Variazioni dalla versione 09.1.0 alla versione 09.2.0 |
In questa versione sono state inserite alcune importanti funzioni per la gestione delle elezioni 2009 (conteggi del corpo elettorale per le elezioni Europee, prima e seconda tornata della dinamica straordinaria liste aggiunte, eventuale accavallamento delle dinamiche straordinarie, etc.). Seguirà un ulteriore aggiornamento non appena verranno emanate ulteriori direttive in merito alle prossime consultazioni.
Elettorale ➢Menù elettorale E’ stata modificata la struttura dei menù per agevolare le operazioni relative alle votazioni ed unificare le funzionalità comuni alle liste normali e aggiunte.
Le seguenti funzioni sono state spostate nel menù 3.7 – Procedure di servizio: 1 – Parametri per elettorale (ex 3.1.A) 2 – Verbali elettorali (ex 3.1.0.9) 3 – Commissione Elettorale Comunale (ex 3.1.B) 4 – Stati per revisioni (ex 3.1.0.C) 5 – Tabella elezioni (nuova) 6 – Certificato collettivo di iscrizione alle liste (ex 3.3.7) 7 – Certificati elettorali (ex 3.3.8.1) 8 – Procedure di utilità (ex 3.1.C)
La voce 3.1.4 – Adempimenti per votazioni contiene le seguenti funzionalità: 3 – Elettori solo camera (ex 3.3.2) 4 – Elettori non diciottenni (ex 3.3.3) 5 – Elettori residenti all’estero (ex 3.3.6) 6 – Liste elettorali per i seggi (ex 3.3.5) 7 – Conteggi e prospetti per votazioni (ex 3.3.4)
La voce 3.3 – Tessere elettorali (ex 3.3.1) è stata spostata all’interno del menù generale dell’elettorale per essere accessibile più facilmente.
➢Gestione liste aggiunte La gestione delle liste aggiunte è stata integrata con le seguenti funzionalità:
EMIGRATI (TRENTO, BOLZANO e VALLE D’AOSTA) •Revisione dinamica straordinaria – I TORNATA: permette di estrarre automaticamente le cancellazioni per maturazione del periodo di residenza e di selezionare manualmente i cittadini da cancellare per altri motivi. Sono previste le comunicazioni al comune di attuale iscrizione elettorale per richiedere conferma in merito alla situazione del cittadino prima di procedere con la cancellazione (opzionali) e le notifiche per confermare l’avvenuta cancellazione. NOTE: -La prima volta il periodo di estrazione dovrà essere impostato manualmente in base all’ultima tornata di cancellazione effettuata. -Le cancellazioni per maturazione del periodo di residenza vengono estratte in base al confronto con la data di pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali. Tutte le altre cancellazioni devono essere selezionate manualmente poiché derivano dalle comunicazioni pervenute dal comune di attuale iscrizione elettorale (es. morte, emigrazione, etc.) -Questa fase può essere omessa qualora le liste debbano essere istituite durante la II tornata.
•Revisione dinamica straordinaria – II TORNATA: permette di estrarre automaticamente le iscrizioni per emigrazione nelle province previste e di selezionare manualmente i cittadini da iscrivere per altri motivi. Sono previste le notifiche per il comune di attuale iscrizione elettorale per comunicare l’avvenuta iscrizione. NOTE: -La prima volta il periodo di estrazione dovrà essere impostato manualmente in base all’ultima tornata di iscrizione effettuata. -La procedura propone per l’iscrizione anche i cittadini emigrati nei luoghi previsti che compiranno il 18° anno d’età nel semestre in corso e non risultano iscritti con la revisione semestrale (si tratta di nominativi che il comune di attuale iscrizione inserisce con la RS ma non hanno ancora maturato il periodo di residenza). -Per iscrivere i cittadini AIRE che hanno acquisito il diritto di voto senza essere mai stati iscritti in anagrafe è sufficiente caricarli nell’archivio dei non residenti e richiamarli con la selezione manuale. In questi casi la data di fine maturazione del periodo di residenza potrà essere lasciata vuota. Es. coniuge straniero che acquista la cittadinanza italiana. -Gli spostamenti in altra lista aggiunta per trasferimento di residenza devono essere gestiti mediante la cancellazione e l’iscrizione manuale. Es. cittadini che emigrano dalla provincia di BZ a quella di TN o casi simili. -In fase di attribuzione del verbale è possibile scegliere se stampare il verbale di revisione o istituzione.
