Manuale CNT


Collegamento con CNT (Centro Nazionale Trapianti)

 

Sono state implementate le componenti software necessarie per l’estrazione e l’invio dei dati relativi ai cittadini che rendono dichiarazione di volontà di donare organi o tessuti in occasione del rilascio della carta d’identità. Il modulo è conforme a quanto previsto dalla nuova Direttiva congiunta fra Ministero della Salute e Ministero dell’Interno, contenente le Linee Guida per l’applicazione dell’art. 3, c. 8-bis, del D.L. 30/12/2009, n. 194.

Nel dettaglio, sono disponibili le seguenti funzionalità:

Inserimento della dichiarazione di volontà

Stampa del modulo di dichiarazione

Possibilità di stampare sulla quarta facciata della carta d’identità il consenso/diniego alla donazione degli organi

Estrazione dei dati relativi al cittadino

Invio dei dati al SIT tramite un Web Service strutturato come previsto nelle specifiche tecniche

Selezione delle comunicazioni che non risultano inviate correttamente al CNT e ripetizione dell’invio

Stampa delle comunicazioni che non risultano inviate correttamente al CNT, con indicazione dell’eventuale risposta

 

Si ricorda che è necessario prevedere l’acquisto del certificato di sicurezza (a carico del comune) e che la postazione di emissione delle carte d’identità deve essere aggiornata al S.O. W7 o superiore.

 

INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E TEST

Acquistare il certificato di sicurezza sul MePa seguendo le indicazioni del CNT

Contattare il referente del progetto CNT per farsi attivare l’ambiente di TEST (Giampiero Michelangeli 06/49904112 oppure progettocomuni.cnt@iss.it)

Installare e configurare il certificato di sicurezza su tutte le postazioni che emettono CI (contattare il CNT per completare l’installazione del certificato)

Reperire il numero seriale del certificato SSL client:

 

Una volta ricevuta la mail di conferma dell’attivazione in ambiente di test aprire Internet Explorer e nelle “Opzioni Internet” selezionare la scheda “Contenuto”, poi cliccare sul pulsante “Certificati”:

 

Selezionare la scheda “Personale”, fare un click sul certificato di sicurezza relativo al CNT e cliccare sul pulsante “Visualizza”:

Selezionare la scheda “Dettagli”, cliccare su “Numero di serie”, copiare il numero di serie del certificato riportato nel quadrato grande in basso perché successivamente dovrà essere riportato nei parametri di SICI:

Aprire l’applicativo dell’Anagrafe e portarsi alla voce di menù

Certificazione > Carte d’identità > Parametri carte d’identità (1.2.9)

Selezionare la Pag. 4, spuntare i flag “Attiva collegamento” e “Ambiente di test” e inserire:

 

Nome e Cognome del Responsabile del trattamento dei dati

Numero di serie del certificato SSL client

Metodi e orari di contatto per l’eventuale rettifica, integrazione o cancellazione di una precedente dichiarazione resa (è possibile personalizzare quanto proposto in automatico)

 

Verificare che nell’utente SICI siano indicati il cognome e nome dell’operatore (menù 7.5.1)

 

Durante la fase di TEST risultano attive tutte le funzionalità del programma, pertanto è possibile simulare tutte le fasi operative, tranne la stampa della dichiarazione sul documento d’identità.

 

Nella fase di TEST l’invio al CNT avviene in un ambiente di prova, pertanto le dichiarazioni inviate non vengono memorizzate né nella banca dati locale, né nel SIT.

 

 

USARE SOLO IN AMBIENTE DI TEST

 

UTILIZZO DEL MODULO DI COLLEGAMENTO

In fase di emissione delle C.I. per i cittadini maggiorenni, APR o NON RESIDENTI, subito dopo aver

selezionato il richiedente, il programma chiede se il cittadino desidera esprimere il consenso o il diniego alla

donazione di organi e tessuti:

 

Rispondendo NO si torna alla maschera di emissione della Carta d’identità e si può procedere con l’emissione del documento.

