Revisione semestrale |
PRIMA DI INIZIARE:
•Controllare che i progressivi delle Liste Generali e di Fascicolo siano corretti: devono contenere l'ultimo numero utilizzato [Menù 3.1.0.9]. •Controllare che i progressivi delle Liste Sezionali siano corretti: per ogni sezione, la somma del Numero dopo il riordino + gli Iscritti deve corrispondere all'ultimo numero utilizzato, mentre il Numero dopo il riordino + gli Iscritti – i Cancellati deve corrispondere al totale Elettori effettivi [Menù 3.1.0.0]. •Effettuare una Revisione Qualitativa, per aggiornare sull'archivio elettorale le variazioni anagrafiche che non comportano iscrizioni o cancellazioni (seguire le Note relative).
Il programma permette di gestire la Revisione Semestrale [Menù 3.1.2] inserendo nell'Archivio elettori coloro che nei sei mesi successivi alla revisione raggiungeranno la maggiore età e cancellando coloro che sono stati eliminati dall'anagrafe per irreperibilità o dall'elettorato per altri motivi. Per iniziare la Revisione Semestrale entrare in Menù 3.1.2 ed eseguire i vari punti in sequenza. I punti sono suddivisi in quattro fasi principali, che sono riassunte nello schema seguente:
FASE I:
•Generazione elenco preparatorio [Menù 3.1.2.1]
NOTA: Il periodo si estrazione viene proposto in automatico nel seguente modo: se si sta facendo la prima revisione semestrale, propone come data d'inizio il 1° luglio e come data di fine il 31 dicembre dell'anno corrente, in quanto devono essere estratti coloro che compiranno 18 anni in questo semestre; se si sta facendo la seconda revisione semestrale, propone come data d'inizio il 1° gennaio e come data di fine il 30 giugno dell'anno successivo. ATTENZIONE: queste date non devono essere modificate. •Stampa elenco di controllo [Menù 3.1.2.2] •Manutenzione archivio [Menù 3.1.2.3] E' possibile aggiungere nominativi che non sono stati estratti automaticamente ripetendo il punto 1 ed eseguendo la Selezione manuale; per eliminare eventuali nominativi dall'Archivio Revisione Semestrale, utilizzare la Manutenzione archivio (selezionare il nominativo e cancellarlo con F5). •Assegnare il numero di fascicolo [Menù 3.1.2.4] Questa operazione deve essere effettuata solo dopo aver controllato che i nominativi estratti siano corretti. NOTA: L'assegnazione del numero di fascicolo può essere evitata per eseguirla in un successivo momento; in ogni caso è consigliabile effettuare l'operazione PRIMA dell'assegnazione dei numeri di lista generale e sezionale. •Stampa elenco preparatorio (Mod.3) [Menù 3.1.2.5]
•Acquisizione e stampa documentazione [Menù 3.1.2.6]
Richiesta Certificato penale al casellario giudiziale: stampa della richiesta, presso il Tribunale di competenza, dei certificati Penali, cliccando su FILE è possibile creare un file ed inviarlo telematicamente. Estratti di nascita per nati nel Comune Richiesta estratti di nascita per nati altrove: stampa della richiesta dell'Estratto di Nascita per quei cittadini residenti ma nati in altro Comune. Certificato di residenza e cittadinanza: stampa del Certificato contestuale di Residenza e di Cittadinanza Italiana per tutti i cittadini interessati alla revisione Semestrale. NOTA: E' possibile che per ogni certificato venga richiesta la stampante di destinazione. Per evitare la richiesta di conferma durante la stampa dei certificati, entrare nel Menù 7.5.4 e scegliere la Stampante per certificati mediante il bottone Seleziona.
