Variazioni dalla versione 09.4.1 alla versione 09.4.2


Tabelle

Aggiornamento tabella comuni e province (XML-SAIA AP5)

Dal 1 ottobre 2009 il sistema INA-SAIA sarà predisposto alla gestione dei comuni della regione Sardegna che hanno cambiato provincia e codice ISTAT (leggi regionali 9/2001 e 10/2003, con successiva pubblicazione delle codifiche ufficiali da parte dell’ISTAT nel 2006).

Durante l’aggiornamento della procedura viene effettuata una verifica per accertare se le tabelle risultano aggiornate o meno; in base all’esito di tale controllo vengono effettuate operazioni differenti:

Aggiornamento effettuato: vengono eseguite automaticamente alcune correzioni (la sigla della provincia MEDIO-CAMPIDANO viene modificata da MD, come inizialmente comunicato dall’ISTAT, a VS, e i relativi comuni vengono aggiornati automaticamente)

Aggiornamento non effettuato: in questo caso, al primo accesso alla procedura, viene mostrato agli utenti il messaggio ‘L’aggiornamento ISTAT 2006 delle tabelle Comuni e Province non risulta eseguito. CONTATTARE L’ASSISTENZA’. Per aggiornare le tabelle è sufficiente eseguire la procedura 5.8.3.1.

 

Anagrafe

Stato di famiglia con movimenti (NOVITA')

Lo stato di famiglia con movimenti (cod. 50) è stato completamente rivisto ed ora riporta, oltre ai movimenti di cambio indirizzo intera famiglia, anche tutti i componenti che hanno fatto parte della famiglia, compresi i movimenti individuali.

Richiesta di rilascio attestati di iscrizione o soggiorno permanente

E’ stata disabilitata la gestione dei diritti di segreteria sulla richiesta di rilascio degli attestati, sia durante la pratica di iscrizione che dal menù di certificazione (gli attestati sono rimasti invariati).

NOTE:

-Per ripristinare la gestione dei diritti sulla richiesta, attivare l’opzione apposita a pag. 4 dei parametri per anagrafe [5.7].

-Si ricorda che per la richiesta è comunque prevista l’applicazione della marca da bollo.

Capo convivenza non residente

E' possibile inserire un capo convivenza non residente richiamandolo tramite la maschera di ricerca già in uso (il cittadino deve essere precedentemente inserito nell'archivio dei non residenti).

Consultazioni

Nei dati di stato civile (pulsante dati attuali) è stata aggiunta l’indicazione dell’atto originale e/o trascritto.

Schede di famiglia

Inserita la gestione delle iscrizioni per ricomparsa da irreperibilità.

Schede individuali e di famiglia

E’ stata gestita l’indicazione del solo anno di nascita per i nominativi contrassegnati dall’apposita opzione.

 

Stato civile

Nascite

Nella nota (9) di tutti gli atti è stata prevista la possibilità di richiamare più formule.

Matrimoni: annotazione di separazione dei beni

E’ possibile far comparire automaticamente i dati dell’Ufficiale di Stato Civile nell’annotazione di separazione dei beni. Per ottenere ciò, è sufficiente inserire i dati relativi all’USC che ha compilato l’atto originale prima di scegliere ‘Separazione dei beni SI/NO’ nella seconda pagina di inserimento dell’atto. I dati inseriti vengono utilizzati in seguito, sia nel corpo dell’atto che nell’annotazione.

Verbali di pubblicazione

E’ stata corretta la ricerca e la presentazione delle formule per includere tutte quelle disponibili (in alcuni casi era necessario richiamare le formule tramite codice poiché non venivano presentate nell’elenco).

Matrimoni: data di matrimonio obbligatoria

E’ stato reso obbligatorio l’inserimento della data di matrimonio nella seconda pagina della maschera di inserimento dell’atto.

 

Interscambio dati

Esportazione dati per Tribunale di La Spezia [Menù 3.7.5.A]

La procedura permette l’invio dei dati relativi ai Giudici Popolari nel formato richiesto dal Tribunale di La Spezia.

NOTA: per l’utilizzo della procedura consultare le note operative alla voce ‘Giudici popolari’.

Esportazione per Osservatorio Provinciale di Pistoia

L’esportazione è stata integrata con le informazioni relative ai dati di iscrizione.

XML-SAIA AP5

Le patenti composte da meno di 7 cifre vengono allineate aggiungendo zeri a sinistra.

Interscambio dati con Agenzia Entrate

E’ stata implementata la gestione delle trasmissioni con oltre 9999 record: al momento della creazione dei files da inviare all’Agenzia Entrate, se il numero di record da trasmettere è superiore a 9999, vengono creati più volumi numerando progressivamente l’estensione (es. COM63-93.01, COM63-93.02, etc.). Al momento della ricezione delle risposte sarà necessario salvare i files restituiti dall’Agenzia Entrate in una cartella di supporto vuota, poiché il programma di acquisizione effettuerà la lettura di tutti i files presenti nel percorso specificato.