Tabelle territoriali


TABELLE TERRITORIALI [Menù 5.1]

 

Da questo punto di menù si possono consultare diversi tipi di tabelle, inerenti sia alla suddivisione del territorio comunale che a quelle più generiche riguardanti il territorio nazionale ed estero.

 

TERRITORIO COMUNALE [Menù 5.1.1]

Questa tabella è suddivisa in più punti dai quali è possibile visualizzare le informazioni relative alla ripartizione del territorio comunale.

 

Aree di Circolazione [Menù 5.1.1.1]

Contiene l'elenco delle vie del comune, visualizzabile premendo il tasto funzione F9.

Se si desidera ricercare una via in particolare è necessario posizionarsi nella riga bianca situata nella parte bassa della maschera e premere INVIO dopo avere scritto la denominazione della via.

Tramite il tasto F2 è possibile ottenere una stampa dell'elenco delle vie ordinate per descrizione o per codice della via.

Stradario [Menù 5.1.1.2]

Questa tabella contiene informazioni aggiuntive sulle aree di circolazione, utilizzate per la gestione dello stradario.

Località Abitate [Menù 5.1.1.3]

Caricando con F4 le località abitate (località, frazioni, contrade etc). E' necessario indicare se la località che si sta caricando dovrà essere stampata nell'indirizzo sia per le stampe anagrafiche che per quelle elettorali o no. Successivamente sarà possibile assegnarle alle relative vie tramite la funzione di Assegnazione Locolità Abitate [Menù 5.1.1.6.2.6], il funzionamento è come quello dell'assegnazione alle vie delle sezioni elettorali.

Rioni [Menù 5.1.1.4]

Isolati [Menù 5.1.1.5]

Tramite queste tabelle è possibile inserire le località abitate, i rioni e gli isolati. Ciò permette di predisporre l'assegnazione e la gestione, anche nelle stampe, delle eventuali frazioni, località etc.

Accessi Esterni [Menù 5.1.1.6]

Il menù prevede la gestione, l'assegnazione e la stampa degli accessi esterni.

Tramite la gestione è possibile visualizzare le informazioni associate ad ogni numero civico (sezione elettorale, sezione di censimento, CAP, distretto scolastico di appartenenza, unità immobiliari etc.)

Utilizzando l'assegnazione è possibile attribuire automaticamente ad ogni numero civico le informazioni citate precedentemente.

A titolo di esempio viene descritta l'assegnazione delle sezioni elettorali, la stessa procedura può essere utilizzata anche per tutte le altre informazioni presenti a menù:

1.Entrare nella maschera e selezionare il codice della via, (per visualizzare l'elenco è possibile premere il tasto F9).
2.Impostare i valori desiderati (se si tratta di una via frazionata è necessario inserire gli estremi dei numeri, in caso contrario è sufficiente lasciare invariata l'impostazione predefinita).
3.Inserire il numero della sezione elettorale.
4.Premere il tasto funzione F10 per la conferma.

Il programma assegnerà a tutti i numeri civici della via selezionata la sezione elettorale scelta.

Nel menù dell'assegnazione sono comprese anche le funzioni che permettono di ottenere l'elenco degli accessi ancora da completare e di inizializzare l'archivio delle unità immobiliari sulla base delle famiglie attualmente residenti.

La procedura di stampa prevede l'elenco completo degli accessi esterni, la ripartizione in sezioni elettorali o di censimento e la stampa delle unità immobiliari. E' possibile considerare solo una parte delle vie impostando gli appositi limiti di stampa.

 

Gestione delle unità immobiliari:

Gestione accessi esterni [Menù 5.1.1.6.1]: per ogni accesso è possibile indicare il tipo e definire le unità immobiliari esistenti, compresi i dati dei relativi inquilini e proprietari. Per richiamare una famiglia presente in anagrafe premere F9 dopo essersi posizionati nel campo Numero famiglia, altrimenti spostarsi sui campi Intestatario e Proprietario ed inserire manualmente i nominativi.

