Stampanti


La gestione delle attività di sportello e delle altre stampe su carta bianca (certificazione, comunicazioni ai cittadini, ad altri uffici o enti, elenchi parametrici, statistiche, etc.) non richiede stampanti con particolari caratteristiche, in quanto è possibile utilizzare tutte le tipologie di stampa (laser, getto d’inchiostro, aghi) e di modulistica (modulo singolo o continuo, carta intestata o bianca). E’ opportuno sottolineare che con le stampanti laser o getto d’inchiostro si ottengono risultati migliori sia in termini di qualità che di prestazioni.

 

Per le stampe su modelli prefincati (carte d’identità, schede individuali e di famiglia, schede elettorali e fascicoli, tessere elettorali, atti di stato civile, etc.), il dispositivo deve possedere le seguenti caratteristiche:

Modalità ad impatto (aghi), per evitare che le diciture possano sbiadire o rovinarsi.

In alternativa è possibile utilizzare stampanti a getto d’inchiostro, facendosi dare opportune garanzie sulla durata dell’inchiostro.

Carrello largo (136 colonne).

Caricamento del modulo continuo (trattore) e singolo (possibilmente frontale).

Compatibilità con formato dati RAW (modalità testo).

Collegamento tramite porta parallela (i collegamenti tramite porta USB devono essere verificati)

 

Soluzione A (2 stampanti, consigliata):

1 stampante laser (o getto d’inchiostro) con caricamento del modulo singolo per le attività di sportello e stampe su carta bianca (certificazione, comunicazioni ai cittadini, ad altri uffici o enti, elenchi parametrici, statistiche, etc.).

1 stampante ad aghi con le caratteristiche sopra descritte per la stampa dei modelli prefincati (carte d’identità, schede individuali e di famiglia, schede elettorali e fascicoli, tessere elettorali, atti di stato civile, etc.).

 

Soluzione B (stampante unica per tutti gli adempimenti):

1 stampante ad aghi con le caratteristiche sopra descritte per la stampa dei modelli prefincati, con la quale si potranno effettuare anche le stampe su carta bianca.

 

La procedura SICI si interfaccia con qualsiasi stampante che possieda i requisiti sopra descritti.

 

Riteniamo utile precisare che, sulla base della nostra esperienza, le tipologie di stampanti ad aghi più diffuse presso i comuni che utilizzano la nostra procedura sono le serie LQ e FX della EPSON (es. EPSON LQ 2180), ma riteniamo importante sottolineare che questa deve ritenersi una indicazione generale basata esclusivamente sulla prassi.

 

Per quanto riguarda la stampa delle carte d’identità è utile, anche se non indispensabile, che la stampante possieda una gestione del modulo particolarmente precisa, per assicurare il corretto posizionamento e trascinamento del modulo. Se le risorse e lo spazio lo consentono, consigliamo quindi di prevedere una ulteriore stampante, specifica per questo scopo, da aggiungere alle stampanti previste nella soluzione A o B (es. OKI MICROLINE 390 FLATBED a 24 aghi con carrello a 106 colonne e possibilità di caricamento frontale del modulo).

 

Configurazione delle stampanti ad aghi

 

Le informazioni sotto indicate sono di carattere tecnico, pertanto consigliamo di fare svolgere l'attività a personale con conoscenze informatiche sufficienti.

 

Salto carta errato

Per operare una corretta definizione della lunghezza del modulo operare come segue:

Accedere alle Proprietà della stampante e visualizzare la cartella Foglio.

Scegliere il formato corrispondente alla carta utilizzata:

12 pollici = 12 in = 72 righe

11 pollici =  11 in = 66 righe

In molti Driver il formato 12 pollici viene indicato dal modello Fanfold2.

Qualora non fosse possibile trovare un modello corrispondente precaricato, utilizzare il modello libero (normalmente Personal) ed indicare manualmente le dimensioni del foglio.

