Variazioni dalla versione 09.4.2 alla versione 09.4.3


Anagrafe

Indirizzi all’estero: adeguamento al tracciato ANAG-AIRE

Gli indirizzi all’estero sono stati adeguati alla struttura prevista dal software ANAG-AIRE:

Il campo CAP è stato allungato a 10 caratteri

Il campo Città è stato allungato a 40 caratteri

E’ stato aggiunto il campo Provincia/Contea

E’ stato aggiunto il campo Numero Civico, separato dalla Via

NOTA: la gestione dei nuovi campi non è obbligatoria, pertanto gli indirizzi possono essere gestiti come in precedenza (ad esempio indicando il numero civico nella via).

Cambio tipologia pratica di immigrazione in corso

E’ stata inserita una nuova funzione che permette di trasformare una pratica di immigrazione ancora in corso in una pratica di iscrizione per ricomparsa da irreperibilità o altri motivi, mantenendo tutte le informazioni già inserite. Per effettuare la modifica è necessario effettuare le seguenti operazioni:

Dal menù 2.1.C – Cambio tipologia pratica, richiamare la pratica in corso, scegliere la nuova tipologia (ricomparsa da irreperibilità o altri motivi) e confermare l’operazione.

Richiamare la pratica entrando nel menù relativo alla nuova tipologia scelta (2.1.3 - Ricomparsa da irreperibilità o 2.1.4 - Iscrizione per altri motivi), controllare i dati di precedente iscrizione e definire la pratica inserendo i passi mancanti dell’iter.

Questo strumento è utile per gestire i casi in cui viene inviato il modello APR/4 al comune di provenienza richiedendo la cancellazione dall’APR, ma il comune conferma la cancellazione per un motivo diverso da quello previsto inizialmente.

Rimpatrio: eliminato controllo per D.Lgs. 30/2007

Nelle pratiche di rimpatrio è stato eliminato il controllo sul mancato inserimento dei dati relativi al D.Lgs. 30/2007 (veniva segnalato per gli AIRE con doppia cittadinanza).

Stampa APR/4 per ricomparsa da irreperibilità o iscrizione per altri motivi

Se il comune di precedente iscrizione risulta vuoto o uguale al comune di intestazione, non viene compilata la sezione ‘Richiedo a codesto comune di ….’, bensì quella ‘PROVVEDO’.

Stampa APR/4 per cancellazione per altri motivi

E’ stata aggiunta la stampa del modello APR/4 nel passo di definizione della pratica.

Emigrazione: inserita comunicazione all’elettorale per le liste aggiunte

Nelle pratiche di emigrazione in altro comune italiano di un cittadino comunitario iscritto nelle liste aggiunte è stata attivata la stampa della comunicazione di cancellazione per l’ufficio elettorale.

Nascita: eliminata proposta codice fiscale padre

Nelle pratiche di nascita è stata eliminata la proposta del padre a seguito dell’inserimento dei dati della madre (causa problemi quando il padre è diverso dall’attuale marito della madre).

Annotazioni: aumentato spazio per l’inserimento dei dati

Le annotazioni di nascita, matrimonio e morte sono state modificate per dare la possibilità di inserire un testo libero.

Certificato di servizio singolo e di famiglia

E’ stata corretta la gestione dei titoli di soggiorno per i cittadini comunitari, aggiungendo la gestione degli attestati di iscrizione e di soggiorno permanente.

Stampa carta d’identità: numero civico vuoto

Nella stampa del cartellino e della carta d’identità, se il numero civico è vuoto viene lasciato lo spazio in bianco anziché indicare il numero 0.

Archivio carte d’identità: gestione CIE

E’ stata inserita l’opzione ‘Non valida’, che deve essere attivata per emettere la CIE ai cittadini che risultano in possesso di un documento in corso di validità. L’opzione ‘Non valida’ viene inoltre attivata automaticamente quando il sistema CIE del Ministero invia una comunicazione di REVOCA.

E’ stata aggiunta la possibilità di visualizzare la fotografia e la firma del titolare (disponibili solo per le CIE emesse dal comune).

Emissione carte d’identità: controlli preliminari

Il messaggio di avviso ‘Mancano più di 180 giorni alla scadenza della carta d’identità’ viene presentato  solo se il documento attualmente in possesso del cittadino risulta valido (opzione ‘Non valida’ disattiva).

E’ stato inoltre aggiunto un controllo al fine di verificare se per il richiedente è in corso l’emissione di una CIE da parte del comune stesso (viene presentato un messaggio di avviso prima di proseguire).

Stampa schede individuali (AP/5) su carta bianca

E’ stata aggiunta l’indicazione del numero distintivo di iscrizione all’AIRE.

 

Elettorale

Stampa liste sezionali

Nella stampa delle liste sezionali, per i nominativi cancellati è stata aggiunta l’indicazione del motivo di cancellazione.

NOTA: sono stati adeguati il modello standard Studio K e il modello su carta bianca in formato A4, limitatamente alle stampe generali (no code per revisioni e liste per i seggi).