ATTENZIONE! Si raccomanda di controllare le variazioni proposte dal programma e confrontarle con le comunicazioni pervenute dal comune di attuale iscrizione elettorale.
COMUNITARI (EUROPEE e COMUNALI) •Esportazione dati per Ministero (GEST_OP) [3.2.4.9.4]: permette di estrarre gli elettori già iscritti nelle liste aggiunte e quelli non ancora iscritti che hanno presentato domanda di iscrizione. Il file ottenuto può essere acquisito tramite la funzione ‘Import’, accessibile dal pulsante Utility presente nella maschera iniziale del programma GEST_OP. NOTE: -Questa funzione è presente solo per le liste aggiunte per le elezioni Europee. -I dati relativi alla nazione e alla località elettorale di origine sono obbligatori, pertanto è necessario caricare nell’archivio domande anche le richieste pregresse relative ai cittadini già iscritti ed inserire le informazioni mancanti. -Si ricorda che l’acquisizione dei dati tramite la funzione di Import sovrascrive i dati già esistenti in GEST_OP. Si raccomanda di non utilizzare questa funzione qualora siano già state inserite informazioni in GEST_OP che si desidera mantenere. -Per ulteriori informazioni relative al programma GEST_OP si rimanda al relativo manuale.
•Revisione dinamica straordinaria – I TORNATA: permette di estrarre le variazioni di cancellazione e di effettuare le opportune comunicazioni al cittadino, al comune di emigrazione e al Ministero degli Interni. NOTE: -La prima volta il periodo di estrazione dovrà essere impostato manualmente in base all’ultima tornata di cancellazione effettuata. -Questa fase può essere omessa qualora le liste debbano essere istituite durante la II tornata.
•Revisione dinamica straordinaria – II TORNATA: permette di estrarre le variazioni di cancellazione, iscrizione e cambio di sezione. Sono previste le comunicazioni di accoglimento/diniego della domanda di iscrizione per il cittadino, le notifiche di iscrizione per immigrazione da altro comune e le comunicazioni per il Ministero degli Interni. NOTE: -La prima volta il periodo di estrazione dovrà essere impostato manualmente in base all’ultima tornata di iscrizione effettuata. -Selezionando automaticamente i cittadini iscritti per immigrazione da altro comune è necessario eliminare con F5 coloro che non hanno diritto all’iscrizione. Questa opzione è presente sia nelle liste per le Europee che nelle liste per le Comunali, anche se per queste ultime ANUSCA ritiene che i cittadini debbano presentare una nuova domanda. -Per far sì che le domande di iscrizione respinte vengano opportunamente considerate nel verbale, è necessario attivare la relativa opzione nell’archivio domande. -In fase di attribuzione del verbale è possibile scegliere se stampare il verbale di revisione o istituzione. -L’iscrizione su domanda è consentita fino al 45° giorno (II tornata) nelle liste per le Europee e fino al 30° giorno (III tornata) nelle liste per le Comunali. -Al termine della II tornata è possibile stampare le etichette di aggiornamento delle tessere elettorali per cambio di sezione. L’assegnazione delle nuove tessere elettorali potrà essere effettuata al termine delle iscrizioni nelle liste aggiunte per le elezioni comunali (entro il 30° giorno), al fine di gestire correttamente gli elettori iscritti in entrambe le liste (nel modello viene riportato il tipo di elezioni per cui l’elettore ha diritto di votare).