(Esempio: Unità di misura 0.01 pollici: Larghezza 827 - Altezza 1100)

 

Stampa troppo lenta

Verificare se nelle proprietà della stampante esiste la cartella Tipi di Carattere e, in caso affermativo, impostare il tipo Bozza.

Se non esiste la cartella o non si ottengono buoni risultati, entrare nella cartella Grafica e impostare una Risoluzione 180 x 180 (o quella che si avvicina di più tra quelle disponibili) e la Retinatura Line Art.

Se non esiste la cartella Grafica oppure non è disponibile la Retinatura Line Art, provare ad installare un driver Epson compatibile (9 o 24 pin a seconda della stampante utilizzata) in sostituzione di quello in uso.

 

AVVERTENZE

Le variazioni alle impostazioni di base sopra indicate vengono accettate dall'anagrafe solo se la stampante in questione è quella predefinita di Windows o predefinita dell'utente in Sistema - Opzioni [Menù 7.5.4].

Se le stampanti a disposizione sono due, è conveniente impostare come predefinita dell'utente quella più utilizzata e l'altra come predefinita di Windows.

 

Stampe di tipo 'testo'

 

Questa tipologia è utilizzata principalmente per la gestione dei modelli prestampati, per i quali è necessario l'utilizzo delle stampanti ad aghi (Carte d'identità, Schede individuali e di famiglia, Liste elettorali etc.).

Dopo aver effettuato la richiesta di una qualsiasi stampa, è possibile specificare ove indirizzarla, ovvero se visualizzarla su schermo, se stamparla su carta o se memorizzarla in archivio.

 

Premendo il bottone SCHERMO si indirizza la stampa a video in modo tale da poter ottenere un'anteprima di stampa.

Se  la stampa è composta da più pagine, in fondo ad ogni pagina visualizzata, fatta eccezione per l'ultima, compaiono due  bottoni, CONTINUA ed ESCI: premendo il bottone CONTINUA si visualizza la pagina successiva, premendo il bottone ESCI si abbandona la procedura di visualizzazione della stampa.

Siccome la procedura non è molto flessibile (ad esempio, non permette di tornare a visualizzare una pagina precedente), si consiglia di utilizzare al suo posto la "Stampa in archivio", commentata successivamente.

 

Premendo il bottone SOLO TESTO si indirizza la stampa su carta. E' necessario avere selezionato precedentemente dall'elenco delle stampanti quella che si vuole utilizzare (è disponibile la funzione di Zoom per aggiungere eventualmente altri tipi di stampante).

 

Premendo il bottone GRAFICA si indirizza la stampa su carta utilizzando Print Manager di Windows. E' comunque necessario avere selezionato precedentemente dall'elenco delle stampanti quella che si vuole utilizzare (è disponibile la funzione di Zoom per aggiungere eventualmente altri tipi di stampante).

 

Premendo il bottone ARCHIVIO si memorizza la stampa all'interno del file specificato nel campo "File" sotto la directory SICI\ARC\ENTE001\ANA.

E' possibile variare a piacimento il nome del file di destinazione, importante è specificare sempre l'estensione .TXT (per default viene proposto DEFA01.TXT).

Oltre a memorizzare la stampa la procedura visualizza la stessa a video tramite un proprio gestore di testi.

 

Stampe di tipo 'grafico'

 

La stampa grafica è utilizzata per tutte le stampe su carta bianca, che si possono indirizzare sia su stampanti ad aghi che laser. E' comunque preferibile la stampante laser, in quanto si ottengono risultati qualitativamente migliori e in meno tempo.

Fa eccezione il modello APR/4, che a causa delle sue particolari caratteristiche tipografiche, pur essendo prestampato viene gestito tramite stampa grafica.

Anche in questo caso, dopo aver effettuato la richiesta di una qualsiasi stampa, è possibile specificare ove indirizzarla, ovvero se visualizzarla su schermo, se stamparla su carta o se memorizzarla in archivio.