Statistiche a campione


In questo punto di menu sono contenute tutte le statistiche richieste dall'ISTAT e che devono essere prodotte solo dai Comuni estratti.

 

Statistica Forze Lavoro (ISTAT/FL) [Menù 2.5.5.1]

 

Premessa

La procedura fa riferimento alla Circolare ISTAT n. 3 del 24/02/2004 ed ai relativi allegati.

L'obiettivo che si pone la procedura è quello di effettuare l'estrazione delle famiglie campione e di memorizzare i dati estratti su file di testo come da allegato B.3.

L'archivio così predisposto verrà integrato dalla procedura GEFI, fornita dall'ISTAT, durante la GENERAZIONE FILE PER L'ISTAT. Il file ottenuto dovrà essere trasmesso all'ISTAT secondo le modalità descritte al punto 2 dell'allegato relativo alla categoria di appartenenza.

ATTENZIONE! Si ricorda che utilizzando la procedura di estrazione dati, è necessario fare riferimento alla categoria di informatizzazione 6 o superiore.

 

Elaborazione statistica forze lavoro [Menù 2.5.5.1.1]

L'elaborazione richiede le seguenti informazioni:

Codice indagine: viene proposta il codice riportato sulla circolare (0001703463).

Codice estrazione: viene proposta il codice riportato sulla circolare (01032004).

Anno: viene proposto l'anno in corso, ed è possibile modificare l'impostazione. Se l'elaborazione viene ripetuta, il programma mantiene i dati relativi agli anni precedenti.

N. famiglie da estrarre: il numero di famiglie da estrarre viene comunicato dall'ISTAT nell'allegato D e deve essere inserito in questo campo.

Numero di partenza: è necessario scegliere un numero compreso tra 1 e il passo di estrazione calcolato dal programma.

Ordinamento: viene proposto per "cittadinanza e via" come richiesto nelle ultime estrazioni, per mettere per prime le famiglie straniere, ma è sempre possibile anche solo per via.

Per iniziare l'elaborazione premere F10.

Nel caso durante l'elaborazione vengano estratte delle famiglie che risultano senza intestatario, il programma rileva un'incongruenza e stampa l'elenco delle famiglie da controllare.

 

Manutenzione archivio statistica [Menù 2.5.5.1.2]

Tramite la manutenzione dell'archivio di supporto è possibile consultare le famiglie che verranno inviate all'ISTAT, verificare ed eventualmente integrare i dati prima della memorizzazione su file di testo.

In particolare è possibile integrare i dati con l'indicazione del numero di telefono oppure, nel caso vengano rilevate delle incoerenze, inserire i dati dell'intestatario scheda.

Naturalmente dopo aver corretto i dati da inviare all'ISTAT è consigliabile riportare le modifiche nell'archivio anagrafico.

IMPORTANTE: se si preferisce sistemare il problema direttamente in anagrafe, è necessario ripetere il punto Elaborazione statistica forze lavoro [Menù 2.5.5.1] prima di proseguire.

Per iniziare la consultazione, richiamare direttamente la quartina e la famiglia oppure premere F9 e nella maschera seguente impostare i vincoli di ricerca (ad esempio attivare l'opzione per ricercare solo le schede Incoerenti), quindi premere F10.

Selezionare dall'elenco il nominativo prescelto per visualizzare le informazioni relative.
Se si desidera apportare delle modifiche, premere F3 per entrare in modalità di variazione.
Tutte le informazioni sono modificabili, ad eccezione della quartina e del progressivo della famiglia, che vengono gestiti automaticamente dal sistema.
Premere F10 per salvare le modifiche.

 

Stampa archivio statistica [Menù 2.5.5.1.3]

Questa funzione permette di ottenere un elenco completo o parziale dei dati inviati all'ISTAT, ed è strutturato in base al modello ISTAT FL/2.

Selezionare gli anni da considerare: viene proposto l'anno in corso.

Impostare le opzioni di stampa: in automatico viene proposta la stampa di tutte le famiglie estratte, ma è anche possibile ottenere un elenco specifico, impostando i filtri negli appositi campi.

Selezionare l'ordinamento: Quartina o Famiglia / Alfabetico / Per via

Premere F10 per iniziare l'elaborazione.

Viene visualizzato il totale delle famiglie selezionate, ed è possibile procedere con la stampa effettiva o con l'anteprima.

 

Memorizzazione su file di testo [Menù 2.5.5.1.4]

Tramite questa funzione, i dati estrapolati precedentemente vengono memorizzati in formato testo, come richiesto dalla Circolare ISTAT.

E' necessario indicare l'anno da considerare: in automatico il programma presenta quello in corso.
Il percorso e il nome del file vengono suggeriti in base alle indicazioni dell'ISTAT e generalmente non è necessario modificarli.

NOTA: Se il programma GEFI è installato in una cartella diversa da quella proposta, modificare il percorso in cui salvare il file.

