Problemi che si possono verificare |
PROBLEMI CHE SI POSSONO VERIFICARE:
•Stampando l'elenco di controllo o consultando l'archivio della revisione si riscontrano nominativi in più o in meno: l'elaborazione scorre l'archivio delle schede individuali e di famiglia per cercare tutte le variazioni che interessano l'elettorale e che sono state definite nel periodo specificato in fase di estrazione. Bisogna verificare nella manutenzione archivio anagrafico la situazione delle persone, controllando in particolare i seguenti dati: data di nascita, cittadinanza, residenza, ultimo evento e data definizione pratica della scheda attuale e/o storica (questi ultimi dati sono fondamentali per le elaborazioni delle revisioni). Se i controlli sull'archivio anagrafico non rilevano errori, controllare i nominativi presenti nell'Archivio Variazioni elettorali [Menù 3.1.0.6] e nell'Archivio Nominativi in sospeso [Menù 3.1.0.7]. •Numeri di lista o di fascicolo sbagliati: se non è ancora stata eseguita l'elaborazione di Fine revisione, controllare ed eventualmente modificare i Progressivi Liste e Fascicoli (vedi Note da eseguire PRIMA di iniziare le revisioni), poi ripetere l'attribuzione dati elettorali e proseguire con le operazioni successive in sequenza. •Attribuzione numero di verbale sbagliato: se non è ancora stata eseguita l'elaborazione di Fine revisione, ripetere l'attribuzione numero verbale indicando il numero corretto e proseguire con le operazioni successive in sequenza. •Riepilogo statistico sbagliato: il problema può essere causato da una situazione iniziale dei Progressivi liste sezionali errata oppure da un errore nei nominativi estratti. Nel primo caso è necessario rivedere i Progressivi liste sezionali, altrimenti occorre ricontrollare i nominativi presenti in archivio. In ogni caso si deve ripetere l'assegnazione del numero verbale. •Durante una revisione non permette di effettuare una determinata operazione, bloccando con messaggi del tipo "Attenzione! Fase non in sequenza. Impossibile proseguire": verificare innanzi tutto che i vari passaggi siano stati eseguiti in ordine sequenziale, dal primo (Estrazione) all'ultimo (Fine Revisione). A volte bisogna intervenire sull'archivio Dati di Controllo per Revisioni, verificando lo stato della revisione / tornata. Questa operazione è particolarmente delicata perché solitamente non si riesce a capire se il blocco deriva dal contatore (ad esempio si vuole ripetere una fase già eseguita) oppure manca effettivamente una fase dell'elaborazione per poter proseguire (ad esempio l'attribuzione del verbale per poter chiudere la revisione). Conviene sempre accertarsi del tipo di errore con alcuni controlli sugli archivi degli elettori e delle Revisioni, per intervenire con la modifica manuale del contatore o con l'esecuzione della fase mancante [Menù 3.1.0.8]. •Stampe elettorali con dati non aggiornati (liste, fascicoli, tessere, etc.): alcune variazioni anagrafiche, quali ad esempio i cambi di stato civile o alcuni cambi di indirizzo, vengono aggiornate nell'archivio elettorale tramite la Revisione Qualitativa. Si consiglia pertanto di effettuare tale operazione prima di procedere con le stampe elettorali. •Stampe elettorali con salto carta sbagliato: •Se viene richiesta la stampante si può provare scegliendo una stampante diversa o modificando il salto carta nella tabella stampanti [Menù 7.5.5.1]. •Quando viene proposta automaticamente una stampante, bisogna prima verificare a quale stampante è associato il programma, quindi modificare l'impostazione di quella stampante o associare il programma ad una stampante diversa [Menù 7.5.5.1 e 7.5.5.3].
|