Revisione sezioni elettorali |
ATTENZIONE: prima di iniziare le operazioni di revisione delle sezioni elettorali si consiglia di effettuare un salvataggio degli archivi.
Revisone sezione elettorali [Menù 3.1.9] E' possibile svolgere la revisione delle sezioni elettorali ESCLUSIVAMENTE in fase di revisione semestrale, ed è pertanto necessario che la revisione in corso sia allo stato 4 – Attribuzione verbale mod. 6.
Sezioni elettorali [Menù 3.1.9.1] Questa sezione permette di gestire la Tabella delle sezioni elettorali. E' possibile caricare la nuova sezione elettorale che si deve creare tramite il tasto funzione F4.
Controllo coerenza archivi [Menù 3.1.9.2] Prima di proseguire con la revisione è necessario verificare che all'interno della composizione del corpo elettorale non ci siano incongruenze. Tramite questo punto di menù è possibile svolgere i controlli necessari:
•Elettori effettivi e progressivi [Menù 3.1.9.2.1] Controlla che il numero degli elettori effettivi in archivio corrisponda al numero calcolabile dall'archivio Progressivi LS. Verifica che per ogni sezione l'ultimo numero di Lista Sezionale in archivio sia uguale a quello nell'archivio Progressivi LS. Controlla che l'ultimo numero di Lista Generale e Fascicolo in archivio sia uguale a quello nell'archivio Progressivi LG e FA. •Coerenza indirizzi [Menù 3.1.9.2.2] Per tutti gli elettori APR ricerca l'indirizzo nella tabella accessi esterni e, se manca, lo inserisce. Se all'elettore manca l'indirizzo, stampa una segnalazione di incoerenza. •Collegamento indirizzi – sezioni [Menù 3.1.9.2.3] Controlla che a tutti gli accessi esterni sia associata una sezione elettorale e in caso contrario stampa una segnalazione. Per tutti gli elettori APR controlla la coerenza fra la sezione associata all'indirizzo e la reale sezione di appartenenza, proponendo l'aggiornamento automatico dell'indirizzo in base alla sezione di iscrizione dell'elettore. NOTA: se esistono più elettori residenti nello stesso indirizzo ma iscritti in sezioni diverse, è necessario correggere manualmente l'incoerenza.
Nel caso vengano rilevate incoerenze, il programma avvisa con un messaggio ed è necessario correggere le incongruenze prima di procedere con le fasi successive.
Riepilogo elettori per sezioni [Menù 3.1.9.3] Dalla stampa ottenuta tramite questo punto di menù è possibile verificare la composizione del corpo elettorale suddiviso per sezione e per sesso ed i relativi totali.
Totale elettori per via [Menù 3.1.9.4] Tramite questa stampa vengono visualizzati gli elettori divisi per area di circolazione e sesso, con il relativo totale generale. Gli elettori residenti all'estero vengono raggruppati nell'area di circolazione 0 e sono suddivisi solo per sesso.
Totale elettori per via e sezione [Menù 3.1.9.5] Questa è l'ultima stampa di controllo prima di iniziare le operazioni effettive di revisione della ripartizione delle sezioni elettorali e permette di visualizzare per ogni sezione elettore e per ogni area di circolazione i totali degli elettori suddivisi per sesso. Gli elettori residenti all'estero vengono raggruppati nell'area di circolazione 0 e sono suddivisi solo per sesso.
