendi del fatto che il documento verrà pubblicato on-line (prevedere un avviso generale per il pubblico o una nota specifica da far firmare alla richiesta di pubblicazione). -Per trasmettere all’albo pretorio le pubblicazioni di matrimonio è necessario che venga selezionata una sola comunicazione dall’elenco degli allegati (in caso di scelta multipla il pulsante risulta disabilitato). Lo stesso vale per il pulsante PDF.
Importante: le norme che regolano la pubblicazione dei documenti sono di competenza del messo comunale, pertanto è necessario che prima di attivare il collegamento vengano concordati con il messo i documenti da inviare e le relative modalità di trasmissione.
Esportazione per TIA [Menù 6.2.B.U] La procedura permette l’invio dei dati relativi ai cittadini residenti alla data di riferimento impostata. NOTA: per utilizzare l’esportazione è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Export per riscossione tributi’. Esportazione per HarnekInfo [Menù 6.2.B.V] La procedura permette l’invio delle variazioni del numero di componenti del nucleo familiare, con l’indicazione della data di decorrenza. NOTA: per utilizzare l’esportazione è necessaria la chiave di attivazione del modulo ‘Export per riscossione tributi’.
Sistema Esportazione stampe grafiche in formato Word/OpenOffice E’ possibile esportare tutte le stampe grafiche (certificati, comunicazioni, verbali, elenchi, etc.) in formato DOC/ODT per consentire agli utenti di modificarne il contenuto prima della stampa. I formati DOC/ODT possono essere gestiti tramite il relativo software di elaborazione documenti (MS Word o OpenOffice.org/StarOffice Writer). NOTE: -Se il software di gestione documenti installato sul client è diverso da MS Word, è possibile selezionare una diversa impostazione nell’area ‘Office’ del menù 7.5.4 – Opzioni. -Tramite la gestione dei permessi è possibile riservare la possibilità di intervenire sulle stampe ai soli utenti autorizzati (opzione ‘Esportazione stampe in formato Word/OpenOffice’). -Stato di famiglia con movimenti (cod. 50): è stato modificato l’orientamento della stampa da orizzontale a verticale per agevolare eventuali interventi sul testo. Sostituzione territorio o stato estero Sono state inserite due nuove funzioni che permettono di sostituire in tutti gli archivi il codice ISTAT di un Territorio o di uno Stato estero con un altro codice ISTAT presente nella relativa tabella. Questa funzione può essere utile per correggere eventuali codifiche errate, ad esempio provenienti da conversioni. [Menù 6.6.8.5 e 6.6.8.6] Nomi utenti Nella funzione di controllo degli utenti attivi e nella maschera dei parametri è stata aggiunta l’indicazione del nome dell’utente a fianco del codice. |