Controllo archivi |
Effettuare un controllo a campione dei dati, considerando le diverse casistiche che si possono presentare: •APR / AIRE. •Iscritti / cancellati, verificando i diversi motivi (nascita, immigrazione o rimpatrio, decesso, emigrazione o espatrio, irreperibilità, etc.). •Informazioni anagrafiche principali (dati di nascita, stato civile, professione e titolo di studio, cittadinanza, carte d'identità, pensioni, leva militare). •Indirizzo e composizione della famiglia. •Dati elettorali, scrutatori e presidenti di seggio, giudici popolari.
Per effettuare i controlli, portarsi in Archivio Anagrafico [Menù 6.1.1] oppure in Archivio Elettori [Menù 3.1.0.1], richiamare con F9 il nominativo e tramite i relativi bottoni (da attivare con il tasto F3), verificare la correttezza dei dati. •Eseguire i primi 2 punti delle procedure di Controllo coerenza [Menù 6.6.7.1 e 6.6.7.2] ed in caso di nominativi doppi, eliminare la situazione meno aggiornata tramite la funzione di Eliminazione nominativi [Menù 6.1.3.1]. •Controllare le segnalazioni stampate a seguito dei vari passaggi di conversione, in particolare è opportuno impostare i codici fiscali corretti. •Controllo elettori senza tribunale: Entrare in Esecuzione Programmi [Menu' 7.6.5]. Digitare il nome del programma: ELE_REST e premere il bottone ESEGUI. Questo programma elenca tutti gli elettori con tribunale di riferimento vuoto, indicando la località di nascita (se si tratta di un Comune italiano). Sarà poi necessario controllare i nominativi, assegnare il tribunale di riferimento al relativo Comue italiano di nascita [Menù 5.1.2.1] ed eseguire poi l'assegnazione automatica del tribunale agli elettori: Entrare in Esecuzione programmi [Menù 7.6.5]. Digitare il nome del programma: ELE_MTRA e premere il bottone ESEGUI. Questo programma assegna il tribunale in base al luogo italiano di nascita a tutti gli elettori con tribunale vuoto; ai nominativi nati all'estero viene assegnato ROMA. •Controllo professioni: Se durante la conversione sono state aggiunte delle nuove professioni alla Tabella ufficiale, sarà necessario verificare le impostazioni relative all'esclusione dai Giudici Popolari, Scrutatori e Presidenti di Seggio [Menù 5.2.2.B].
NOTE: E' prevista la conversione della situazione anagrafica ed elettorale attuale comprensiva di emigrati e deceduti, di conseguenza non verranno trasferiti i seguenti dati: informazioni storiche diverse da emigrazioni e decessi, revisioni elettorali in sospeso, diritti di segreteria ed eventuali personalizzazioni.
Dopo la conversione è quindi necessaria una fase di controllo ed eventuale integrazione dei dati da parte dell'operatore del Comune. In particolare, verificare attentamente i punti seguenti: •AIRE: verificare gli indirizzi all'estero ed eventualmente integrarli con i dati mancanti [Menù 5.1.2.0]. •AIRE: controllare i numeri di famiglia assegnati ed eventualmente modificarli tramite l'apposita funzione di Cambio numero di famiglia [Menù 6.1.3.4]. Successivamente ripetere l'Inizializzazione dei progressivi generali [Menù 6.6.6.4]. •ELETTORALE: verificare l'archivio delle tessere elettorali mediante la stampa del registro e i controlli di coerenza. Controllare con particolare attenzione i nominativi che al momento della conversione risultavano in fase di revisione elettorale. •ALBO SCRUTATORI: per gli archivi provenienti dall'Anagrafe BASIC non è prevista la conversione dell'albo scrutatori, di conseguenza sarà necessario ricaricarlo.
|