Popolamento Iniziale I.N.A. |
Premessa
Il modulo di popolamento iniziale dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA) fa riferimento alla Circolare MIACEL n. 3 (2001) ed al relativo allegato tecnico. Per ogni operazione di seguito descritta si prega di riferirsi a detta circolare. L'obiettivo che si pone la procedura è quello di effettuare l'inserimento nell'INA dei dati anagrafici e dei codici fiscali dei cittadini residenti nel Comune. L'archivio così predisposto deve essere tenuto costantemente aggiornato dal Comune, comunicando le variazioni anagrafiche tramite il sistema XML-SAIA AP5. L'inserimento dei dati nell'INA e il loro costante aggiornamento costituiscono un requisito fondamentale per l'emissione della Carta di Identità Elettronica.
Popolamento iniziale dell'INA:
IMPORTANTE: è possibile procedere con il caricamento dei dati nell'INA dopo aver raggiunto almeno l'80% di allineamento con l'Agenzia delle Entrate, in quanto all'INA vengono comunicati esclusivamente i dati relativi ai cittadini validati. Rimane comunque da perseguire il fine di convalidare i codici fiscali dell'intera popolazione.
Comunicazione delle variazioni: Contestualmente alla fase iniziale di caricamento dei dati nell'INA, i Comuni devono attivare la comunicazione delle variazioni anagrafiche avvenute successivamente alla fornitura iniziale, allo scopo di mantenere costante l'allineamento degli archivi. La comunicazione di tali variazioni avviene tramite il sistema XML-SAIA AP5.
Trasmissione dati
Estrazione nominativi [Menù 6.2.5.1.1]
L'elaborazione permette le seguenti tipologie di selezione:
•In occasione del primo invio dei dati (Progressivo spedizione = 1) la procedura considera esclusivamente i soggetti APR inviati all'Agenzia delle Entrate; di questi seleziona solo quelli validati. Per ogni nominativo estratto, le informazioni richieste per il caricamento dell'INA vengono lette dall'archivio che contiene i dati restituiti dall'Agenzia delle Entrate e memorizzate in un apposito archivio di supporto. •Nei successivi invii (Progressivo spedizione > 1) la procedura considera esclusivamente i soggetti che durante il precedente invio non sono stati accettati dal S.A.I.A. e che sono stati confermati per essere rispediti. Per ogni nominativo estratto, le informazioni richieste vengono lette dall'archivio che contiene i dati precedentemente inviati all'INA e memorizzate in un apposito archivio di supporto. Inoltre è possibile estrarre tutti coloro che hanno il codice fiscale convalidato e che non sono stati mai inviati all'INA.
E' possibile forzare il progressivo di spedizione al valore 1 anche dopo aver effettuato altre spedizioni all'INA. Questo comporta la cancellazione di tutti i dati relativi alle precedenti elaborazioni e consente di ripetere dall'inizio l'invio dei dati.
Al termine dell'elaborazione è necessario procedere con la compressione dei dati in formato ZIP (Creazione file compresso).
Creazione file compresso [Menù 6.2.5.1.2]
Tramite questa funzione, i dati estrapolati precedentemente vengono compressi in formato ZIP.
Invio del file in formato compresso all'INA:
•Accedere al sito http://ina.cnsd.interno.it e inserire log-in e password. •Invio dei dati: selezionando la voce "Invio dati" compare la possibilità di scegliere il file da inviare. E' necessario premere il pulsante SFOGLIA per accedere alla maschera di ricerca che permette di ricercare tra le risorse del computer il file compresso. •Per selezionare correttamente il file, è necessario seguire il percorso indicato nel promemoria (es. C:\SICI\ARC\ENTE001\EXPORT\ANA\INA), poi selezionare il file INA.ZIP e confermare la scelta premendo il pulsante "Open". •Completare l'operazione premendo il bottone "Invia".
Manutenzione archivio [Menù 6.2.5.1.3]
Tramite la manutenzione dell'archivio di supporto è possibile consultare i nominativi che verranno inviati all'INA, verificare ed eventualmente modificare i dati anagrafici prima della spedizione.
In particolare, dopo aver acquisito i risultati di ogni invio, è possibile selezionare i nominativi che non sono stati accettati, verificare per ognuno il codice di errore restituito dall'INA. ed eventualmente decidere di ripetere la spedizione dopo aver corretto le informazioni errate.
Lettura risposte
Acquisizione dei risultati forniti dall'INA: Dopo aver eseguito l'invio dei dati, è necessario acquisire i risultati della verifica effettuata dal sistema.
Lettura archivio [Menù 6.2.5.2.1]
Questa funzione permette di leggere i dati restituiti dall'INA e di elaborare i risultati, memorizzandoli nell'archivio di supporto in corrispondenza di ogni nominativo inviato.
