Esportazioni per ASL |
ESPORTAZIONE ASL [Menù 6.2.2]
Le operazioni da effettuare per ottenere l'esportazione dati sono simili per tutte le ASL, pertanto le note operative sono generali e valgono per tutte le casistiche. In genere l'ASL richiede periodicamente l'esportazione completa di tutti i dati anagrafici dei cittadini residenti (es. ogni 6 mesi), mentre è prevista con maggiore frequenza l'esportazione delle variazioni avvenute rispetto all'ultimo invio (es. 1 volta al mese). NOTA: per stabilire con esattezza la modalità e la frequenza delle spedizioni si suggerisce di contattare l'ASL di propria competenza.
L'esportazione viene gestita dal punto Trasmissione dati - ASL [Menù 6.2.2], all'interno del quale si trovano tutte le ASL attualmente gestite dal programma. Dopo aver selezionato la voce corretta, nella maschera che si presenta è necessario scegliere il tipo di esportazione che si intende effettuare (completa o variazioni), quindi confermare l'elaborazione con F10.
Al termine dell'elaborazione viene visualizzato un prospetto di riepilogo che riassume il numero di soggetti estratti e vengono indicate le eventuali incoerenze rilevate durante l'elaborazione (nel caso si siano verificati dei problemi, premendo OK sul messaggio viene presentata la maschera che permette di stampare l'elenco dei nominativi da controllare).
La fase successiva è quella relativa alla memorizzazione del file (o dei files) su supporto magnetico: in base alle specifiche tecniche fornite dalle ASL, il programma propone l'unità e il nome del file da memorizzare ed è sufficiente confermare l'operazione. NOTA: l'unità e il nome del file sono modificabili, inoltre se il file supera le dimensioni di 1,44 Mb viene compresso in formato ZIP. Per qualsiasi necessità, è sempre disponibile una copia dell'ultimo file creato nel percorso SICI\ARC\ENTE001\EXPORT\ANA\ASL
GESTIONI PARTICOLARI: •ASL di BRESCIA [Menù 6.2.2.6]: in questo caso non è prevista la memorizzazione su supporto magnetico, ma l'invio diretto dei dati all'ASL tramite Internet (protocollo FTP). Rispondendo Sì alla domanda "Si vuole procedere con l'invio ?", vengono richiesti i dati necessari alla spedizione (vedi NOTA), altrimenti è possibile effettuare l'invio in un secondo momento tramite l'apposito punto di menù (Invio dati). In alternativa all'invio diretto è possibile leggere il file dal percorso in cui viene memorizzato. (SICI\ARC\ENTE001\EXPORT\ANA\ASL\COMANA93) ed inviarlo tramite un qualsiasi altro sistema concordato con l'ASL (floppy disk, posta elettronica etc.). NOTA: per effettuare l'invio diretto, è necessario che sul posto di lavoro sia attivo il collegamento a Internet, inoltre si devono conoscere le seguenti informazioni (contattare l'ASL per eventuali chiarimenti): Indirizzo del server FTP a cui indirizzare i dati Codice utente Password
•Anagrafe Sanitaria Regione Liguria [Menù 6.2.2.0]: L'estrazione iniziale completa (primo invio) è composta da 2 archivi: File DEMOGRAFICI, che contiene l'anagrafica dei cittadini attualmente residenti nel comune e dei cittadini non più residenti (deceduti o emigrati) che lo sono stati fino a 10 anni prima della data di estrazione. File TOPONOMASTICA, che contiene l'archivio della toponomastica stradale del comune. La data di estrazione viene automaticamente impostata alla data odierna ed è possibile modificare il percorso e il nome dei files prodotti. NOTA: l'esportazione iniziale completa è indispensabile per il popolamento della banca dati e può essere ripetuta solo su richiesta della Regione Liguria.
L'estrazione delle variazioni periodiche (variazioni) è composta da: File DEMOGRAFICI, che contiene le variazioni individuali e di famiglia intervenute nel periodo specificato (le variazioni rilevate tramite confronto vengono estratte solo la prima volta, indipendentemente dal periodo selezionato). File TOPONOMASTICA (opzionale), che contiene l'archivio della toponomastica stradale del comune. La creazione di questo archivio è a discrezione dell'operatore ed è opportuna qualora si apportino cambiamenti allo stradario. Il periodo di estrazione viene automaticamente impostato in base all'ultima estrazione ed è possibile modificarlo, così come il percorso e il nome dei files prodotti (il nome contiene la data e l'ora dell'estrazione per identificare in modo certo i files in caso di necessità). NOTA: l'esportazione delle variazioni deve essere ripetuta periodicamente (concordare la frequenza con la Regione Liguria). I files estratti restano disponibili nella cartella di esportazione, qualora si rendesse necessario reinviarli.
In entrambi i casi, al termine dell'elaborazione viene presentato un prospetto di riepilogo, dopo di che nel percorso specificato sono disponibili i files richiesti.
NOTA: è importante sottolineare che per la corretta gestione delle variazioni è necessario eseguire l'esportazione completa solo a seguito di specifica richiesta dell'ASL.
|