Rispondendo SI viene proposta una maschera di richiesta dati per:

oIndicare il consenso (SI) o il diniego (NO)

oScegliere se stampare la dichiarazione sulla quarta facciata del documento

      NOTA: vale solo in ambiente effettivo ed è comunque sconsigliato in quanto non è chiaro come gestire    

      una eventuale CORREZIONE/REVOCA (vedi nota di approfondimento finale).

oStampare il modulo di dichiarazione in 2 copie (pulsante STAMPA)

oScegliere di inviare i dati al CNT al termine della registrazione

 

Per procedere confermando le scelte effettuate premere il pulsante CONFERMA.

Per uscire senza salvare premere ESC (equivale a rispondere NO alla prima domanda).

 

Al momento della stampa del documento d’identità, solo in ambiente effettivo, se il cittadino ha dichiarato di riportare sul documento la dichiarazione resa, nella quarta facciata viene riportata la frase ‘Assenso/Diniego alla donazione organi/tessuti’.

 

Confermando l’emissione del documento tramite il pulsante SALVA, avviene l’invio dei dati al CNT. Tale operazione può richiedere alcuni minuti, pertanto è necessario attendere il messaggio di risposta del CNT e il messaggio conclusivo, che si presentano come segue:

 

Il contenuto del messaggio conclusivo può essere uno dei seguenti:

 

‘Invio al CNT completato correttamente.’: significa che le operazioni di invio e lettura della risposta sono state effettuate correttamente.

‘Invio al CNT non riuscito. Verificare la risposta.’: significa che la risposta del CNT è negativa, pertanto è necessario contattare l’assistenza per verificare l’esito della trasmissione.

‘Invio al CNT non riuscito. Risposta non pervenuta.’: significa che non è presente il file di risposta o non è leggibile, pertanto è necessario contattare l’assistenza per ripetere la trasmissione.

‘Invio al CNT non riuscito. Risposta non memorizzata.’: significa che non è stato possibile memorizzare la risposta del CNT, pertanto è necessario contattare l’assistenza per verificare la situazione.

 

Terminato l’invio dei dati al CNT è necessario chiudere sia la maschera che riporta il messaggio di risposta del CNT (pulsante ESCI), che il messaggio conclusivo (pulsante OK).

  In caso di esito negativo è fondamentale comunicare all’assistenza il contenuto di entrambe le finestre  

  pertanto è preferibile lasciarle aperte o in alternativa memorizzare l’immagine dello schermo e salvarla su file  

  per poterla inoltrare all’assistenza.

 

PASSAGGIO ALL’AMBIENTE EFFETTIVO

 

Terminata la fase di TEST, concordare con il CNT la data di partenza per l’avvio in ambiente di esercizio. Si ricorda che prima di procedere è necessario che gli operatori che emettono CI vengano adeguatamente formati e che l’amministrazione provveda ad informare la cittadinanza mediante opportune campagne di comunicazione.

 

Per avviare il collegamento in ambiente definitivo è sufficiente disattivare la spunta sulla modalità ‘Test’ nei parametri per C.I. (menù 1.2.9).

 

ATTENZIONE! Da questo momento le dichiarazioni vengono realmente inviate al SIT e memorizzate sia nella banca dati locale che in quella del SIT.

 

Dopo aver settato tale parametro, si attiverà una nuova voce di menù nel programma:

  Certificazione > Carte d’identità > Collegamento al CNT (1.2.7.)

  Sono disponibili due funzioni utili a ripetere e monitorare gli invii non avvenuti o con esito negativo:

 

1.2.7.1. Invio al CNT

 

La funzione permette di rispedire le comunicazioni non trasmesse o con risposta negativa:

 

Dopo aver risposto Sì apparirà la seguente maschera:

 

Che contiene tutte le comunicazioni che per qualche motivo non risultano inviate al CNT (per scelta dell’operatore in fase di invio, attraverso l’apposito flag, oppure a causa di errori di connessione) oppure risultano inviate ma con esito negativo (es. dati obbligatori mancanti o codifiche errate).

Da lì è possibile selezionare le comunicazioni che si vogliono rispedire agendo sull’apposita spunta ed inviarle cliccando su “Conferma” (rispondere Sì all’ulteriore messaggio di conferma).

 

1.2.7.2. Stampa dichiarazioni non trasmesse

 

La funzione permette di stampare un elenco delle dichiarazioni non trasmesse o con risposta negativa:

 

Rispondendo di sì sarà possibile stampare l’elenco per eventuali verifiche.

