Pratiche di iscrizione


ISCRIZIONI [Menù 2.1]

 

Dopo essere entrati in questo punto di menù è possibile scegliere il tipo di pratica che dobbiamo fare:

Immigrazione o rimpatrio.

Nascita.

Ricomparsa da Irreperibilità.

Iscrizione per altri motivi.

Trasferimento da AIRE di altro comune.

Iscrizione AIRE per Acquisto cittadinanza Italiana.

 

Immigrazione / Rimpatrio [Menù 2.1.1]

Dopo essere entrati nel relativo punto di menù si apre la maschera delle pratiche di immigrazione in modalità  "interrogazione". Per iniziare l'inserimento dei dati è necessario entrare in modalità "carica" utilizzando il tasto funzione F4. Dopo avere premuto questo tasto si può procedere con l'inserimento di tutti i dati necessari. E' necessario procedere nel seguente ordine:

 

L'anno e il numero della pratica vengono proposti in automatico ma se necessario è possibile variarli.

La data di inizio propone in auotmatico quella di ingresso al programma, ma è possibile modificarla ed è la data da cui decorre la pratica al fine di calcolare la data entro cui la pratica si deve concludere.

La data di fine in fase di caricamento è dal lasciare vuota verrà compilata in automatico alla conclusione della pratica.

Il responsabile del procedimento si può selezionare con F9 ed è la persona che è stata nominata responsabile in base alla legge 241/1990 relativa al procedimento amministrativo.

La data di scadenza viene compilata in automatico in base alla data di inizio, tenendo conto dei giorni a disposizione per concluderla previsti dalla legge 241/1990 relativa al procedimento amministrativo.

DATI DI ISCRIZIONE: cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera al cui interno vanno inseriti i seguenti dati:

1.Data di decorrenza.
2.Comune o territorio estero di provenienza.
3.Eventuale comune di precedente iscrizione in Italia.
4.Iniziativa e Motivo di iscrizione. Questi dati vengono proposti in automatico ma è possibile variarli premendo il tasto F9 sul campo relativo.

Dopo aver completato questa maschera è necessario premere F10 per proseguire.

DATI DI INDIRIZZO: cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera al cui interno vanno inseriti i dati relativi all'indirizzo. In questa fase è possibile indicare se la persona che si sta inserendo entra a far parte di una famiglia già residente nel comune o se si tratta di una nuova famiglia. Se la famiglia è residente è sufficiente spostarsi nel campo numero scheda e premere il tasto F9 che permette di richiamare l'intestatario della scheda di famiglia. Dopo averlo selezionato i dati dell'indirizzo vengono riportati in automatico, compresa la sezione elettorale.

Se invece si deve creare una nuova famiglia è necessario spostarsi nel campo VIA e anche in questo caso, premendo F9 è possibile accedere all'elenco delle vie e selezionare quella desiderata.

Dopo aver completato questa maschera è necessario premere F10 per proseguire.

INSERIMENTO NOMINATIVI: cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera che  permette l'inserimento dei nominativi. Per iniziare il caricamento è necessario premere il tasto F6.

 

PAGINA 1

Sesso: per attribuire il sesso è necessario utilizzare le lettere (M) o (F) ed anche in questo caso è possibile utilizzare il tasto di funzione F9 che permette di visualizzare l'elenco.

Relazione di parentela: è possibile inserire il codice o utilizzare il tasto funzione F9 per visualizzare l'elenco dei tipi di relazione. Si può selezionare la dicitura desiderata e confermarla tramite INVIO.

Cognome e Nome.