Verbale revisione albo scrutatori

Il motivo di cancellazione 7 (richiesta di cancellazione) viene conteggiato nella sezione D del verbale.

 

Stato civile

Atti di nascita

E’ stata inserita la gestione della casistica del nato morto: l’opzione si attiva in automatico se viene inserita la nota 9 nell’atto, inoltre nei certificati ed estratti di nascita viene riportata la dicitura relativa.

Atti di nascita I A: annotazioni a margine

E’ stata aggiunta una riga di separazione negli spazi per le annotazioni.

Atti di matrimonio: annotazione automatica di separazione dei beni

Sono state corrette le diciture stampate in automatico per la separazione dei beni:

Nell’annotazione a margine il testo è "Con dichiarazione resa nell'atto di matrimonio controscritto, gli sposi hanno scelto …"

Nel corpo dell’atto la dicitura è “Gli sposi, alla presenza degli stessi testimoni, mi hanno dichiarato…”

Atti di matrimonio 2 C: matrimonio per delega

E’ stata inserita la possibilità di distinguere se si tratta di delegato (matrimonio celebrato dal comune stesso perché delegato da altro comune) oppure delegante (matrimonio celebrato da altro comune per delega del comune stesso).

Atti di morte 2 A

E’ stata aggiunta la stampa della dicitura ‘cittadino/a’ prima della cittadinanza.

Atti di morte 2 A

E’ stata corretta l’impostazione automatica del campo anno di morte nella seconda pagina dell’atto.

Atti di morte 2 B

Il tipo di morte viene proposto in automatico (codice 1 – morto/a) e la descrizione viene svuotata se il codice è 0.

Atti in bianco: inserimento nuovi testi

Sono stati inseriti nuovi testi base:

NASCITE

Trascrizione di atto di nascita pervenuto dal comune di nascita e dichiarato alla direzione sanitaria dal padre.

Trascrizione di atto di nascita pervenuto dal comune di nascita e dichiarato alla direzione sanitaria da parte di entrambi i genitori.

Trascrizione di atto di nascita pervenuto dal comune di nascita e dichiarato alla direzione sanitaria dalla madre senza menzionare i dati del padre.

Dichiarazione fatta alla Direzione Sanitaria da entrambi i genitori.

Dichiarazione fatta alla Direzione Sanitaria dalla madre senza menzionare i dati del padre.

MATRIMONI

Matrimonio celebrato su richiesta di ufficiale dello stato civile di altro Comune (art. 109 del codice civile e art. 67 del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396).

Trascrizione matrimonio per delega 2 C

CITTADINANZE

Trascrizione Decreto Presidente della Repubblica

Attestazione di nascita  per minori

Trascrizione Decreto Ministero dell'Interno

Atti in bianco: memorizzazione blocco di partenza

E’ stata corretta la gestione dei blocchi di partenza nei casi in cui l’operatore corregge il blocco proposto dal programma (in caso di ristampa dello stesso atto per cui è stato modificato manualmente il blocco di partenza, il programma chiede un’ulteriore conferma prima di procedere).

Certificato di acquisto cittadinanza

E’ stata corretta l’indicazione della cittadinanza italiana e la decorrenza dell’acquisto (giorno successivo al giuramento).

Atti di matrimonio 2 C: comunicazioni di annotazione su atto di nascita

Nel caso di matrimonio celebrato da altro comune per delega è stata corretta l’indicazione dell’atto di matrimonio, che deve essere quello originale (creata formula 282 e modificate comunicazioni 019M2C/024M2C/025M2C).

Stampa registro certificati

La struttura della stampa del registro certificati è stata resa modificabile (menù 4.7.1).

 

Interscambio dati

Esportazione dati per Tribunale di Bergamo [Menù 3.7.5.B]

La procedura permette l’invio dei dati relativi ai Giudici Popolari nel formato richiesto dal Tribunale di Bergamo.

NOTA: per l’utilizzo della procedura consultare le note operative alla voce ‘Giudici popolari’.

Esportazione deceduti per ASL di Bergamo

Sono stati inclusi i cittadini stranieri deceduti nel comune ma residenti all’estero.

XML-SAIA AP5

Nella maschera delle comunicazioni anagrafiche è stato reso obbligatorio il campo codice fiscale.

Durante l’invio delle comunicazioni di nascita è stata eliminata l’indicazione del codice fiscale (il campo non è obbligatorio).

 

Sistema

Aggiornamento tabelle precaricate (Stato Civile)

Durante l’aggiornamento vengono modificate le tabelle precaricate per aggiungere o correggere le inofrmazioni presenti (campi formule, formulario, indice delle comunicazioni). La modifica riguarda solo i record che non risultano personalizzati dall’utente.

Salvataggio archivi

E’ stata inserita una nuova voce (salvataggio archivi completo), che include TUTTI i files presenti nella cartella ANA. Può essere utilizzato per effettuare salvataggi periodici delle immagini e dei documenti collegati ai cittadini.