Pubblicazione - Verbale di Pubblicazione e Comunicazioni |
Il punto di menù Pubblicazione - Verbale di Pubblicazione [Menù 4.3.1] permette di accedere alla maschera di stesura del Verbale di Pubblicazione secondo il Nuovo Ordinamento. Nel caso in cui il Verbale di Pubblicazione fosse richiesto da un altro comune, è necessario entrare in Pubblicazione - Attivazione da altro comune [Menù 4.3.2] Per consultare o caricare un Atto di Pubblicazione, secondo il Vecchio ordinamento, è necessario entrare in Pubblicazioni - Vecchio Ordinamento [Menù 4.3.3].
Pubblicazioni - Verbale di Pubblicazione [Menù 4.3.1]
La maschera che appare non appena si entra in questo punto di Menù contiene i dati salienti relativi ai nubendi. Per ricercare un atto già inserito premere F9, selezionare l'atto con il tasto INVIO e premere F3 per modificarlo. Per ricercare un atto già inserito è sufficiente premere il tasto F9; di seguito compare l'elenco di tutti gli atti memorizzati ed è quindi necessario selezionare l'atto desiderato premendo INVIO; per modificarlo premere F3. Per cercare in modo specifico l'atto instestato ad un nominativo noto, cliccare sul pulsante RICERCA ed inserire il cognome e come desiderati, quindi premere F10 e selezionare l'atto. La tipologia di richiesta dati cambia a seconda dell'indice attivo nell'elenco di ricerca (modificabile con i tasti F7 e F8). Se l'ordine di visualizzazione è "Cognome+Nome" verranno richiesti tali dati, se l'ordine è "Data di nascita" verrà richiesta solo la data di nascita, altrimenti se l'ordine è la "Numerazione dell'atto" verranno richiesti anno, numero, parte, serie etc.
Per caricare un Verbale premere F4. Come per gli Atti, nel caso in cui il collegamento con l'Archivio anagrafico [Menù 6.1.1] sia presente, è possibile attingere ai dati dei soggetti richiamandoli con F9. Date, ore e minuti: per quanto riguarda le date, le ore ed i minuti, la gestione della procedura permette all'operatore di inserire comodamente tali dati in cifre, in quanto essi vengono convertiti automaticamente in lettere. Documenti: L'ultima pagina relativa alla verifica documenti, dato che ha una tempistica diversa rispetto alla stesura del verbale, può essere inserita successivamente richiamando il verbale con F9 e modificandolo con il tasto F3. Alla voce Documenti dell'ultima pagina è necessario elencare i documenti presentati.
Prima di procedere con la Creazione Verbale, è possibile inserire, nella seconda maschera, i dati che ricorrono nel verbale al fine di agevolarne l'inserimento. Si ricorda che tali dati non sono indispensabili. In seguito all'inserimento dei dati, sia nella prima pagina "dati nubendi" che nella seconda pagina "Dati bubblicazione". è possibile accedere a due bottoni:
•Verbali: Permette la redazione del verbale di pubblicazione. •Allegati: Permette la stampa delle comunicazioni legate alla pubblicazione.
Una volta compilato il tutto premere F10 per salvare.
Pubblicazioni - Attivazione da altro comune [Menù 4.3.2]
In questo caso l'Ufficiale non è tenuto a redigere un verbale, pertanto è necessario che riporti i dati contenuti nella documentazione del comune richiedente al fine di stampare l'atto da affiggere.
Nota Specifica per il Vecchio Ordinamento [Menù 4.3.3]
Questo punto di menù è stato lasciato al fine di permettere la consultazione dell'archivio degli Atti di Pubblicazione, non più in uso con il nuovo ordinamento. Per stampare un Atto del Vecchio ordinamento, premere il bottone STAMPA ATTO.
Creazione Verbale Il verbale viene creato semi-automaticamente in base ai dati inseriti nelle mascherine principali. Secondo il formulario approvato con Decreto 5 aprile 2002 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 27 giugno 2002, le pubblicazioni di matrimonio sono costituite da 9 possibili moduli (come si evince dall'allegato "B" del Decreto Ministeriale), dei quali il modulo 1 e 2 sono da considerarsi collegati, in quanto rispecchiano rispettivamente il verbale di pubblicazione e la verifica documenti. Gli altri sono verbali a se stanti.
Progressivo verbale Campo non obbligatorio, anzi deve essere utilizzato SOLO se il comune vuole una numerazione distinta per il modulo 1 e 2 , anche se, come ribadito precedentemente, essendo uno l'allegato dell'altro dovrebbero avere un'unica numerazione.
Tipo Verbale Con il tasto F9 è possibile selezionare il modulo interessato (da 1 a 9) al fine di avere le formule filtrate in base al modello. Riepiloghiamo di seguito i moduli:
Formula corpo verbale Premendo il bottone "?" compare il formulario con le tipologie di pubblicazione rispetto al modulo prescelto. I moduli 1 e 3 hanno le seguenti casistiche:
•Richiesta fatta da parte degli sposi senza impedimenti al matrimonio. •Richiesta fatta da parte degli sposi con precedenti impedimenti al matrimonio. •Richiesta fatta da procuratore speciale senza impedimenti al matrimonio. •Richiesta fatta da procuratore speciale con precedenti impedimenti al matrimonio. •Richiesta fatta da parte di uno degli sposi come mandatario dell'altro senza impedimenti al matrimonio. •Richiesta fatta da parte di uno degli sposi come mandatario dell'altro con precedenti impedimenti al matrimonio.
I moduli 2, 6 , 7, 8 e 9 hanno solo una casistica.
I moduli 4 e 5 hanno le seguenti casistiche: •Sono comparsi gli stessi sposi. •E' comparso un procuratore speciale. •Richiesta fatta da procuratore speciale senza impedimenti al matrimonio. •Richiesta fatta da procuratore speciale con precedenti impedimenti al matrimonio. •Richiesta fatta da parte di uno degli sposi come mandatario dell'altro senza impedimenti al matrimonio. •Richiesta fatta da parte di uno degli sposi come mandatario dell'altro con precedenti impedimenti al matrimonio.
Formule standard chiusura verbale: Premendo il bottone "?" compare il formulario con le formule di chiusura relative al modulo prescelto.
Formula particolari chiusura verbale: Premendo il bottone "?" compare il formulario con le formule di chiusura relative al modulo prescelto per i casi particolari (es. sordomuto che sa leggere ma non scrivere etc.). Se non comparisse alcuna formula significa che per quel modulo non sono previste diciture di chiusura.
Firme: Premendo il bottone "?" compare il formulario con le formule di chiusura relative alle firme di chiusura verbale. Una volta compilato il modulo premendo il bottone "STAMPA" è possibile stamparlo. Per proseguire con la parte successiva del processo verbale (es. verifica dei documenti da parte dell'ufficiale di stato civile) premere il tasto TABULATORE fino a quando non si apre una maschera uguale alla precendente ma vuota.
Allegati Accedendo al bottone ALLEGATI si incontra la medesima maschera posta all'interno dei registri degli atti. Infatti Il metodo di ricerca, di selezione e di stampa delle Comunicazioni per un Verbale di Pubblicazione non differisce da quelli posti per un atto vero e proprio. Pertanto per evetuali chiarimenti sulla procedura si rimanda alle note specifiche contenute in Atti - Dati generali Atto - Comunicazioni.
|