ATTENZIONE: le operazioni sotto elencate sono da eseguire solamente la prima volta che si utilizzano le procedure elettorali
•Controllare che l'archivio degli elettori sia stato caricato o convertito correttamente, mediante la consultazione o la stampa dell'archivio stesso [Menù 3.1.0.1 e 3.1.7]. •Verificare dalle consultazioni [Menù 3.1.6] che il conteggio elettori effettivi, e gli ultimi numeri di lista assegnati siano corretti. •Controllare l'archivio degli accessi esterni, per verificare che sia stato creato sulla base delle famiglie residenti e che a tutti gli accessi sia collegata una sezione elettorale [Menù 5.1.1.6.1 e 5.1.1.6.2.8]. •Controllare che la tabella delle sezioni elettorali sia corretta [Menù 5.1.1.7]. •Impostare i PARAMETRI PER ELETTORALE [Menù 3.8.1]: Pagina 1:
1. | LISTE ELETTORALI: tipo del modulo (Standard / Carta bianca A4 / Tecnicomp), intestazione, indicazione del numero di pagina, stampa del nome del presidente della C.E.C. e relativa dicitura (utilizzare entrambe le righe a disposizione). |
2. | FASCICOLI PERSONALI: tipo del modulo (Standard / Busta / Tecnicomp), intestazione, gestione del recupero dei numeri di fascicolo (vedi sezione Recupero fascicoli). |
3. | SCHEDE ELETTORALI: tipo del modulo (Standard / Tecnicomp). |
4. | NOTIFICHE ELETTORALI: tipo del modulo (Standard / Carta bianca A4), intestazione, opzione per l'invio delle notifiche di cancellazione tramite posta, nonchè l'opzione per l'eliminazione notifiche ad elettore. |
5. | Scegliere eliminare la stampa del numero di fascicolo dai modelli principali. |
| NOTA: le elaborazioni sono rimaste invariate, di conseguenza in fase di revisione è necessario procedere ugualmente con l'assegnazione del numero di fascicolo. |
6. | Scegliere se eliminare la stampa di titolo di studio e professione nelle liste elettorali: a norma dell'Art. 177, comma 4, del D.L. n. 196 del 30/06/2003, che prevede l'eliminazione del titolo di studio e della professione dalle liste elettorali, la stampa di tali informazioni è stata resa opzionale nelle liste sezionali, generali e nell'elenco da consegnare periodicamente alla C.E.M. |
Pagina 2:
1. | Impostare i parametri per la stampa delle tessere elettorali (vedi sezione Tessere elettorali). |
Pagina 3:
1. | In Esercizio delle funzioni impostare Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.), oppure attivare Ufficiale Elettorale (U.E.) nel caso in cui sia stata approntata una delega delle funzioni. |
2. | Nel campo Gestione dell'albo scrutatori impostare Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.). |
3. | Nel campo omonimo inserire il nome dell'Ufficiale elettorale delegato (U.E.). |
4. | Nel campo Numerazione Verbali indicare se considerare una numerazione unica dei verbali a prescindere dalla C.E.C. e dall'U.E. oppure se considerare una numerazione distinta degli stessi. |
5. | Indicare la denominazione della Commissione Elettorale Circondariale di riferimento, per la stampa delle notifiche. |
6. | La sezione Votazioni viene impostata in automatico in occasione della revisione dinamica straordinaria. |
7. | Nella sezione Verbali è possibile scegliere se conteggiare separatamente i cambi di sezione nel prospetto del modello 2/D. |
8. | Circoscrizioni per il modello G: istituite, non istituite, istituite: dati da comunicare. |
9. | Tipo di assegnazione della sezione elettorale agli aire: Collegata all'indirizzo estero o Libera. |
Pagina 4:
1. | Inserire le eventuali note da stampare in calce alle comunicazioni elettorali. |
NOTA: per aumentare la velocità e la qualità della stampa, si consiglia di utilizzare una stampante LASER o a GETTO D'INCHIOSTRO.
|