Dati di nascita:

-Conoscenza solo anno S/N.
-Data e ora dell'evento.
-Comune o Territorio Estero di nascita (indicare dove è avvenuta la prima registrazione dell'atto di nascita).
-Se  la nascita è avvenuta in Italia, inserire il codice ISTAT del Comune o premere F9 per ricercare tramite descrizione. Se  la nascita è avvenuta all'estero, inserire il codice del territorio o premere F9 per ricercare tramite descrizione.
-Comune di prima registrazione dell'atto originale.
-Dati dell'atto originale (Numero, Parte, Serie,  Registro/Ufficio, Anno).
-Comune di trascrizione dell'atto di nascita.
-Dati dell'atto trascritto (Numero, Parte, Serie,  Registro/Ufficio, Anno).
-Centro di nascita (da inserire se la registrazione è avvenuta in un Centro di nascita).

 

Codice fiscale:

Il codice fiscale viene calcolato automaticamente utilizzando i dati inseriti nei campi precedenti (è comunque possibile modificarlo).

Codice Fiscale verificato dal Ministero delle Finanze: se si sceglie S il codice fiscale viene stampato sull'APR4.

 

Certificazione bloccata: in base al dato che si inserisce in questo campo (Sì / NO) è possibile bloccare la certificazione per il nominativo che si sta caricando.

 

PAGINA 2

Paternità e maternità.

Secondi nomi: inserire gli eventuali secondi nomi che vanno stampati solo nell'estratto di nascita.

Titolo di Studio e Professione:

-Tipo Titolo (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa).
-Titolo Specifico (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa).
-Professione  (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa).
-Posizione Professionale (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa).
-Settore attività (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa).

 

PAGINA 3

Dati di Stato civile:

-Stato civile.
-Data dell'evento.
-Comune italiano o Stato e città estera.
-Comune di trascrizione dell'atto.
-Atti relativi all'evento.

Dati del Coniuge: inserire il cognome e nome del coniuge.

 

Tramite il bottone DIVORZIO è possibile caricare i dati relativi a  sentenze di divorzio.

Tramite il bottone MATRIMONIO è possibile caricare i dati precedenti alla vedovanza o al divorzio.

 

PAGINA 4

Dati relativi alla cittadinanza:

-Cittadinanza italiana (N, S).
-Eventuali cittadinanze estere.

Bottoni:

-Doc.Identità estero: se la cittadinanza italiana è N si possono caricare i dati relativi al documento di identità estero valido per l'espatrio, carta oppure passaporto.
-Soggiorno: se la cittadinanza italiana è N si possono caricare i dati relativi ai titoli validi di soggiorno posseduti alla richiesta di immigrazione: Permesso di soggiorno (per extra-comunitari, a tempo determinato), Carta di soggiorno (per extra-comunitari, a tempo indeterminato), Attestato di iscrizione (per comunitari, fino a 5 anni), Attestato di soggiorno permanente (per comunitari, a tempo indeterminato) oppure Nessuno (se il cittadino non possiede titolo valido di soggiorno). Si possono inserire anche i dati del Visto di ingresso.
-Dati D.Lgs. 30/2007: aperto se la cittadinanza italiana è N, se la cittadinanza straniera è comunitaria o equiparata e se nel bottone "Soggiorno" si è scelto l'opzione "nessuno". Si possono selezionare i campi al fine dell'emissione del titolo valido di soggiorno per i soli comunitari:
-        Scelta tra Attestato di iscrizione e Attestato di soggiorno permanente.
-        Requisiti validi: diritto autonomo o familiare di comunitario avente diritto autonomo.
-        Richiesta di stampa dell'autodichiarazione sostitutiva di certificazione per le risorse economiche.
-        Minori: scelta per i soli minori dell'emissione di un attestato o dell'inserimento del minore nell'attestato del familiare avente autonomo diritto di soggiorno.

Dati Iscrizione A.I.R.E.:

-N.distintivo iscrizione.
-Comune Italiano di Leva.
-Comune Iscrizione Elettorale.

Altri Dati.

Tramite i relativi bottoni si possono caricare i dati relativi a:

-        Carte d'Identità.

-        Libretti di lavoro.

-        Pensioni.

-        Leva Militare.

-        Vaccinazioni.

-     Patenti.