La numerazione delle liste generali, sezionali e dei fascicoli è distinta per ogni lista, mentre la numerazione dei verbali segue una progressione unica per tutte le liste elettorali (normali e aggiunte). Ad eccezione delle particolarità descritte, le revisioni sono simili a quelle già in uso per le liste normali, pertanto si rimanda alla guida in linea per eventuali approfondimenti.
ATTENZIONE! Per il corretto funzionamento delle revisioni delle liste aggiunte si raccomanda di eseguire prima le tornate di revisione delle liste normali e, successivamente, ripetere le stesse operazioni sulle liste aggiunte, seguendo il corretto ordine cronologico delle tornate elettorali (eseguire la prima tornata per tutte le liste, poi la seconda tornata per tutte le liste, e così via). Si ricorda inoltre che prima di iniziare qualunque altra tornata è necessario chiudere quella in corso per rendere effettive le variazioni.
•Conteggi e prospetti per votazioni (2.7.7): permette di ottenere il corpo elettorale per le varie liste aggiunte, riferito alla data votazioni prescelta. NOTE: -I conteggi ottenuti dovranno essere opportunamente sommati al corpo elettorale delle liste normali in base al tipo di votazione: EUROPEE à BASE + COMUNITARI EUROPEE COMUNALI à BASE + COMUNITARI COMUNALI + BOLZANO PROVINCIALI à BASE + BOLZANO + TRENTO + VALLE D’AOSTA
•Stampe generali (3.2.x.6): permette di stampare le liste generali e sezionali, i fascicoli e le schede.
➢Gestione Election day 2009 (Europee + Amministrative) •Sono stati modificati i conteggi degli elettori aventi diritto al voto (3.1.4.7) per ottenere il corpo elettorale distinto fra le elezioni Europee ed Amministrative e gestire correttamente il voto all’estero.
Si ricorda che prima di procedere con i conteggi è necessario azzerare l’opzione che determina il tipo di voto all’estero, sia per gli elettori AIRE che APR, tramite la funzione al punto 3.1.4.5.1. Al momento opportuno gli elettori temporaneamente residenti all’estero che hanno presentato domanda per votare all’estero nei seggi appositamente istituiti (UE) o per corrispondenza (extra UE) dovranno essere opportunamente contrassegnati attivando l’opzione ‘Temp. residente all’estero’ nell’archivio elettori (3.1.0.1). Gli elettori AIRE residenti nell’UE vengono automaticamente esclusi dal corpo elettorale per le Europee poiché votano all’estero (qualora tali elettori chiedano di votare in Italia e si desideri includerli nel corpo elettorale, si potranno contrassegnare come ‘optanti’). Gli elettori AIRE residenti al di fuori dell’UE vengono automaticamente inclusi nel corpo elettorale delle Europee, indipendentemente dal tipo di voto all’estero, pertanto non è necessario effettuare alcuna operazione.
NOTA: per le elezioni Amministrative gli elettori AIRE e temporaneamente all’estero votano in Italia e pertanto non devono essere esclusi dal corpo elettorale, mentre per le elezioni Europee valgono le seguenti indicazioni: AIRE residenti in UE: votano all’estero (per i candidati Italiani presso i seggi appositamente istituiti oppure per i candidati del paese di residenza, presentando apposita domanda). TEMPORANEAMENTE residenti in UE: possono votare all’estero per i candidati Italiani presso i seggi appositamente istituiti, presentando apposita domanda al Sindaco del comune di iscrizione elettorale. Qualora tali elettori (AIRE o TEMP.) decidano di rimpatriare, hanno facoltà di votare presso la sezione in cui risultano iscritti, previa comunicazione al Sindaco (entro il 6 giugno). AIRE residenti al di fuori dell’UE: votano esclusivamente in Italia. TEMPORANEAMENTE residenti al di fuori dell’UE: possono votare all’estero (per corrispondenza) per i candidati Italiani, presentando apposita domanda al Sindaco del comune di iscrizione elettorale.
