Modelli G e G-DN


Modello G

 

Durante le operazioni di chiusura delle revisioni semestrali e delle revisioni dinamiche straordinarie vengono memorizzate in un archivio di supporto le informazioni necessarie alla stampa del Modello G.

I dati vengono archiviati in base all'anno e al semestre in cui avviene l'elaborazione, in modo da poter individuare facilmente il periodo da considerare per la stampa.

 

Per stampare il Modello G è sufficiente entrare nel menù 3.1.6.7, impostare il codice del modello (fare riferimento alla documentazione ricevuta dalla Prefettura) e premere F9 per visualizzare l'elenco dei semestri per cui è possibile ottenere la stampa.

Dopo aver scelto il semestre da considerare, premere il bottone STAMPA per proseguire.

 

La stampa del Modello G si basa esclusivamente sui dati contenuti negli archivi di supporto che vengono gestiti durante le fasi di chiusura delle revisioni, pertanto al fine di ottenere un risultato coerente è necessario prestare particolare attenzione a tali operazioni e tenere presente che le eventuali variazioni manuali apportate all'archivio elettorale devono essere riportate anche negli archivi contenenti i risultati delle revisioni [Menù 3.1.0.F.1 e Menù 3.1.0.F.2].

 

NOTE PER LA REVISIONE SEMESTRALE:

Per stabilire il semestre viene utilizzata la data di fine periodo impostata durante la fase di generazione del primo e secondo elenco e riportata nella maschera di fine revisione.

I conteggi relativi alla revisione in corso vengono azzerati automaticamente durante la fase di chiusura, pertanto se si desidera ripetere l'intera revisione dopo aver confermato l'aggiornamento archivi, non è necessario alcun intervento manuale.

Le informazioni relative alla distribuzione delle sezioni in base alla sede sono calcolate in base alla tabella delle sezioni elettorali.

I dati relativi alla situazione elettorale precedente sono ricavati dal primo verbale della revisione semestrale in corso.

I dati relativi agli elettori AIRE e i conteggi degli elettori per fasce d'età si basano sulla situazione presente nell'archivio elettorale al momento della chiusura della revisione in corso.

Il motivo di cancellazione "per misura di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423" non viene gestito in quanto il comma 4 dell'art. 16 del DPR n. 223 del 10 marzo 1967 (T.U. per la disciplina dell'elettorato attivo e passivo) è stato modificato dall'art. 7 comma 1 della legge 16 gennaio n. 15.

 

NOTE PER LA REVISIONE DINAMICA STRAORDINARIA:

I dati delle revisioni dinamiche straordinarie vengono raggruppati in una registrazione unica all'interno dell'archivio dei risultati, in base all'anno e al semestre di competenza.

Per stabilire il semestre viene utilizzata la data di fine periodo impostata durante la fase di estrazione delle variazioni e riportata nella maschera di fine tornata (nel caso di attivazione da altro comune equivale alla data dell'elaborazione).

I conteggi relativi alla revisione in corso non vengono mai azzerati automaticamente, in quanto nello stesso semestre potrebbero verificarsi più revisioni straordinarie. Ne consegue che se si desidera ripetere una revisione o una tornata dopo aver confermato l'aggiornamento archivi, è necessario modificare manualmente i conteggi relativi agli iscritti e ai cancellati, eliminando le variazioni relative alla tornata o alla revisione da ripetere per evitare che i dati vengano sommati più volte.

Durante la prima e la quarta tornata vengono memorizzate le cancellazioni effettuate con la tornata in corso, sommandole a quelle precedenti.

Durante la seconda e la terza tornata vengono aggiunti i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni effettuate con la tornata in elaborazione.

Nelle iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di residenza vengono incluse le emigrazioni, le immigrazioni e i trasferimenti dall'AIRE o per l'AIRE di altro Comune. Non vengono invece inclusi i cambi di sezione all'interno del Comune.

 

Modello G-DN

 

Durante le operazioni di chiusura delle revisioni dinamiche (prima e seconda tornata) vengono memorizzate in un archivio di supporto le informazioni necessarie alla stampa del Modello G-DN.

I dati vengono archiviati in base all'anno e al semestre in cui avviene l'elaborazione, in modo da poter individuare facilmente il periodo da considerare per la stampa.

 

Per stampare il Modello G-DN è sufficiente entrare nel menù 3.1.6.8, impostare il codice del modello (fare riferimento alla documentazione ricevuta dalla Prefettura) e premere F9 per visualizzare l'elenco delle revisioni per cui è possibile ottenere la stampa.

Dopo aver scelto la revisione da considerare, premere il bottone STAMPA per proseguire.

 

La stampa del modello G-DN si basa esclusivamente sui dati contenuti nell'archivio di supporto che viene gestito durante la fase di chiusura delle varie tornate, pertanto al fine di ottenere un risultato coerente è necessario prestare particolare attenzione a tali operazioni e tenere presente che le eventuali variazioni manuali apportate all'archivio elettorale devono essere riportate anche nell'archivio contenente i risultati delle revisioni [Menù 3.1.0.F.2].

 

NOTE:

Per stabilire il semestre viene utilizzata la data di fine periodo impostata durante la fase di estrazione delle variazioni e riportata nella maschera di fine tornata.

I conteggi relativi alla revisione in corso vengono azzerati automaticamente durante la prima tornata, pertanto se si desidera ripetere l'intera revisione dopo aver confermato l'operazione di fine tornata, non è necessario alcun intervento manuale.

Se invece si vuole ripetere solo la seconda tornata, è necessario modificare manualmente i conteggi relativi agli iscritti e ai cancellati, eliminando le variazioni relative alla seconda tornata per evitare che i dati vengano sommati più volte.

Durante la prima tornata vengono memorizzati i dati relativi alla situazione elettorale precedente come risultano dal verbale, nonché le cancellazioni effettuate con la tornata in corso.

Durante la fase di fine revisione della seconda tornata vengono aggiunti i dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni effettuate con la tornata in elaborazione.

Nelle iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di residenza vengono incluse le emigrazioni, le immigrazioni e i trasferimenti dall'AIRE o per l'AIRE di altro Comune. Non vengono invece inclusi i cambi di sezione all'interno del Comune.