Collegamento con Stato Civile |
Parametri [Menù 6.6.4.4] Tramite questo punto di menù è possibile visualizzare e modificare lo stato di collegamento tra il modulo Anagrafe e il modulo Stato civile e viceversa. Le opzioni sono : •Nessun collegamento: non esiste il modulo Stato civile, per cui nessun dato transita da un modulo all'altro. •Stato civile separato: riguarda una gestione dei moduli precedente la suddetta versione, dove la procedura di Stato civile si presenta separatamente rispetto alla procedura di Anagrafe - Elettorale. •Stato civile unificato: individua il modulo Stato civile come parte integrante del modulo Anagrafe - Elettorale. In virtù di questo collegamento, la procedura di Stato civile e quella di Anagrafe "dialogano" fra loro, permettendo uno scambio di dati e un'interazione fra il caricamento degli Atti e l'inserimento delle pratiche anagrafiche. In occasione del caricamento di una nuova pratica di Nascita, Morte o Matrimonio, il programma ricerca eventuali nuovi atti inseriti nel programma di Stato civile e li propone a video: è possibile scegliere con INVIO uno degli atti elencati per utilizzare durante il caricamento della pratica le informazioni precedentemente inserite in fase di compilazione dell'atto. Dopo la definizione della pratica, l'atto viene eliminato dall'elenco e non viene più riproposto. Se il movimento anagrafico non proviene da un atto di Stato civile, è sufficiente uscire dall'elenco con ESC e procedere normalmente. Per effettuare la manutenzione dei dati provenienti dallo Stato civile, è stato inserito l'apposito punto di menù Archivio atti per anagrafe [Menù 4.7.7] mediante il quale è possibile variare le informazioni e cancellare gli atti che non devono più essere proposti. Le stesse funzioni sono operative anche in fase di caricamento delle pratiche e si attivano rispettivamente premendo i tasti F3 e F5 nel momento in cui vengono proposti gli atti. |