FASE II:
•Generazione primo/secondo elenco [Menù 3.1.2.7] Modifica i nominativi facenti parte dell'Elenco preparatorio (Stato = 0) portandoli allo Stato 1 – Primo elenco. Cerca inoltre tutte le Cancellazioni anagrafiche per irreperibilità definite nel periodo specificato e le Cancellazioni elettorali riferite alla Revisione semestrale, memorizzando i nominativi nell'Archivio Revisione Semestrale con Stato = 1 – Primo elenco. NOTA: Il periodo di estrazione viene proposto in automatico nel seguente modo: Data inizio = Data FINE dell'ultima Revisione Semestrale effettuata + 1 giorno e Data fine = Data ODIERNA. La prima volta che si esegue la procedura la data di inizio periodo deve essere impostata MANUALMENTE. PRIMO ELENCO: E' possibile aggiungere/escludere nominativi dal Primo elenco ripetendo il punto 7 – Generazione I e II elenco ed eseguendo Nominativi da aggiungere/escludere dal I elenco. Questi nominativi vengono memorizzati nell'Archivio Revisione Semestrale con Stato = 3 – Aggiunto al Primo elenco o 4 – Escluso dal Primo elenco.
•Attribuzione verbale Mod.6 [Menù 3.1.2.8]
•Stampa primo/secondo elenco [Menù 3.1.2.9]
NOTA: se è necessario procedere ad una nuova ripartizione delle sezioni elettorali, passare alla procedura apposita (Revisione delle sezioni elettorali). Al termine delle operazioni passare alla fase III (il modello 14 e i relativi allegati devono essere gestiti direttamente dal menù della Revisione sezioni elettorali). •Attribuzione verbale Mod.14 [Menù 3.1.2.0]
•Stampa modelli 14 all.1 e 14 all.2 [Menù 3.1.2.A]
NOTA: se è necessario procedere alla ricompilazione delle liste sezionali prima della chiusura della revisione, passare alle procedure apposite (Ricompilazione e stampa liste).
FASE III:
•Variazioni su decisione della C.E.C. [Menù 3.1.2.B]
PRIMO ELENCO: E' ancora possibile aggiungere/escludere i nominativi dal Primo elenco ripetendo il punto B – Variazioni su decisione della C.E.C. ed eseguendo Nominativi da aggiungere/escludere dal I elenco. Questi nominativi vengono memorizzati nell'Archivio Revisione Semestrale con Stato = 3 – Aggiunto al Primo elenco o 4 – Escluso dal Primo elenco. SECONDO ELENCO: E' possibile aggiungere/escludere i nominativi dal Secondo elenco ripetendo il punto B – Variazioni su decisione della C.E.C. ed eseguendo Nominativi da aggiungere/escludere dal II elenco. Questi nominativi vengono memorizzati nell'Archivio Revisione Semestrale con Stato = 7 – Aggiunto al Secondo elenco o 8 – Escluso dal Secondo elenco. •Assegnazione numeri di lista [Menù 3.1.2.C]
•Attribuzione verbale Mod.10 [Menù 3.1.2.D]
•Attribuzione verbale Mod.15 [Menù 3.1.2.E]
•Stampe [Menù 3.1.2.F]
ATTENZIONE! La chiusura della revisione rende effettive tutte le variazioni di iscrizione e cancellazione. Dopo questa operazione non sarà più possibile stampare i verbali e gli elenchi, si consiglia pertanto di procedere solo dopo aver effettuato un controllo approfondito.
•Fine revisione semestrale [Menù 3.1.2.G]
NOTA: Finché quest'ultimo punto non viene eseguito l'archivio elettorale non viene aggiornato ed è ancora possibile ripartire da capo senza modificare l'archivio elettorale eseguendo il punto Estrazione variazioni [Menù 3.1.2.1] e lanciando la Selezione automatica. •Riepilogo statistico [Menù 3.1.2.H]
•Gestione tessere elettorali [Menù 3.1.2.I]: Assegnazione Tessere [Menù 3.1.2.I.1]
Stampa Tessere Elettorali [Menù 3.1.2.I.2]
Stampa Notifiche di Consegna [Menù 3.1.2.I.3]
|