Variazioni dalla versione 09.4.0 alla versione 09.4.1


Anagrafe

Lettera per titoli di soggiorno in scadenza

In base all’art. 1, comma 28 della legge 15 giugno 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) è possibile procedere alla cancellazione per irreperibilità dei cittadini stranieri trascorsi sei mesi (non più un anno) dalla scadenza del titolo di soggiorno. La lettera da inviare ai cittadini con titolo di soggiorno in scadenza è stata modificata aggiornando i termini ed il riferimento di legge.

NOTA: i report personalizzati devono essere corretti manualmente.

Indicazione di scala, piano, interno nei documenti

Nella stampa dei principali documenti è stata resa opzionale l’indicazione di scala, piano e interno.

Per attivare tale modalità di stampa sono state aggiunte 3 opzioni:

-1.2.7 Parametri per carte d’identità (pag. 2) à attiva la nuova modalità nella stampa della carta d’identità e del cartellino.

-5.3.1 Parametri di certificazione (pag. 3) à attiva la nuova modalità nella stampa dei certificati, delle dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio e degli attestati di soggiorno per i cittadini comunitari.

-3.8.1 Parametri per elettorale (pag. 2) à attiva la nuova modalità nella stampa delle tessere elettorali e delle etichette di aggiornamento (duplicati, revisioni, etc.).

Le stampe ad uso interno e le visualizzazioni a video non sono state modificate.

Certificato di residenza, cittadinanza e stato libero storico

E’ stata aggiunta la possibilità di stampare il certificato anche per nominativi deceduti (richiesto da notai per certificare lo stato libero alla data del decesso per motivi di successione).

 

Elettorale

Elenchi Giudici Popolari

Negli elenchi di controllo e negli elenchi allegati al verbale è stata aggiunta l’indicazione del titolo di studio specifico, se presente.

Liste aggiunte comunitari

E’ stata corretta l’estrazione delle domande di iscrizione per effettuare il controllo sulla data di presentazione della domanda solo in caso di revisione dinamica straordinaria (se non sono previste elezioni non vi sono termini per le richieste di iscrizione).

Modelli G e G-DN

Sono stati effettuati alcuni adeguamenti in base alla circ. 52/2009 (aggiunta nuova tipologia di fabbricato per le sezioni, aggiornate alcune diciture).

 

Stato civile

Caricamento atti in multiutenza

E’ stato inserito un messaggio di avviso al momento del salvataggio se il numero dell’atto è già esistente.

 

Interscambio dati

Esportazione dati per Tribunale di Firenze/Livorno/Siena [Menù 3.7.5.9]

La procedura permette l’invio dei dati relativi ai Giudici Popolari nel formato richiesto dai Tribunali di Firenze, Livorno e Siena.

NOTA: per l’utilizzo della procedura consultare le note operative alla voce ‘Giudici popolari’.

Esportazione dati per Tribunale di Rieti [Menù 3.7.5.0]

La procedura permette l’invio dei dati relativi ai Giudici Popolari nel formato richiesto dal Tribunale di Rieti.

NOTA: per l’utilizzo della procedura consultare le note operative alla voce ‘Giudici popolari’.

Richiesta certificati penali al Casellario Giudiziale [Menù 3.7.6]

La procedura permette l’invio dei dati relativi ai Giudici Popolari che si trovano in fase di iscrizione, al fine di effettuare una richiesta massiva di certificazione in modalità telematica. Questo metodo è utilizzato da diversi Casellari e si basa su un tracciato record molto diffuso a livello nazionale (contattare il Casellario di riferimento per verificare se aderisce al progetto).

NOTE:

-Per l’utilizzo della procedura consultare le note operative alla voce ‘Giudici popolari’.

-Lo stesso sistema è attivo nella procedura di certificazione della Revisione Semestrale.

-Il menù è attivo se è presente la chiave ‘EXPORT PER TRIBUNALI’ o ‘EXPORT PER CASELLARIO GIUDIZIALE’

Esportazione carte d’identità per Questura di Como [1.2.6.2]

La procedura permette l’esportazione dei dati delle carte d'identità scaricate dal magazzino per emissione, annullamento, etc. nel periodo specificato.

E' possibile selezionare il periodo da considerare e indicare il percorso e il nome del file da creare. I dati estratti vengono memorizzati in un file in formato XML strutturato come previsto dalla Questura, quindi viene creato un file compresso contenente il file XML e le immagini di fotografia e firma relative alle carte d’identità selezionate. Per ulteriori dettagli in merito alle modalità di trasmissione dei dati (indirizzo e-mail di destinazione e frequenza) si consiglia di rivolgersi alla Questura.

NOTE:

-Questa funzione rientra nel modulo ‘Export per Questura’.

-Si ricorda che l’esportazione è possibile solamente per le carte d’identità emesse successivamente all’installazione del presente aggiornamento.

-E’ previsto l’invio delle immagini relative alla fotografia e alla firma presenti sul cartellino, pertanto in fase di emissione del documento si ricorda di effettuare la scansione delle aree suddette in files separati. Per procedere alla selezione di una parte di immagine, dopo aver inserito il cartellino nello scanner, operare come segue:

Premere il pulsante ‘Foto’ (la scansione avviene automaticamente a colori)

Selezionare l’area da memorizzare premendo il tasto destro del mouse e trascinando il puntatore, quindi rilasciare il tasto del mouse

Nel menù a tendina che compare, selezionare la voce ‘Crop’ (verrà visualizzata l’area ritagliata)

Premere il pulsante ‘Salva ritaglio’ nella barra degli strumenti e chiudere la finestra ‘Scanfox’.

Ripetere le operazioni per la scansione della Firma (pulsante ‘Firma’) (la scansione avviene in base alle impostazioni attive)