Modifica ripartizione sezioni [Menù 3.1.9.6] Terminata la fase di controllo procedere seguendo le indicazioni:
•Cliccare sul bottone ESEGUI a fianco dell'indicazione INIZIA UNA NUOVA RIPARTIZIONE. Questa elaborazione crea una copia dell'archivio elettorale che verrà utilizzata come archivio di supporto per le operazioni successive. •A questo punto è possibile iniziare la simulazione della nuova ripartizione cliccando sul bottone "1 – Azzeramento archivio di supporto". Tramite questo punto è possibile, altresì, azzerare le simulazioni fatte in precedenza e preparare l'archivio per una nuova ripartizione. L'operazione è, pertanto, ripetibile fino al raggiungimento della composizione delle sezioni desiderata. •Tramite il bottone "2 – Modifica ripartizione" si procede con la riassegnazione delle sezioni elettorali alle aree di circolazione. Per quanto riguarda gli elettori residenti all'estero il programma prevede uno spostamento globale dell'elettorato AIRE da una sezione ad un'altra. •Cliccando sul bottone "3 – Assegna nuove sezioni", le modifiche apportate tramite il punto precedente vengono rese effettive per tutti gli elettori nell'archivio di supporto. •Stampe: prima di confermare la revisione e rendere, quindi, effettiva la modifica è necessario verificare la nuova composizione delle sezioni tramite le stampe dei riepiloghi. La simulazione della ripartizione potrebbe non essere soddisfacente e si potrà decidere di ripetere le operazioni e iniziare una nuova simulazione. •Per terminare e rendere effettive le modifiche apportate sulla composizione delle sezioni elettorali, dopo aver svolto i necessari controlli, basta cliccare sul bottone ESEGUI relativo alla voce fine ripartizione. A questo punto l'archivio di supporto diventa quello effettivo.
Attribuzione verbale mod. 14 [Menù 3.1.9.7] Tramite questo punto di menù è possibile assegnare e stampare il verbale elettorale relativo alla revisione delle sezioni elettorali (verbale mod. 14 della revisione semestrale). Come per tutti gli altri verbali elettorali per procedere con la stampa basta inserire la data e l'ora di emissione e confermare cliccando sul bottone ESEGUI.
Stampa modelli 14 all. 1 e all. 2 [Menù 3.1.9.8] Relativamente al verbale precedente e possibile stampare gli elenchi allegati che conterranno i nominativi degli iscrivendi e cancellandi della revisione semestrale in corso e tutti i nominativi che hanno subito la revisione delle sezioni. Pertanto nell'allegato 1 si troveranno tutti gli iscrivendi della semestrale e tutti i nominativi iscritti nella nuova sezione elettorale, mentre nell'allegato 2 saranno compresi tutti i nominativi cancellandi per irreperibilità della semestrale in corso e tutti i nominativi cancellati dalla loro precedente sezione elettorale in seguito alle operazioni di revisione delle sezioni.
Ricompilazione liste sezionali [Menù 3.1.9.9] Per proseguire correttamente con tutte le operazioni è necessario ricompilare le liste in modo da assegnare ai nominativi che hanno subito il cambio della sezione i dati elettorali nuovi. Si ricorda di attivare l'opzione per considerare i nominativi inclusi nella semestrale in corso, in quanto anche per questi è necessario procedere alla ricompilazione.
Stampa liste sezionali [Menù 3.1.9.0] Da questo punto di menù è possibile procedere con la ristampa delle liste sezionali dopo il riordino necessario nelle operazioni di revisione delle sezioni elettorali. Si ricorda di attivare l'opzione per considerare i nominativi inclusi nella semestrale in corso, in quanto devono essere stampati insieme agli altri elettori.
Stampa lettere di comunicazione [Menù 3.1.9.A] Impostando i parametri desiderati all'interno della maschera relativa a questo punto di menù si possono stampare le lettere di comunicazione agli elettori che hanno subito il cambio della sezione elettorale.
Tagliandi di aggiornamento tessere [Menù 3.1.9.B] Questa sezione permette di gestire la stampa dei tagliandi di aggiornamento per le tessere elettorali relative agli elettori che hanno variato la sezione elettorale.
Eliminazione delle sezioni elettorali [Menù 3.1.9.C] Nel caso di accorpamenti di sezioni per l'eliminazione delle sezioni elettorali di troppo, dopo aver aggiornato l'archivio elettorale con gli spostamenti degli elettori, tramite questo punto di menù è possibile procedere all'eliminazione definitiva delle sezioni elettorali non più utilizzate. |