 

Per visualizzare ed eventualmente correggere i dati registrati prima di ripetere l’invio al CNT selezionare la voce di menù:

  Servizio > Manutenzione Archivi > Archivio Anagrafico (6.1.1.)

  Richiamare il soggetto con F9 ed entrare in modalità “modifica” premendo F3.

   Cliccare sul pulsante e successivamente sul pulsante “Dati CNT”:

 

Si aprirà la seguente maschera:

 

Dove sarà possibile appunto correggere alcuni dati che hanno generato una risposta d’errore (per esempio il codice ISTAT del comune di nascita) per poi ripetere l’inoltro, come illustrato in precedenza.

Il pulsante Dati CNT è disponibile anche nel magazzino CI qualora si conosca il numero del documento.

 

NOTE DI APPROFONDIMENTO

 

Lettera di avviso scadenza CI

 

Il piano di comunicazione prevede varie misure per informare la cittadinanza, fra cui una lettera da inviare contestualmente all’avviso di scadenza della CI, a firma del Sindaco.

E’ possibile predisporre un modulo standard in word da allegare alla lettera di avviso della scadenza del documento (in questo caso vengono inviate al cittadino 2 pagine), oppure personalizzare la lettera di avviso prodotta dal programma per inserire un messaggio relativo alla possibilità di rendere la dichiarazione (con questa soluzione si invia 1 sola pagina ma il messaggio deve essere più sintetico).

 

Gestione di CORREZIONE/REVOCA

 

CORREZIONE -> Si tratta della correzione di un errore materiale (S anziché N o viceversa).

  In questo caso si rende necessario rimandare al CNT la dichiarazione, che viene sovrascritta se il CF e il n. CI    sono gli stessi. Per ripetere l’invio procedere come segue:

oCorreggere i dati memorizzati nella banca dati locale tramite il pulsante ’Dati CNT’, impostando il consenso/diniego e svuotando il campo ‘Codice di ritorno della risposta’ per far sì che la trasmissione massiva estragga la comunicazione da rimandare.

oRipetere l’invio tramite la funzione 1.2.7.1. Invio al CNT

 

REVOCA -> Si tratta della facoltà del cittadino di cancellare la dichiarazione resa precedentemente, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy).

  In questo caso l’iter è il seguente:

oPresentazione della dichiarazione di revoca (scaricabile dal sito www.trapianti.salute.gov.it)

oCancellazione della dichiarazione di consenso o diniego dalla banca dati comunale (impostare ‘Non dichiarato’ nel pulsante ’Dati CNT’)

oInoltro della richiesta al CNT e ricezione della ricevuta di avvenuta cancellazione

oComunicazione al cittadino del completamento delle operazioni, restituzione dell’originale cartaceo (dichiarazione di revoca)  e della ricevuta del CNT.

Le comunicazioni con il CNT possono avvenire via FAX o MAIL.

 

In entrambi i casi non è chiaro se e come possa essere corretto il documento d’identità. Per questo motivo si consiglia di scoraggiare il cittadino che intende apporre tale indicazione sulla CI, sottolineando che per il CNT farà fede l’informazione contenuta nella banca dati del SIT.

 

Gestioni particolari

 

Il codice dell’operatore e l’ASL di appartenenza non vengono gestiti in quanto non obbligatori.

Nella stampa della dichiarazione, alla voce NAZIONALITA’ viene indicato lo stato estero di nascita, come richiesto dal CNT.

Comuni di nascita: il CNT accetta esclusivamente codici ISTAT attualmente validi, pertanto in caso di comuni soppressi  è necessario correggere il dato manualmente e ripetere l’invio.

  In caso di cambio di provincia il codice ISTAT attuale viene recuperato automaticamente in base alla  

  denominazione del comune.

  Nella stampa viene indicato il dato anagrafico corretto, cioè quello valido alla data dell’evento.

Luoghi esteri di nascita: il CNT accetta esclusivamente i codici ISO-3166 corrispondenti agli STATI esteri attualmente validi, pertanto in caso di territori soppressi è necessario correggere il dato manualmente e ripetere l’invio.

  Nella stampa viene indicato il dato anagrafico corretto, cioè quello valido alla data dell’evento.