Gestione Censimento 2001


ATTENZIONE!

 

Per effettuare correttamente il confronto tra le risultanze anagrafiche e i dati censiti, è FONDAMENTALE eseguire il punto di Menù 2.0.3 (Salvataggio archivi al 20 Ottobre) alla data indicata.

 

Sezioni di censimento [Menù 2.0.1]

Questa sezione permette di gestire la Tabella delle sezioni di censimento e le stampe relative.

Tabella sezioni di censimento: gestione e stampa della tabella.

 

Inizializzazione accessi esterni: aggiornamento della tabella accessi esterni per inserire quelli mancanti.

 

Assegna sezioni di censimento: attribuzione delle sezioni di censimento alle vie.

 

Accessi esterni da completare: elenco degli accessi ai quali non è stata assegnata la sezione di censimento.

 

Stampa composizione sezioni di censimento: per ogni sezione di censimento, vengono elencate le vie che compongono la sezione.

 

Stampe [Menù 2.0.2]

 

La procedura permette di ottenere vari elenchi della popolazione attualmente residente nel Comune, suddivisi in base alla sezione di censimento di appartenenza.

 

Elenco cittadini: è possibile selezionare l'elenco completo, l'elenco dei soli dati di base oppure lo stato di famiglia completo, che prevede il salto pagina al termine di ogni nucleo familiare.

 

Elenco famiglie: è possibile stampare l'elenco dei gruppi familiari.

 

Elenco famiglie incoerenti: l'elaborazione permette di evidenziare i nuclei familiari ai quali non risulta associata alcuna sezione di censimento.

 

Salvataggio archivi al 20 Ottobre [Menù 2.0.3]

 

La procedura permette di effettuare una copia dell'archivio anagrafico, in particolare verranno memorizzate tutte le informazioni necessarie al confronto tra le risultanze del censimento e la situazione anagrafica.

 

Si ricorda inoltre che la copia deve essere effettuata ESCLUSIVAMENTE nel momento in cui l'archivio anagrafico rispecchia la situazione demografica al 20 ottobre 2001, come previsto dalla legge.

 

Per confermare l'elaborazione premere F10.

 

NOTA: Se la data in cui si effettua il salvataggio è successiva a quella corretta, ma la situazione anagrafica è rimasta invariata, l'operazione può essere eseguita ugualmente. Lo stesso vale se la data è precedente a quella corretta.

 

Caricamento schede di rilevazione [Menù 2.0.4]

 

Tramite questa funzione è possibile inserire i dati rilevati, richiamando le informazioni contenute nell'archivio anagrafico precedentemente salvato. In questo modo, se la situazione della famiglia è rimasta invariata, è sufficiente confermare i dati proposti.

Durante questa fase è possibile effettuare il caricamento delle schede richiamando i nominativi GIA' presenti nell'archivio anagrafico alla data del 20 Ottobre.

Nel caso in cui il nominativo che si deve inserire NON sia presente nell'archivio anagrafico, è possibile caricare tutte le informazioni ad esso collegate.

 

Si sottolinea l'importanza di verificare attentamente l'effettiva assenza della persona in archivio prima di procedere con il caricamento manuale dei dati. Le stampe di confronto che verranno fatte successivamente, infatti, si basano proprio sulle differenze fra i nominativi presenti nell'archivio salvato al 20 Ottobre e le informazioni inserite in questa fase di caricamento delle schede di rilevazione.

 

Per procede con il caricamento, effettuare le operazioni seguenti:

 

üPremere F4 per entrare in modalità di caricamento (il numero progressivo viene proposto automaticamente dal programma e non necessita di modifiche).

 

üInserire la sezione di censimento (per visualizzare la tabella premere F9 e successivamente richiamare la sezione desiderata).

 

üInserire il numero d'ordine definitivo (il programma propone in automatico il numero successivo all'ultimo inserito ma tale dato è modificabile dall'utente).

 

üCliccare sul bottone RICERCA per richiamare un componente della famiglia che si deve inserire: digitare cognome e nome della persona e confermare con F10.

Nella maschera verranno visualizzate le informazioni relative all'indirizzo di residenza e all'intestatario della scheda. Verificare i dati proposti a video, confrontandoli con quelli presenti sulla scheda di rilevazione e, se diversi, modificarli.

SOLO se la famiglia non è presente in anagrafe, inserire manualmente i dati relativi all'indirizzo.