•Nel verbale non diciottenni la dicitura ‘il primo giorno delle votazioni’ è stata sostituita con ‘il giorno delle votazioni’ poiché il giorno valido per il conteggio è quello della Domenica anche se il voto potrà essere espresso anche al Sabato.
➢Gestione revisioni dinamiche straordinarie accavallate Nell’eventualità che i prossimi Referendum si svolgano nella settimana successiva alle elezioni Europee (14 giugno p.v.), è stata creata una tabella che permette di mantenere attive più revisioni dinamiche straordinarie contemporaneamente (3.7.5). In ogni punto della revisione e degli adempimenti per votazioni sarà possibile selezionare l’elezione a cui riferire le operazioni di aggiornamento o calcolo. Tale gestione permette di distinguere con quale revisione sono state apportate le variazioni e, unita alla data del verbale con cui sono stati resi effettivi i movimenti, consente di escludere dal corpo elettorale tutte le variazioni apportate oltre i termini consentiti per l’elezione in esame ed ottenere in qualsiasi momento conteggi ed elenchi corretti per le diverse votazioni. Esempi: Cancellazione per morte effettuata con la I tornata della DS per il Referendum: il nominativo viene tolto sia dal corpo elettorale per le Europee che da quello per i Referendum. La stessa cancellazione, se effettuata in IV tornata (oltre il 15° giorno antecedente la data delle elezioni Europee), non viene tolta dal corpo elettorale delle Europee.
Iscrizione per acquisto del diritto di voto effettuata con la II tornata della DS per il Referendum: il nominativo viene incluso sia nel corpo elettorale per le Europee che in quello per i Referendum. La stessa iscrizione, se effettuata in III tornata (oltre il 30° giorno antecedente la data delle elezioni Europee), non viene considerata nel corpo elettorale delle Europee.
Iscrizione per immigrazione effettuata con la II tornata della DS per il Referendum: il nominativo viene incluso nel corpo elettorale per i Referendum ma non in quello per le Europee (iscrizione effettuata oltre il 45° giorno antecedente la data delle elezioni Europee).
Per ottenere ciò è importante verificare ed impostare correttamente la data votazioni nei punti in cui viene richiesta (F9 per l’elenco delle elezioni aperte). L’ultima elezione selezionata rimane attiva finché non si effettua una nuova selezione, pertanto se non viene richiesta alcuna data si considera valida l’elezione attiva. In particolare si ricorda che all’apertura della prima tornata della straordinaria per i Referendum sarà necessario inserire in tabella la nuova elezione con F9+F9, completando tutte le informazioni richieste.
ATTENZIONE! Per il corretto funzionamento delle revisioni accavallate si raccomanda di non eseguire la ricompilazione dopo il blocco delle liste per le elezioni Europee ma di utilizzare la stampa per i seggi che non prevede alcuna rinumerazione ma consente di stampare gli elettori in ordine alfabetico escludendo gli elettori non diciottenni e cancellati, nonché di gestire correttamente il voto all’estero.
➢Export Presidenti di Seggio per Corte di Appello di Bologna [Menù 3.5.5.2] E’ possibile effettuare l’esportazione su file in formato testo, secondo il tracciato record fornito dalla Corte di Appello di Bologna. Vengono richiesti il periodo da considerare per l’estrazione, il percorso e il nome del file in cui memorizzare i dati. Il nome è composto dalla sigla PS, seguita dal codice ISTAT del comune e dall’anno di riferimento. L’estrazione considera tutti gli ISCRITTI e i CANCELLATI con data verbale compresa nel periodo di riferimento, inoltre seleziona tutti i CAMBI DI INDIRIZZO relativi agli iscritti nell’albo, definiti nel periodo di riferimento. NOTE: -Questa funzione rientra nel modulo ‘Export per Presidenti di Seggio’. -La revisione periodica dell’albo deve essere regolarmente conclusa per rendere effettive le iscrizioni e le cancellazioni.
Anagrafe ➢Attestati di iscrizione e attestati permanenti E’ stata modificata la data di rilascio (stampa la data di rilascio impostata nella maschera e non la data odierna). |