Variazioni dalla versione 10.3.0 alla versione 10.3.1


Anagrafe

Pratiche di iscrizione

E’ stato disabilitato il tasto F5 sui pulsanti (per cancellarne il contenuto, agire direttamente all'interno del pulsante).

Consultazioni: ricerca per via

E’ stata corretta la ricerca nel caso di vie omonime.

Selezioni: raggruppamento per famiglia

E’ stata inserita una nuova opzione ‘Raggruppa per famiglia’, che può essere attivata per ottenere, a fronte di qualsiasi selezione, i dati della relativa famiglia o convivenza.

Questa opzione è utile in tutti i casi in cui è necessario selezionare le famiglie con uno o più componenti che soddisfano determinati requisiti (età, cittadinanza, etc.).

Esempio: per estrarre tutte le famiglie con componenti minori, è sufficiente scegliere la selezione 001 e attivare l’opzione ‘Raggruppa per famiglia’; nella maschera successiva inserire l’intervallo di date di nascita ed eseguire l’elaborazione. Al termine della selezione scegliere l’output desiderato, ad es. etichetta: si otterrà un’etichetta per ogni famiglia anziché una per ogni componente. Lo stesso vale per gli altri output disponibili (elenchi, lettere, files, etc.).

NOTE:

-Per ottenere gli elenchi 013 (Elenco gruppi familiari) e 019 (Elenco nuclei familiari per via) è necessario attivare preventivamente l’opzione ‘Raggruppa per famiglia’.

Selezioni per via e numero civico (filtro territorio 028)

E’ stato sostituito l’operatore = con == per effettuare una ricerca precisa anziché parziale. L’elenco degli operatori disponibili è stato aggiornato.

Estrazione dati per indagine ISTAT multiscopo sulle discriminazioni cod. IST02258

La procedura permette di creare automaticamente il file di testo richiesto dall’ISTAT ad alcuni Comuni campione, secondo le modalità indicate nella circolare ISTAT n. 26 del 06/08/2010.

I dati così ottenuti dovranno essere trasmessi all’ISTAT mediante l’upload del file nel sito GEFI 3, previo inserimento di alcune informazioni relative alla modalità di estrazione.

I dati relativi all’estrazione restano disponibili per la consultazione e la stampa (ricordarsi di conservare nella documentazione il numero di famiglie in eccesso che sono state depennate in modo casuale).

NOTA: il modulo, disponibile alla voce di menù 2.5.5.5, è abilitato con la chiave ‘Indagini ISTAT 2010’.

Schede di famiglia: stampa riquadri di compilazione

E’ stata inserita la stampa completa dei riquadri relativi alla compilazione, posti in alto a sinistra nel frontespizio della scheda di famiglia. Le informazioni stampate sono quelle presenti nell’archivio delle famiglie e vengono indicate solo per i nuclei costituiti dopo l’aggiornamento alla presente versione.

Schede di famiglia mod. TECNICOMP: allineamento frontespizio

E’ stato corretto l’allineamento del frontespizio (troppo alto rispetto al retro).

 

Stato civile

Atti di matrimonio parte II serie A

Sono state apportate le seguenti modifiche:

-E’ stato corretto il testo dell’annotazione a margine per la comunicazione al ministro di culto dell’avvenuta trascrizione: “…con l’indicazione della data in in cui essa è effettuata”.

-Vengono memorizzati i dati relativi alla Parte, alla Serie e al Comune di trascrizione per poterli stampare sull’atto e indicare il numero manualmente in un momento successivo.

 

Interscambio dati

XML-SAIA AP5: Data inizio estrazione variazioni

Nella data di inizio estrazione viene riproposta la data dell’ultima estrazione effettuata (anziché il giorno successivo), per garantire la corretta gestione delle variazioni registrate successivamente all’ultima estrazione, ma nella stessa data.

XML-SAIA AP5: Allungati campi cognome e nome

I campi cognome e nome sono stati allungati al massimo numero di caratteri previsto dal sistema SAIA (80 caratteri). La modifica riguarda tutti i campi cognome e nome gestiti dal sistema SAIA (soggetto della variazione, paternità, maternità, coniuge).

NOTA: la stessa operazione, suddivisa in più fasi, verrà svolta sull’intero applicativo.

XML-SAIA AP5: Gestione del titolo di soggiorno

Sono state apportate le seguenti modifiche alle variazioni da inviare al sistema SAIA:

-Variazioni del titolo di soggiorno: è possibile omettere l’indicazione del titolo precedente.

-Tutte le comunicazioni anagrafiche: è possibile lasciare vuoto il numero del titolo di soggiorno e la data di scadenza (es. attestati di iscrizione rilasciati da altri comuni o permessi con validità illimitata).

Nell’archivio dei titoli di soggiorno è stata introdotta la data di registrazione del titolo di soggiorno, da indicare in caso di nuovo inserimento o modifica, sulla base della quale verranno estratte le variazioni di titolo di soggiorno da inviare al SAIA.

La data di registrazione viene impostata automaticamente durante la pratica di rinnovo della dichiarazione di dimora abituale e durante l’emissione da sportello degli attestati per i cittadini comunitari. E’ necessario indicare tale data ogni volta che si desidera comunicare una variazione di titolo di soggiorno derivante da operazioni di inserimento o correzione manuale effettuate direttamente dalla manutenzione archivio anagrafico.

NOTA: per i titoli di soggiorno inseriti contestualmente all’iscrizione non viene indicata la data di registrazione poiché in questo caso non viene estratta alcuna variazione di titolo di soggiorno. Per lo stesso motivo non è prevista alcuna inizializzazione del nuovo campo.

XML-SAIA AP5: Variazione di toponomastica

Nelle variazioni di indirizzo è stato gestito il nuovo elemento ‘MotivoVariazioneToponomastica’ che viene valorizzato in base al tipo di variazione d’ufficio indicata nei dati di indirizzo:

1 - Ridenominazione toponimo

(in attesa dell'attribuzione di un codice specifico da parte del CNSD, comprende anche il caso di sola rinumerazione del civico)

2 - Istituzione nuovo toponimo

 

Sistema

Firma digitale: adeguamento specifiche tecniche

La firma digitale è compatibile alle recenti disposizioni emanate con la Determinazione Commissariale n. 69/2010 (nuovi formati di firma con impronta SHA-256).