NOTA: non è consentito l'inserimento di più unità immobiliari con le stesse caratteristiche (palazzina, scala, piano, interno,inquilino)

Stampa accessi esterni [Menù 5.1.1.6.3]: è possibile ottenere la stampa delle unità immobiliari distinte per via e numero civico, eventualmente limitando la stampa ad un certo numero di vie e numeri civici.

Popolamento unità immobiliari [Menù 5.1.1.6.2.9]: inizialmente, per facilitare il primo inserimento delle informazioni, è possibile effettuare il caricamento dell'archivio sulla base delle famiglie attualmente residenti, scegliendo se si desidera riportare le generalità dell'intestatario scheda anche nei dati del proprietario. Sucessivamente sarà necessario integrare ed eventualmente correggere i dati memorizzati in automatico.

NOTA: questa procedura azzera il contenuto dell'archivio delle unità immobiliari, pertanto deve essere eseguita solo in fase di primo caricamento.

 

Sezioni Elettorali [Menù 5.1.1.7]

Sezioni di Censimento [Menù 5.1.1.8]

Distretti Scolastici [Menù 5.1.1.9]

In questi archivi è possibile inserire e consultare le informazioni relative ai raggruppamenti territoriali previsti.

 

ALTRI TERRITORI [Menù 5.1.2]

Da questo punto di menù è possibile consultare le informazioni relative a comuni italiani, regioni, provincie, territori esteri, cittadinanze etc. Tutti i dati sono già pre-caricati nel programma, per visualizzare il contenuto delle diverse tabelle è sufficiente scegliere il punto desiderato e poi premere F9. A seconda del tipo di tabella, questo tasto attiva una maschera che consente di digitare la descrizione di ciò che si sta cercando (Comuni, Stati esteri, Territori esteri) o visualizza direttamente il contenuto della tabella.

NOTA: la tabella dei Comuni italiani e quella dei territori esteri, fra le altre informazioni, contengono anche la sigla che permette di calcolare automaticamente il codice fiscale, il codice per la leva militare e il codice per il collegamento con la Motorizzazione Civile.

Comuni [Menù 5.1.2.1]

Regioni [Menù 5.1.2.2]

Province [Menù 5.1.2.3]

Tribunali [Menù 5.1.2.4]

Continenti [Menù 5.1.2.5]

Stati Esteri/Cittadinanze [Menù 5.1.2.6]

Territori Esteri [Menù 5.1.2.7]

Circoscrizioni Consolari [Menù 5.1.2.8]

Città Estere [Menù 5.1.2.9]

La tabella delle città estere non è precaricata e la gestione è a discrezione dell'utente, in quanto il campo città estera è anche descrittivo e non è quindi necessario codificare le varie denominazioni.

Indirizzi Esteri [Menù 5.1.2.0]

Assegna Sezione Elettorale [Menù 5.1.2.A]

Tramite questa funzionalità è possibile assegnare a tutti gli indirizzi esteri una sezione elettorale. Durante le operazioni di inizializzazione delle tabelle principali è prevista l'assegnazione automatica della sezione in base ai dati degli AIRE iscritti in elettorale, pertanto la procedura manuale prevede anche la possibilità di impostare la sezione solo per gli indirizzi che ne sono privi.

Completa Indirizzi Esteri [Menù 5.1.2.B]

Permette di visualizzare l'elenco di tutti gli indirizzi esteri per cui manca l'indicazione della sezione elettorale o del territorio estero. Selezionando i record dall'elenco si accede al relativo record nella tabella, dove si possono completare le informazioni mancanti o correggere quelle già esistenti.

NOTA: nell'elenco degli indirizzi incompleti vengono indicati anche i dati della famiglia che risulta residente nell'indirizzo proposto (numero di famiglia e intestatario della scheda). Se entrambi i dati non sono presenti significa che l'indirizzo non è utilizzato ed è quindi possibile eliminarlo con l'apposita procedura di utilità.

 

A.S.L. [Menù 5.1.3]

DISTRETTI MILITARI [Menù 5.1.4]

OSPEDALI / CASE DI CURA [Menù 5.1.5]

ALTRI ENTI ESTERNI [Menù 5.1.6]

In queste tabelle è possibile inserire e consultare le informazioni relative agli enti di riferimento del comune, necessarie per indirizzare eventuali comunicazioni.