Il nome del file è composto dal codice ISTAT dell'ente, dal codice dell'indagine e dal codice dell'estrazione, con estensione è TXT (es. per il Comune di ROMA il nome del file sarà 058091000170346301032004.TXT).

Per iniziare l'elaborazione premere F10.

 

Operazioni successive

Dopo aver concluso la fase di estrazione delle famiglie campione e la memorizzazione dei dati su file di testo, da eseguire con il programma SICI, è necessario procedere alla PREDISPOSIZIONE E TRASMISSIONE DEL MATERIALE all'ISTAT.

Per completare la predisposizione dei dati, seguire attentamente le istruzioni riportate al punto 2 dell'allegato relativo alla propria categoria di informatizzazione (6 o superiore).

Le operazioni possono essere sintetizzate come segue:

üInstallare la versione 2.0 di GEFI: per una corretta installazione consultare il manuale contenuto nel CD-ROM.
üInserire i dati del modello ISTAT FL/1: seguendo le indicazioni del programma, registrare i dati utilizzando la sezione "INSERIMENTO DATI DEL COMUNE" (vedi manuale).
üGenerare il file da inviare: utilizzare la sezione "GENERAZIONE FILE PER L'ISTAT", specificatamente nella parte riservata ai Comuni che hanno a disposizione il file contenente i nominativi delle famiglie estratte. Tale funzione provvederà a creare un file contenente sia i dati delle famiglie campione che le informazioni relative al Comune.
üTrasmissione del file: la trasmissione sarà gestita diversamente in base alla categoria di informatizzazione.
Se, ad esempio, si appartiene alla cartegoria 7 o 8, la trasmissione avverrà via Internet. Per un corretto utilizzo del programma è necessario avere a disposizione uno dei seguenti browser:
ØInternet Explorer 5.5 o superiore.
ØNetscape 4.51 o superiore.

Nel caso in cui non si disponga di nessuno dei due browser, o si abbia a disposizione una versione precedente, è possibile installarli dal CD-ROM (Allegato A.5).

1.Collegarsi al sito https://nuovafdl.istat.it
2.Inviare il file seguendo le istruzioni della sezione "TRASMISSIONE FILE" (per un corretto utilizzo del programma consultare il manuale contenuto all'interno della sezione stessa).

ATTENZIONE! Una copia del file inviato deve essere conservata presso il Comune.

 

Statistica ISTAT Cod. 1426 [Menù 2.5.5.2]

 

La procedura permette di creare automaticamente il file di testo richiesto dall’ISTAT ad alcuni Comuni campione, secondo le modalità indicate nella Circolare.

Si rende necessario specificare il codice di estrazione, il numero di famiglie da estrarre, il numero del passo, compreso tra 0 e il numero di famiglie e per l'ordinamento viene proposto automaticamente per "cittadinanza e via". E' stato implementato l'algoritmo di calcolo richiesto dall'ISTAT, tale per cui non è necessario procedere con nulla se non con l'estrazione automatica del file.

 

Indagine multiscopo Famiglie [Menù 2.5.5.3]

 

La procedura permette di creare automaticamente il file di testo richiesto dall’ISTAT ad alcuni Comuni campione, secondo le modalità indicate nella Circolare ISTAT n. 57 del 16/12/2009.

Si rende necessario specificare il codice di indagine e quello di estrazione,nonchè il numero delle quartine da estrarre e il numero del passo, l'ordinamento viene proposto automaticamente per "cittadinanza, via e numero componenti della famiglia", ma può essere modificato se richiesto dalla Circolare.

I dati così ottenuti dovranno essere trasmessi all' ISTAT mediante l'upload del file nel sito GEFI 3, previo inserimento di alcune informazioni relative alla modalità di estrazione.I dati relavi all'estrazione restano disponibili sia per la consultazione che per la stampa.

Si ricorda qualora le famiglie in eccesso siano state depennate in modo casuale, di conservarne il numero unitamente alla documentazione.

 

Indagine ISFOL PIAAC [Menù 2.5.5.4]

 

La procedura permette di creare automaticamente il file di testo richiesto dall'ISTAT ad alcuni Comuni campione, secondo le modalità indicate nella Circolare ISTAT n. 57 del 16/12/2009 e successivi aggiornamenti del 12/01/2010.

Si rende necessario specificare il codice d'indagine e quello di estrazione, nonchè il numero di famiglie ed il numero del passo, compreso tra 0 e il numero di famiglie.

I dati così ottenuti dovranno essere trasmessi all' ISTAT mediante l'upload del file nel sito GEFI 3, previo inserimento di alcune informazioni relative alla modalità di estrazione.I dati relavi all'estrazione restano disponibili sia per la consultazione che per la stampa.

Si ricorda qualora le famiglie in eccesso siano state depennate in modo casuale, di conservarne il numero unitamente alla documentazione.