Esportazione A.I.R.E. |
Premessa
La procedura permette di creare un archivio contenente le informazioni relative ai cittadini AIRE e strutturato secondo il formato previsto dal Ministero dell'Interno (Circolare 14 Ottobre 2002 n. 22 e successive). Tale archivio dovrà essere acquisito utilizzando l'apposita funzione del programma ministeriale "ANAG-AIRE" versione 3.0.0 o successive e durante la lettura verranno effettuati dei controlli per verificare la validità delle informazioni contenute nel file. Se l'acquisizione del file avviene correttamente, è possibile procedere all'invio al Ministero dell'Interno tramite Web-mail, sempre tramite la procedura "ANAG-AIRE"distribuita dal Ministero dell'Interno.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute nelle circolari ministeriali e a tale proposito si sottolinea che:
Potrebbe quindi rendersi necessaria una considerevole attività di bonifica dei dati anagrafici.
Prima di procedere con l'esportazione dei dati è consigliabile verificare l'elenco dei cittadini attualmente iscritti all'AIRE:
•Selezionare la voce Esecuzione selezioni [Menù 2.4.1]. •Scegliere la selezione n. 002 (Cognome e nome), impostare la selezione su AIRE e selezionare l'ordinamento n. 006 (Numero distintivo AIRE) oppure il n. 005 (Numero di famiglia). •Premere il bottone LANCIO. •Premere F10 per proseguire, lasciando i campi in bianco. •Procedere con la stampa e nel campo 'Output' scegliere il codice 012 (Elenco generale + Dati AIRE). •Premere il bottone ESEGUI.
Esportazione A.I.R.E. [Menù 6.2.7]
Mediante questa funzione è possibile creare un archivio contenente le informazioni relative ai cittadini attualmente iscritti all'AIRE, secondo il formato previsto dal Ministero dell'Interno.
•Controllare ed eventualmente modificare il percorso e il nome del file in cui verranno memorizzati i dati. NOTA: se la procedura ANAG-AIRE è stata installata sullo stesso posto di lavoro, si consiglia di non modificare le impostazioni proposte.
•La procedura prevede l'elaborazione e, al termine, la stampa di un elenco di controllo in ordine di numero distintivo AIRE. Si consiglia di mantenere attivate entrambe le opzioni. NOTA: volendo ristampare l'ultimo elenco di controllo senza ripetere l'elaborazione, è possibile disattivare l'opzione 'Elaborazione'.
•Confermare le impostazioni premendo il tasto funzione F10.
Al termine dell'elaborazione, viene visualizzato un prospetto di riepilogo e in seguito viene proposta la maschera per la stampa dell'elenco di controllo, che è possibile ristampare anche in seguito.
Si consiglia di verificare le segnalazioni e di sistemare le incoerenze rilevate prima di procedere con l'acquisizione del file tramite la procedura ANAG-AIRE (vedi sezione "Correzione incoerenze").
Acquisizione archivio AIRE
Dopo aver ottenuto un'esportazione priva di incoerenze, è possibile procedere con l'acquisizione dell'archivio tramite l'apposita funzione presente nel programma ministeriale ANAG-AIRE.
La funzione di acquisizione dati elimina le informazioni preesistenti e le sostituisce integralmente con quelle contenute nell'archivio anagrafico appena predisposto, pertanto prima di procedere si consiglia di effettuare un backup degli archivi contenuti nella procedura ANAG-AIRE.
Di seguito si riportano alcune indicazioni di carattere generale, per ulteriori informazioni si suggerisce di consultare la documentazione allegata alla procedura ANAG-AIRE:
•Accedere alla procedura ANAG-AIRE inserendo Nome utente, password e data odierna, quindi premere il bottone OK. •Cliccare sul bottone "Gestione dati per Ministero" e selezionare l'opzione "Gestione Comuni meccanizzati", quindi premere il bottone OK. •Nella maschera successiva, cliccare sul bottone "Seleziona File" e nella cartella che si apre selezionare il file AIRE.TXT cliccandoci sopra, quindi premere il bottone APRI per confermare. ATTENZIONE! Se in fase di esportazione sono stati modificati il percorso o il nome del file proposti, potrebbe essere necessario ricercare l'archivio. •Premere il bottone "Inizio Elaborazione" e rispondere Sì alla richiesta di conferma. •Al termine dell'elaborazione viene visualizzato l'elenco delle incoerenze riscontrate durante la verifica, che può essere anche stampato. L'elenco riporta come unico riferimento del soggetto il Numero distintivo AIRE, pertanto si consiglia di utilizzare l'elenco dei cittadini AIRE ordinato in base al numero distintivo AIRE per l'identificazione completa. NOTA: prima di procedere con l'invio dei dati al Ministero tramite Web-mail, è necessario correggere le informazioni mancanti o errate come indicato nella sezione "Correzione incoerenze". •Dopo aver risolto tutte le anomalie, è possibile procedere l'invio dei dati al Ministero tramite Web-mail: cliccare sul bottone "Gestione dati per Ministero", quindi selezionare l'opzione "Invio dati tramite Web-mail" e premere il bottone OK.
Correzione incoerenze
Per eliminare le incoerenze rilevate dalla procedura di esportazione o dalla funzione di acquisizione dei dati, procedere come segue:
•Per quanto riguarda le informazioni anagrafiche, è sufficiente entrare in Archivio anagrafico [Menù 6.1.1], richiamare il nominativo e variare le informazioni individuali e/o di famiglia (naturalmente la correzione dei dati di famiglia non dovrà essere ripetuta per gli altri familiari).
•In caso di codifiche errate o mancanti, potrebbe essere necessario modificare le relative tabelle, ad esempio se manca la codifica di un consolato, è necessario entrare nella Tabella territori esteri [Menù 5.1.2.7], richiamare il territorio ed entrare nel bottone CONSOLATI per aggiungere il codice mancante (eventualmente fare F9+F9 sulla tabella consolati se il codice manca anche nell'archivio generale dei consolati).
ATTENZIONE! Dopo aver apportato le modifiche, è necessario ripetere l'Esportazione AIRE [Menù 6.2.7] per ricreare l'archivio con i dati corretti ed eseguire nuovamente l'Acquisizione archivio A.I.R.E.
Criteri di esportazione
Si riportano di seguito i criteri seguiti per l'esportazione dei dati richiesti dal Ministero: le informazioni e le codifiche sono sostanzialmente le stesse utilizzate per la compilazione dei modelli AIRE/01.
|