Leva Militare |
GESTIONE LISTE DI LEVA [Menù 6.5]
Il programma permette di gestire la preparazione della lista dei cittadini italiani residenti o iscritti all'AIRE che devono presentarsi alla visita di leva. Per iniziare la formazione della lista di leva, entrare in Gestione liste di leva [Menù 6.5.1].
GENERAZIONE SCHEDE PERSONALI [Menù 6.5.1.1]
Il primo passaggio da compiere è quello dell'ESTRAZIONE dell'elenco dei cittadini da includere nelle liste di leva. I nominativi estratti in questo passaggio dovranno avere i seguenti requisiti: •Essere cittadino italiano. •Essere di sesso maschile. •Essere nati nell'anno di elaborazione (anno indicato al momento della formazione della lista di leva). •Essere residente o iscritto all'AIRE nel Comune in cui si preparano le liste di leva (ovvero nati nel comune di preparazione delle liste di leva, anche se non più residenti). Inserire l'anno di cui si vuole generare l'elenco e premere sul tasto ESEGUI. Nel nostro caso verranno estratti tutti i nominativi che compiranno il diciassettesimo anno di età nell'anno 2001, verranno quindi considerati i nati dal 01/01/84 al 31/12/84 compresi fra le seguenti categorie di cittadini:
MANUTENZIONE SCHEDE E CORRISPONDENZA [Menù 6.5.1.2]
Da questo punto di menù è possibile eseguire sulle schede personali le seguenti operazioni: •Consultazione (F9). •Manutenzione (F3). •Caricamento (F4). •Cancellazione (F5).
Consultazione Per richiamare un nominativo estratto, premere il tasto F9 sul campo "Classe di leva" apparirà la maschera di ricerca. Se si desidera cercare un nominativo è necessario inserire cognome e nome e poi premere il tasto F10, se si desidera vedere la lista di tutti gli estratti premere direttamente F10 senza inserire alcun dato. E' possibile scorrere la lista con i tasti ↑ e ↓ della tastiera, una volta posizionatisi sul nominativo interessato, per visualizzare la scheda è sufficiente premere il tasto INVIO, in alternativa si può cliccare col mouse sul nominativo. Nella scheda sono visualizzati i dati anagrafici, lo stato ed il distretto di appartenenza.
Manutenzione Una volta richiamato un nominativo, premendo il tasto F3, è possibile annotare, nel caso di giovani nati nel Comune di elaborazione ma residenti altrove, le segnalazioni pervenute da parte del Comune di residenza circa l'iscrizione in corso in quella lista di leva e la corrispondenza relativa, che verrà allegata alla scheda personale ed inoltre è possibile registrare tutte le osservazioni, le dichiarazioni ed i reclami che vengono eventualmente presentati per omissioni, per false indicazioni o per errori. Per modificare lo stato di un nominativo, è sufficiente, dopo aver premuto il tasto F3, cliccare sulla freccia a lato della dicitura "Iscritto" e scegliere il nuovo stato.
Caricamento Per caricare la scheda relativa ad un nominativo che non è stato estratto, premere il tasto F4, inserire i dati anagrafici, lo stato, il distretto di appartenenza ed eventuali altri dati ed infine premere il tasto F10 per salvare.
Cancellazione Per eliminare una scheda relativa ad un nominativo estratto erroneamente dal programma, richiamare il nominativo e premere il tasto F5.
STAMPA CERTIFICATI E COMUNICAZIONI [Menù 6.5.1.3]
Tramite questa funzione è possibile eseguire le seguenti stampe: •Per i nati nel Comune: estratto di nascita. •Per i nati fuori dal Comune: comunicazione di iscrizione alle liste di leva da inviare al comune di nascita. • Per i deceduti: certificato di morte. Se si desiderano stampare i certificati per tutti gli estratti, è sufficiente lasciare vuoti i campi "Da Cognome" e "A Cognome"; se si vuole stampare i certificati per un solo nominativo, scrivere in entrambi i campi il cognome del nominativo in questione. E' possibile stampare sul certificato la Paternità/Maternità cliccando sul quadratino a lato della suddetta dicitura, e allo stesso modo è possibile stampare la firma dell'ufficiale preposto. Per confermare la stampa premere il tasto F10.