Le possibili tipologie di risposta sono le seguenti:
Stampa incongruenze [Menù 6.2.5.2.2]
Mediante questo punto di menù è possibile ripetere la stampa delle incoerenze riscontrate durante l'elaborazione precedente.
Stampa dati ricevuti [Menù 6.2.5.2.3]
Questa funzione permette di stampare i dati restituiti dall'INA.
•Progressivo della risposta da considerare: in automatico il programma presenta il progressivo dell'ultima risposta acquisita, ma è possibile lasciare vuoto il campo per stampare tutte le risposte presenti in archivio. •Impostare le opzioni di stampa: in automatico viene proposta la stampa di tutti i soggetti che non sono stati accettati, ma è anche possibile ottenere un elenco specifico per ogni codice di errore restituito, impostando il valore nell'apposito campo. Esiste inoltre la possibilità di selezionare solamente i nominativi che si intendono rispedire o di effettuare una stampa totale dei soggetti presenti in archivio. •Selezionare l'ordinamento: Alfabetico / Progressivo. •Premere F10 per iniziare l'elaborazione. •Viene visualizzato il totale delle risposte selezionate, ed è possibile procedere con la stampa effettiva o con l'anteprima. NOTA: è necessario impostare l'orientamento del foglio ORIZZONTALE.
Verifica dei casi di errore
Per ogni archivio inviato, l'INA restituisce al Comune un archivio contenente i risultati emersi dalla verifica dei dati. Esistono due possibili tipologie di risposta fornite dall'INA:
File inviato errato: In questo caso l'archivio inviato non rispetta le specifiche descritte nell'allegato 1 alla Circolare MIACEL n. 3 (2001), quindi il sistema scarta l'intero file. Al termine della procedura di Lettura archivio [Menù 6.5.2.1], il programma visualizza una maschera che riporta il testo "Lettura terminata, il file inviato non è stato accettato perché errato" e di seguito il messaggio di errore restituito dal sistema. La tipologia di errore e il relativo messaggio vengono contemporaneamente memorizzati nella tabella spedizioni / risposte. Soluzione: E' necessario analizzare la soluzione associata al messaggio di errore restituito (vedi sezione File inviato errato – Descrizione errori), procedere come suggerito e successivamente ripetere la spedizione. Se il problema persiste, oppure la soluzione suggerita non è applicabile autonomamente, si consiglia di contattare l'assistenza.
Dettaglio dei record del file inviato: L'archivio inviato è stato accettato ed elaborato dal sistema. Durante la verifica dei dati, è possibile che alcuni nominativi abbiano presentato degli errori: in questo caso il messaggio di riepilogo che compare al termine dell'elaborazione riporta il numero di record acquisiti, che corrisponde al numero di errori riscontrati. La tipologia di errore e il relativo messaggio vengono contemporaneamente memorizzati nella tabella spedizioni / risposte. Soluzione: Se il numero di record acquisiti è uguale a 0, tutti i nominativi sono stati accettati. Viceversa, è necessario effettuare le seguenti operazioni:
File inviato errato – Descrizione errori
I possibili errori che il S.A.I.A. restituisce, nel caso che la risposta sia del tipo "File inviato errato", sono i seguenti (vedi punto 2.5.2.4 dell'allegato 1 alla Circolare MIACEL n. 3 - 2001):
Dettagli del record del file inviato – Descrizione errori
I possibili errori che il S.A.I.A. restituisce, nel caso che la risposta sia del tipo "Dettagli del record del file inviato", sono i seguenti (vedi punto 2.5.3.4 dell'allegato 1 alla Circolare MIACEL n. 3 - 2001):
Funzioni di utilità
Tabella spedizioni / risposte [Menù 6.2.5.3.1]
In questa tabella vengono memorizzate tutte le spedizioni effettuate e le relative risposte.
Data della spedizione e della relativa risposta. Numero di record inviati e ricevuti. Nome dell'archivio compresso inviato e di quello ricevuto. Identificativo assegnato dal sistema. Tipo di risposta (File inviato errato / Dettaglio dei record del file inviato).
Tabella codici di errore [Menù 6.2.5.3.2]
La tabella codici di errore contiene i possibili messaggi che il sistema può associare ai nominativi che non sono stati accettati.
Comunicazione delle variazioni
Come anticipato nella premessa, è necessario comunicare periodicamente all'INA attraverso il sistema XML-SAIA AP5 le variazioni avvenute successivamente alla fornitura iniziale, allo scopo di mantenere costante l'allineamento degli archivi. L'invio delle variazioni deve avvenire al massimo ogni 48 ore.
|