Tabelle di configurazione


TABELLE CERTIFICAZIONE [Menù 5.3]

 

PARAMETRI DI CERTIFICAZIONE [Menù 5.3.1]

Da questo punto di menù è possibile impostare i parametri per la certificazione:

 

Carta Intestata: nel caso si scelga di usare la carta intestata, è necessario impostare anche il numero di righe da saltare.

 

Gestione intestazione grafica e piè di pagina: è data la possibilità di gestire l’intestazione in formato grafico, contenente sia lo stemma del comune che la parte testuale, e il piè di pagina composto da un massimo di 2 righe. Per attivare l’intestazione e/o il piè di pagina è necessario configurare i parametri come segue:

 

Usa carta intestata: verificare che l’opzione sia disattivata.

Numero righe da saltare: impostare 0.

Intestazione: impostare ‘Grafica piccola’ (18,5 x 4,7 cm.) o ‘Grafica grande’ (18,5 x 6,2 cm.).

Nome immagine: inserire il nome del file contenente l’intestazione da stampare o cercarlo tramite il pulsante TROVA (il file deve essere posizionato nel percorso SICI\ARC\ENTE…\ANA per la versione Classica oppure in SICIWS\SERVER\ARC\ENTE…\ANA per la versione Web Services).

Piè di pagina: se si desidera, indicare la dicitura da stampare in fondo alla pagina (1 o 2 righe).

Le modifiche hanno effetto su tutti i certificati e le comunicazioni a seguito di pratica.

 

Note:

-Per la qualità di stampa dell’immagine si consiglia di impostare una risoluzione di almeno 150 dpi. Alcuni software consentono l’impostazione delle dimensioni in cm. e della risoluzione, mentre altri richiedono la dimensione effettiva in pixel. In quest’ultimo caso le corrispondenti dimensioni in pixel, assumendo ad es. una risoluzione di 200 dpi,  sono:

‘Grafica piccola’: 1457 x 370

‘Grafica grande’: 1457 x 488

-Le immagini possono essere in formato bmp oppure jpg (si consiglia quest’ultimo formato in caso di lentezza dovuta alla dimensione eccessiva dell’immagine dovuta alla risoluzione).

-Dopo aver modificato l’immagine è necessario uscire dalla procedura e rientrare per rendere effettive le modifiche.

-Non è possibile aggiornare automaticamente le stampe personalizzate, pertanto è necessario riportare l’intestazione sui report personalizzati oppure ripetere le personalizzazioni sulla nuova versione dei report.

 

Gestione del registro dei certificati: è possibile attivare \ disattivare la gestione del Registro dei Certificati [Menù 1.5.2].

 

Gestione della stampa della firma su certificati e atti notori: viene impostata la firma da stamparsi in calce ai certificati e agli atti notori.

 

Eliminazione indicazioni circa il luogo di nascita: in base alla circolare 15/1999, è data la possibilità di eliminare le indicazioni riguardanti il luogo di nascita, ossia la Provincia e il Territorio Estero. L'eliminazione riguarda esclusivamente i certificati anagrafici di Nascita (non di Stato Civile), le Carte di Identità e le Dichiarazioni Sostitutive di Atti Notori.

 

Eliminazione dei dati ausiliari dell'indirizzo: l'opzione permette l'eliminazione dei dati di scala, piano e interno dai dati di indirizzo nella stampa dei certificati, nelle dichiarazioni sostitutive dell’atto notorio e  negli attestati di soggiorno per i cittadini comunitari

Nota: la medesima opzione è presente per le Carte di identità [Menù 1.2.7, Parametri Carte di identità (pag. 2)] e  per le Tessere Elettorali [Menù 3.8.1, Parametri per Elettorale (pag. 2)]

 

 

ARCHIVIO CERTIFICATI [Menù 5.3.2]

Da questo punto di menù è possibile consultare l'elenco dei certificati presenti nel programma e modificare alcune impostazioni (diritti di segreteria, firma etc.).

 

USI PER CERTIFICATI [Menù 5.3.3]

Da questo punto è possibile consultare e modificare la tabella degli usi per certificati. Dopo essere entrati a menù, premere F9 sul codice per visualizzare l'elenco. Premere INVIO sulla dicitura desiderata e poi F3 per effettuare la modifica. Al termine salvare con F10.

 

FIRME [Menù 5.3.4]

Entrando in questo punto di menù si può visualizzare la tabella contenente le firme associate ai diversi certificati e atti notori. Per ogni codice è possibile inserire il cognome e nome dell'impiegato dell'ufficio in modo tale che venga stampato direttamente sul documento.

 

 

TABELLA EVENTI [Menù 5.4]

In questa tabella è possibile consultare l'archivio delle elaborazioni e delle stampe associate alle pratiche e alle variazioni anagrafiche.

 

PROGRESSIVI GENERALI [Menù 5.5]

In questo archivio sono memorizzati i numeri più alti relativi alle schede di famiglia APR, famiglia AIRE, schede di convivenza e numeri distintivi AIRE.

 

PARAMETRI PER APR/4 [Menù 5.6]

In questa tabella è possibile impostare i parametri necessari per la stampa dell'APR/4: il tipo di modello (Standard per tutti i sistemi operativi, NT per Win NT o Win 2000), le opzioni di stampa (se si attivano i flag il programma stampa l'intstazione, il codice Istat del comune e il nome del comune), il salto righe iniziale che non può mai essere superiore a 1.

 

PARAMETRI PER ANAGRAFE [Menù 5.7]

Tramite questo punto di menù è possibile selezionare il tipo di modello per la scheda di famiglia.

 

OPERAZIONI DI SERVIZIO [Menù 5.8]

 

Aggiornamento Tabelle Consolati [Menù 5.8.1.1] e Stampa Variazioni [Menù 5.8.1.2]

L'aggiornamento delle tabelle dei consolati è stata inserita a seguito della circolare 21/2003 che sanciva la revisione delle tabelle stesse da parte del Ministero dell'Interno in merito all'esportazione per l'Anag-Aire.

Confermando con F10 si procede all'aggiornamento delle tabelle consolari in base alle modifiche effettuate con decorrenza 31/07/2003 dal Ministero dell'Interno.

 

Aggiornamento Tabelle ANAGAIRE V.4.0 [Menù 5.8.2.1] e Stampa Variazioni [Menù 5.8.2.2]

Vengono aggiornate le tabelle territoriali in base alla circolare 51/2005 del 11/11/2005.

 

Aggiornamento Tabelle ISTAT 2006 [Menù 5.8.3.1] e Stampa Variazioni [Menù 5.8.3.2]

Vengono aggiornate le tabelle territoriali principalmente con le quattro province nuove della Sardegna, con decorrenza del 01/01/2006

 

Aggiornamento Tabelle ISTAT 2010 [Menù 5.8.4.1] e Stampa Variazioni [Menù 5.8.4.2]

Vengono aggiornate le tabelle territoriali relative alle codifiche ISTAT valide dal 1° gennaio 2010, riguardante principalmente il cambio di sigla della provincia di Pesaro ed Urbino, il cambio di provincia di alcuni comuni che passano in provincia di Rimini, l'inserimento delle nuove provincie di Monza e della Brianza, di  Fermo e di Barletta-Andria-Trani.