-        Veicoli

-        Contatti

 

Dopo aver completato le quattro pagine, confermare con il tasto funzione F10. Si ritorna nel retro della scheda di famiglia dove, con il tasto di funzione F6, si può iniziare il caricamento della persona successiva utilizzando lo stesso procedimento. Una volta inserite tutti i componenti della famiglia premere il tasto ESC per la conferma.

 

  MODELLO APR4: con F9 è possibile selezionare un richiedente differente da quello proposto di default,anche esterno     alla pratica ( es. per l'iscrizione di un minore),  inserire i documenti presentati ai fini del riconoscimento, nonchè la       possibilità di inserire un ulteriore destinatario delle comunicazioni relative al procedimento in corso (es. l'altro genitore in   caso di minore).

 

ITER DELLA PRATICA: cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera al cui interno  vanno inserite le date che permettono di completare la pratica.

Dopo averle inserite confermare con il tasto F10. In caso di inserimento di una nuova famiglia, il programma visualizzerà una maschera in cui viene indicato il numero della famiglia attribuita, tale dato può essere confermato o se necessario variato.

Per terminare la pratica premere nuovamente F10 dopo avere fatto le stampe per le comunicazioni all'ufficio elettorale e all'ufficio tributi.

 

 

Nascita [Menù 2.1.2]

Dopo essere entrati in questo punto di menù si apre la maschera relativa alle pratiche di nascita in modalità "interrogazione". Premendo il tasto funzione F4 si entra in modalità "carica" e a questo punto è possibile iniziare l'inserimento dei dati. Per procedere seguire i seguenti passi:

 

Premere F9 sul campo relativo al nome del padre, digitarne nome e cognome e poi confermare con F10. In questo modo il programma riporta in automatico i dati relativi ad entrambi i genitori e all'indirizzo della famiglia, che sono tuttavia da confermare con il tasto TABULATORE.

Cliccare sul bottone "Ins.Nominativi" e procedere con l'inserimento dei dati relativi al nuovo nato.

Per iniziare il caricamento è necessario premere F6. Il procedimento da seguire è simile a quello già descritto per l'inserimento dei nominativi nella pratica di immigrazione. Dopo aver inserito tutti i dati necessari premere F10 per confermarli e poi ESC per ritornare sulla videata relativa alla pratica.

Per portare a termine la pratica è necessario digitare la data di registrazione dell'evento e al termine confermarla con il tasto F10

 

Ricomparsa da Irreperibilità [Menù 2.1.3]

Dopo essere entrati nel relativo punto di menù si apre la maschera delle pratiche in modalità  "interrogazione". Per iniziare l'inserimento dei dati è necessario entrare in modalità "carica" utilizzando il tasto funzione F4. Dopo avere premuto questo tasto si può procedere con l'inserimento di tutti i dati necessari. E' necessario procedere nel seguente ordine:

 

L'anno e il numero della pratica vengono proposti in automatico ma se necessario è possibile variarli.

La data di inizio propone in auotmatico quella di ingresso al programma, ma è possibile modificarla ed è la data da cui decorre la pratica al fine di calcolare la data entro cui la pratica si deve concludere.

La data di fine in fase di caricamento è dal lasciare vuota verrà compilata in automatico alla conclusione della pratica.

Il responsabile del procedimento si può selezionare con F9 ed è la persona che è stata nominata responsabile in base alla legge 241/1990 relativa al procedimento amministrativo.

La data di scadenza viene compilata in automatico in base alla data di inizio, tenendo conto dei giorni a disposizione per concluderla previsti dalla legge 241/1990 relativa al procedimento amministrativo.

DATI DI ISCRIZIONE: cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera al cui interno vanno inseriti i dati richiesti. Confermare con F10.

DATI DI INDIRIZZO: cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera  al cui interno vanno inseriti i dati relativi all'indirizzo. In questa fase è possibile indicare se la persona che si sta inserendo entra a far parte di una famiglia già residente nel comune o se si tratta di una nuova famiglia. Se la famiglia è residente è sufficiente spostarsi nel campo numero scheda e premere il tasto F9 che permette di richiamare l'intestatario della scheda di famiglia. Dopo averlo selezionato i dati dell'indirizzo vengono riportati in automatico.