ATTRIBUZIONE NUMERI DI LISTA [Menù 6.5.1.4]
A questo punto è possibile attribuire i numeri di lista. Il programma attribuirà i progressivi di lista di leva, in ordine cronologico di nascita a: •Residenti. •AIRE. •Iscritti d'Ufficio. ed i progressivi di non iscrizione alla lista, in ordine cronologico di nascita a: •Deceduti. •Emigrati. •Cancellati.
STAMPE [Menù 6.5.1.5] Una volta assegnati i progressivi il programma permette di eseguire la stampa degli elenchi e delle etichette per la lista di leva.
Elenco Iscritti/Deceduti/Emigrati [Menù 6.5.1.5.1] Tramite questo punto di menù è possibile stampare i seguenti elenchi: •Elenco, in triplice copia, di tutti i giovani iscritti in ordine alfabetico (cliccando sulla scritta "Alfabetico") o in ordine di numeri di lista (cliccando sulla scritta "Num. Di Lista") con l'indicazione del cognome e nome, luogo, data di nascita e numero di lista (cliccando sulla scritta "Sintetica"), se si vuole stampare oltre a questi dati l'indirizzo bisogna cliccare sulla scritta "Dettagliata". Se vogliamo stampare solo gli aggiunti clicchiamo sulla scritta "Solo Aggiunti". •Elenco dei giovani nati nel Comune, ma non iscritti perché deceduti, in ordine alfabetico oppure in ordine di data di nascita. •Elenco dei giovani nati nel Comune, ma non compresi nella lista di leva perché iscritti in altri Comuni, in ordine alfabetico oppure in ordine di data di nascita.
Etichette per lista di leva [Menù 6.5.1.5.2] E' possibile scegliere la classe da considerare, selezionare iscritti, cancellati o solo aggiunti, stabilire l'ordinamento e impostare i criteri di selezione in base al cognome. NOTA: è previsto l'utilizzo di un'etichetta lunga 12 righe (poco più di 5 cm.), ma è possibile modificare tale impostazione nella tabella stampanti, in modo da utilizzare etichette di dimensioni diverse (minimo 8 righe).
MANUTENZIONE DELLA LISTA DI LEVA [Menù 6.5.1.6]
La maschera che si presenta è identica a quella della Manutenzione schede personali [Menù 6.4.1.2], quindi, come spiegato precedentemente, è possibile richiamare col tasto F9 un nominativo iscritto nella lista di leva ed apportare, premendo il tasto F3, eventuali modifiche. Nel caso in cui si debbano iscrivere degli omessi, è sufficiente premere il tasto F4 ed inserire tutti i dati relativi al nuovo iscritto.
CHIUSURA E PARIFICA DELLA LISTA DI LEVA [Menù 6.5.1.7]
Inserire la classe di leva da considerare e cliccare sul tasto CONTINUA. Per confermare la chiusura della lista, cliccare sul tasto OK oppure premere INVIO.
GESTIONE RUOLI MATRICOLARI [Menù 6.5.2]
MANUTENZIONE RUOLI [Menù 6.5.2.1]
Da questo punto di menù è possibile consultare l'archivio dei nominativi. Come per tutte le altre consultazioni è sufficiente premere il tasto F9 per aprire la maschera di ricerca che permette di scrivere il cognome e nome della persona che si desidera visualizzare. In questo archivio sono memorizzati tutti i dati relativi al ruolo matricolare.
REVISIONE MENSILE [Menù 6.5.2.2]
Per mezzo di questo punto di menù è possibile effettuare la revisione mensile sull'archivio dei ruoli matricolari. Cliccando sul bottone ESTRAI, il programma estrae automaticamente i nominativi che sono emigrati nell'intervallo temporale specificato a video. Dopo l'elaborazione è possibile consultare, per mezzo del bottone ARCHIVIO, l'elenco dei nominativi che sono stati estratti. Premendo sul bottone STAMPA, sarà invece possibile effettuare la stampa dell'elenco dei nominativi emigrati, scegliendo l'ordinamento che si desidera: cognome e nome o data di nascita. Al termine, cliccando sul bottone CHIUDI, il programma aggiorna l'archivio dei ruoli matricolari, memorizzando i dati di cancellazione per i nominativi precedentemente estratti.