 

üCliccare sul bottone COMPONENTI: da qui è possibile vedere la composizione della famiglia in oggetto e, come sopra, sarà possibile effettuare le modifiche necessarie nel caso in cui i dati visualizzati non corrispondano a quelli delle schede.

 

Sui componenti della famiglia è possibile intervenire nei seguenti modi:

 

§Per cancellare un componente premere F5.
§Per aggiungere un componente non presente premere F6.

Anche in questo caso il caricamento di un componente può essere effettuato richiamando il nominativo dall'archivio tramite il bottone RICERCA. SOLO se la persona non è effettivamente presente nell'archivio, si rende necessario il caricamento di tutti i dati.

§Per modificare i dati di un componente premere INVIO.

E' possibile modificare le generalità del soggetto e impostare il tipo di residenza in base alla lista in cui è stato inserito il nominativo (Lista A = Residente; Lista B = Temporaneo o Occasionale).

 

Dopo aver effettuato tutte le modifiche necessarie, confermare l'elenco dei componenti con F10. La pressione di tale tasto riporta sulla videata iniziale che a sua volta deve essere confermata per portare a termine il caricamento della scheda.

 

Si sottolinea che il confronto si basa sulle differenze fra l'archivio anagrafico e quello creato durante il caricamento delle schede di rilevazione. Le famiglie e i nominativi devono essere inseriti utilizzando la RICERCA e NON il caricamento di tutti i dati.

Questa funzione, infatti, si rende necessaria SOLO nel caso in cui il nominativo o la famiglia non siano effettivamente presenti nell'archivio.

 

Confronto con archivi al 20 Ottobre [Menù 2.0.5]

 

Da questo punto si possono effettuare le stampe di confronto fra la situazione anagrafica salvata al 20 Ottobre e l'archivio creato con il caricamento delle schede di rilevazione.

 

Elenco cittadini [Menù 2.0.5.2]

Da questo punto si possono effettuare gli elenchi di confronto dei cittadini.

Per ottenere le stampe è sufficiente impostare i dati seguenti:

üSezione di censimento (se lasciata in bianco il programma considera tutte le sezioni).
üVia di residenza (se lasciata in bianco il programma considera tutte le vie).
üTipologia della stampa:
§Elenco dei nominativi residenti ma non censiti.
§Elenco dei nominativi censiti ma non residenti.
§Elenco dei nominativi censiti come temporanei o occasionali.
§Elenco dei nominativi residenti censiti più volte.
§Elenco dei nominativi residenti con generalità variate.
§Elenco dei nominativi residenti censiti in una famiglia diversa.
üOrdinamento di stampa:
§Via e numero civico.
§N° di famiglia.
§N° d'ordine definitivo.
§Alfabetico.
§Codice fiscale.

Dopo aver impostato tutte le opzioni, per iniziare la stampa premere il tasto F10.

 

Elenco Famiglie [Menù 2.0.5.3]

Da questo punto si possono effettuare gli elenchi di confronto delle famiglie.

Per ottenere le stampe è sufficiente impostare i dati seguenti:

üSezione di censimento (se lasciata in bianco il programma considera tutte le sezioni).
üVia di residenza (se lasciata in bianco il programma considera tutte le vie).
üTipologia della stampa:
§Elenco famiglie residenti ma non censite.
§Elenco famiglie censite ma non residenti.
§Elenco famiglie residenti censite più volte.
§Elenco famiglie residenti censite con indirizzo diverso.
üOrdinamento di stampa:
§Via e numero civico.
§N° di famiglia.
§N° d'ordine definitivo.

 

Aggiornamento dati di censimento [Menù 2.0.6]

 

Tramite questo punto è possibile memorizzare i dati del censimento per le famiglie e i nominativi risultanti dalle schede di rilevazione.

 

Verranno impostati i seguenti dati:

 

§Anno e sezione di censimento.
§Numero d'ordine definitivo del foglio di famiglia.

 

Per procedere con l'elaborazione, inserire la sezione di censimento e confermare con F10.

 

Procedure di servizio [Menù 2.0.7]

 

Tramite questo punto è possibile consultare i dati anagrafici memorizzati durante il salvataggio al 20 Ottobre.

 

Per effettuare la ricerca è possibile impostare i seguenti dati:

 

§Cognome, nome e data di nascita di un componente della famiglia.
§Indirizzo di residenza della famiglia (Via e/o numero civico).

 

Dopo aver selezionato la famiglia, è possibile visualizzarne la composizione premendo il bottone COMPONENTI.