Se invece si deve creare una nuova famiglia è necessario spostarsi nel campo VIA e anche in questo caso, premendo F9 è possibile accedere all'elenco delle vie e selezionare quella desiderata.

INSERIMENTO NOMINATIVI: cliccando sul questo bottone è possibile inserire i dati relativi alla persona. Trattandosi di un nominativo già presente nell'archivio storico, il programma riporterà in automatico i dati della persona ma sarà comunque opportuno effettuare un controllo per verificarli.

MODELLO APR4: con F9 è possibile selezionare un richiedente differente da quello proposto di default, anche esterno alla pratica stessa, inserire i documenti presentati ai fini del riconoscimento, nonchè la possibilità di inserire un ulteriore destinatario delle comunicazioni relative al procedimento in corso.

ITER DELLA PRATICA: cliccando sul relativo bottone si visualizza una maschera al cui interno vanno inserite le date che permettono di completare la pratica.

Dopo averle inserite confermare con il tasto F10. Per terminare la pratica premere nuovamente F10 dopo avere fatto le stampe.

 

Iscrizione per Altri Motivi [Menù 2.1.4]

Il procedimento da seguire è identico a quello già descritto per le pratiche di immigrazione.

 

Trasferimento da A.I.R.E. di Altro Comune [Menù 2.1.5]

Il procedimento da seguire è identico a quello già descritto per le pratiche di immigrazione.

 

Iscrizione A.I.R.E. per Acquisto Cittadinanza Italiana [Menù 2.1.6]

Il procedimento da seguire è identico a quello già descritto per le pratiche di immigrazione.

 

ATTENZIONE: si ricorda che al termine della fase di stampa delle comunicazioni a seguito della pratica è necessario confermare la memorizzazione della pratica con F10, altrimenti la pratica non viene memorizzata e quindi non sarà più possibile richiamarla dallo zoom e ripetere la stampa delle comunicazioni.

 

Ristampa delle comunicazioni: all'interno di ogni pratica o variazione è possibile ristampare le comunicazioni collegate ai passi eseguiti. Per ripetere la stampa di una o più comunicazioni:

üRichiamare la pratica desiderata e permere F3 per entrare in variazione.
üPremere il bottone "Ristampa comunicazioni".
üSelezionare il passo desiderato con INVIO o cliccando con il mouse: viene presentato l'elenco delle comunicazioni collegate al passo scelto.
üSelezionare con INVIO o con il mouse le comunicazioni da ripetere (i tasti funzione F7 – F8 permettono, rispettivamente, di selezionare o deselezionare tutte le comunicazioni).
üPremere F10 per iniziare la stampa.

 

Gestione Iscrizioni in Anagrafe Soggetti Storici

Dopo aver inserito i dati anagrafici principali (sesso, cognome, nome, data e luogo di nascita) viene calcolato il codice fiscale e, se risulta già presente nell'archivio storico, è possibile recuperare le informazioni già inserite e storicizzare le posizioni precedenti.

 

Gestione Iscrizioni in Anagrafe Soggetti Non Residenti

Se un nominativo non residente richiede l'iscrizione nel Comune (es. immigrazione di un soggetto sposato con un residente), la procedura riconosce che si tratta di una persona già presente nell'archivio dei non residenti e permette di recuperare i dati anagrafici.

Il procedimento è lo stesso che si utilizza per l'iscrizione di una persona precedentemente emigrata: dopo aver inserito i dati anagrafici principali (sesso, cognome, nome, data e luogo di nascita) viene calcolato il codice fiscale e, se risulta già presente nell'archivio dei non residenti, è possibile recuperare le informazioni già inserite. Se si conferma, alla definizione della pratica il soggetto viene inserito nell'archivio dei residenti e cancellato da quello dei non residenti, altrimenti viene inserito nei residenti come individuo distinto.