REVISIONE TRIMESTRALE [Menù 6.5.2.3]
Questa elaborazione è identica a quella appena descritta per la revisione mensile. Cliccando sul bottone ESTRAI, il programma estrae automaticamente i nominativi deceduti nell'intervallo temporale specificato a video. Dopo l'elaborazione è possibile consultare, per mezzo del bottone ARCHIVIO, l'elenco dei nominativi che sono stati estratti, e utilizzando il bottone STAMPA si possono effettuare le stampe degli elenchi. Per concludere l'operazione è necessario cliccare sul bottone CHIUDI tramite il quale viene effettuato l'aggiornamento dell'archivio dei ruoli.
STAMPA RUOLI MATRICOLARI [Menù 6.5.2.4]
Da questo punto si possono effettuare le stampe dei ruoli matricolari. Impostare i parametri desiderati e poi confermarli con il tasto F10.
CHIUSURA CLASSE [Menù 6.5.2.5]
Utilizzando questo punto è possibile effettuare la chiusura di una classe. Impostare l'anno prescelto e confermarlo con F10. Questa operazione memorizza nell'archivio dei ruoli, la data del proscioglimento per tutti i nominativi appartenenti alla classe su cui è stata effettuata l'elaborazione.
MANUTENZIONE ARCHIVI E TABELLE [Menù 6.5.3]
ARCHIVIO SCHEDE PERSONALI [Menù 6.5.3.1]
La maschera che si presenta è identica a quella della Manutenzione schede personali [Menù 6.5.1.2], quindi, come spiegato precedentemente, è possibile richiamare col tasto F9 un nominativo iscritto nella lista di leva ed apportare, premendo il tasto F3, eventuali modifiche. Nel caso in cui si debbano iscrivere degli omessi, è sufficiente premere il tasto F4 ed inserire tutti i dati relativi al nuovo iscritto.
ARCHIVIO RUOLO MATRICOLARE [Menù 6.5.3.2]
Da questo punto di menù è possibile consultare l'archivio dei nominativi. Come per tutte le altre consultazioni è sufficiente premere il tasto F9 per aprire la maschera di ricerca che permette di scrivere il cognome e nome della persona che si desidera visualizzare. In questo archivio sono memorizzati tutti i dati relativi al ruolo matricolare.
ARCHIVIO REVISIONI [Menù 6.5.3.3]
In questo archivio vengono memorizzati tutti i nominativi soggetti alla revisione mensile o trimestrale.
TABELLA ESITI VISITA DI LEVA [Menù 6.5.3.4]
In questa tabella sono memorizzati gli esiti delle visite di leva che possono essere richiamati dalla maschra principale della manutanzione dei ruoli o delle schede personali.
TABELLA CORPI [Menù 6.5.3.5]
La tabella dei corpi, come quella dei gradi, non è una tabella standard precaricata, per tanto prima di procedere con le elaborazioni è necessario accertarsi di avere inserito nella tabella i dati necessari. Con il tasto F4 è possibile caricare i corpi.
TABELLA GRADI [Menù 6.5.3.6]
La tabella dei gradi, come quella dei corpi, non è una tabella standard precaricata, per tanto prima di procedere con le elaborazioni è necessario accertrsi di avere inserito nella tabella i dati necessari. Con il tasto F4 è possibile caricare i gradi. Queste tabelle verranno utilizzate durante la revisione dei ruoli e la gestione della lista di leva.
TABELLA MOTIVI CANCELLAZIONE DAL RUOLO [Menù 6.5.3.7]
Con F9 è possibile visualizzare l'elenco dei motivi di cancellazione da ruolo.
TABELLA CLASSI DI LEVA [Menù 6.5.3.8]
In questa tabella vengono memorizzate le classi di leva elaborate tramite il programma e lo stato della classe (chiusa o aperta).
TABELLA DATI GENERALI LEVA [Menù 6.5.3.9]
Prima di procedere con la gestione della leva tramite il programma è necessario impostare il distretto militare di riferimento in questa tabella, premendo F9 è possibile visulizzare la relativa tabella. NOTA: prima di effettuare questa operazione bisogna caricare la tabella dei distretti militari [Menù 5.1.4]. |