Tabella generale Atti


ATTI DI STATO CIVILE

 

NASCITA

 

Nascita I A:

-dichiarazioni delle nascite avvenute nel comune (att.ne legge Bassanini 1997), incluse quelle dei bambini non in vita al momento della dichiarazione.

Nascita I B:

-dichiarazioni tardive (oltre il 10° giorno dalla nascita). L’atto non ha efficacia e i certificati rilasciati in base all’atto devono essere convalidati dal Tribunale.

Nascita II A:

-trascrizione integrale degli atti ricevuti dall’ufficiale di stato civile del luogo in cui la nascita ebbe luogo occasionalmente.

Nascita II B:

-iscrizioni:  

       1. atti di nascite avvenute durante viaggi in aereo.                      

 2. processi verbali di consegna di bambini trovati.

 3. dichiarazioni di riconoscimento di figli naturali.

-trascrizioni:

       1. atti di nascita ricevuti dall’estero (o durante viaggi).

           2. dichiarazioni di consegna di bambini ad istituti.

           3. sentenze che dichiarano o disconoscono la filiazione legittima.

           4. atti di riconoscimento della filiazione naturale e le sentenze dichiarative della nullità di esse.

           5. dichiarazioni giudiziali, passate in giudicato, di paternità e maternità.

 6. decreti di adozione, affiliazione, legittimazione, cambiamento o aggiunta di nomi o cognomi e i provvedimenti che li revocano.

 

MATRIMONIO

 

Matrimonio I:

-iscrizione degli atti dei matrimoni celebrati davanti all’ufficiale di stato civile.

Matrimonio II A:

-trascrizione degli atti dei matrimoni celebrati nel Comune davanti a ministri del culto cattolico o di altri culti.

Matrimonio II B:

-trascrizione degli atti di matrimoni celebrati in altri Comuni davanti a ministri del culto cattolico o di altri culti.

Matrimonio II C:

-iscrizione:

       1. atti dei matrimoni celebrati fuori dalla casa comunale per impedimento di uno degli sposi o nel caso di imminente pericolo di vita di uno degli sposi.

 2. atti di matrimoni celebrati per procura o per delegazione.

-trascrizione:

       1. atti dei matrimoni celebrati all’estero.

 2. atti dei matrimoni celebrati davanti ad ufficiale di stato civile competente per la residenza di uno        degli sposi, o non competente.

 3. sentenze passate in giudicato da cui risulti l’esistenza o la nullità del matrimonio.

 4. le sentenze con le quali si ordina la trascrizione di un matrimonio celebrato altrove.

 5. i provvedimenti della Corte d’appello in cui si ordina la trascrizione di sentenze dei Tribunali ecclesiastici in materia di annullamento o di matrimonio non consumato

 

MORTE

 

Morte I:

-iscrizione delle dichiarazioni fatte da uno dei congiunti o da persona informata della morte direttamente all’ufficiale di stato civile entro 24 ore dal decesso.

Morte II A:

-trascrizioni degli atti relativi alla morte avvenuta fuori dalla residenza del defunto.

-trascrizione della parte 1.

Morte II B:

-    iscrizione:  

 1. atti delle morti avvenute in ospedali, collegi, o altri istituti.

 2. processi verbali compilati da magistrati nei casi di accertata sospetta morte violenta (verbali redatti da capistazione o comandanti di aerei o aeroporti nei luoghi dove il cadavere è stato deposto in caso di morte durante viaggio in ferrovia o aereo).

Morte II C:
-    trascrizione:

 1. atti relativi a decessi avvenuti all’estero o durante viaggi in mare.

 2. atti di scomparsa in mare in occasione di naufragi.

 3. sentenze di rettificazione passate in giudicato e le sentenze divenute eseguibili di morte presunta o dichiarative dell’esistenza o dell’accertata  morte del morto presunto.