Caricamento anagrafe |
CARICAMENTO SCHEDA DI FAMIGLIA [Menù 6.6.1.1]
La procedura di Caricamento iniziale permette di inserire i cittadini residenti partendo dalla definizione del nucleo familiare. Occorre tenere presente che alcuni dei dati richiesti sono "obbligatori" e che una volta posizionati su un campo di questo tipo è necessario inserire un valore prima di poter effettuare altre operazioni. Anche in fase di conferma dei dati inseriti, il programma controllerà che tutti i campi obbligatori contengano un valore e, in caso contrario, impedirà la conferma. Le maschere di caricamento dati possono presentare diverse pagine. Per passare da una all'altra, premere i bottoni o i tasti PAG. GIU' / PAG. SU. Per passare invece da un campo all'altro ed essere sicuri di lasciare inalterato il valore dei campi "attraversati" è consigliabile l'utilizzo del tasto TABULAZIONE; usando gli altri tasti infatti si rischia di variare involontariamente alcuni dati. La procedura relativa al caricamento della scheda di famiglia è composta da una pagina.
SCHEDA DI FAMIGLIA
Tipo di scheda Come prima cosa è necessario definire il tipo di famiglia che si desidera creare (F=Famiglia, C=Convivenza) e l'anagrafe di registrazione (cliccare o premere INVIO sulla voce scelta: APR o AIRE). Non è necessario inserire il numero scheda perché questo dato verrà assegnato automaticamente dal programma al termine dell'inserimento dei dati.
Indirizzo Locale In questi campi vanno inseriti i dati dell'indirizzo. Nel campo "Via" è possibile inserire direttamente il codice numerico associato all'area di circolazione, oppure utilizzare il tasto funzione F9 per visualizzare l'elenco delle aree presenti in archivio.
Indirizzo estero In questi campi vanno inseriti i dati dell'indirizzo, se la famiglia che si sta inserendo è residente all'estero. Nel campo "Codice" è possibile richiamare un indirizzo già esistente in tabella, oppure lasciare in bianco il codice e procedere con l'inserimento dei dati relativi ad un nuovo indirizzo: il programma provvederà ad aggiungere in tabella un nuovo codice e associarlo ai dati inseriti.
Dati di Censimento Anno, sezione e foglio di censimento.
Dopo aver inserito tutti i dati della famiglia è possibile passare all'inserimento dei singoli componenti tramite il relativo bottone. Per iniziare il caricamento è necessario premere il tasto funzione F6, tramite cui è possibile accedere al caricamento delle schede individuali ognuna delle quali è composta di quattro pagine.
CARICAMENTO COMPONENTI
PAGINA 1 Sesso: per attribuire il sesso è necessario utilizzare le lettere (M) o (F) ed anche in questo caso è possibile utilizzare il tasto di funzione F9 che permette di visualizzare la tabella. Relazione di parentela: è possibile inserire il codice o utilizzare il tasto funzione F9 per visualizzare l'elenco dei tipi di relazione. Si può selezionare la dicitura desiderata e confermarla tramite INVIO. Cognome e Nome. Dati di nascita: •Data e ora dell'evento. •Comune o Territorio Estero di nascita: se la nascita è avvenuta in Italia, inserire il codice ISTAT del Comune o premere F9 per ricercare tramite descrizione. Se la nascita è avvenuta all'estero, inserire il codice del territorio o premere F9 per ricercare tramite descrizione. •Comune di prima registrazione dell'atto originale. •Dati dell'atto originale (Numero, Parte, Serie, Registro/Ufficio, Anno). •Comune di trascrizione dell'atto di nascita. •Dati dell'atto trascritto (Numero, Parte, Serie, Registro/Ufficio, Anno). •Centro di nascita (da inserire se la registrazione è avvenuta in un Centro di nascita). Il codice fiscale viene calcolato automaticamente utilizzando i dati inseriti nei campi precedenti (è comunque possibile modificarlo). Certificazione bloccata: in base al dato che si inserisce in questo campo (Sì / NO) è possibile bloccare la certificazione per il nominativo che si sta caricando.
PAGINA 2 Paternità e maternità. Secondi nomi: inserire gli eventuali secondi nomi che vanno stampati solo nell'estratto di nascita. Provenienza: inserire il Comune o il Territorio Estero di Provenienza. Dati di Iscrizione.
PAGINA 3 Dati di Stato civile: •Stato civile. •Data dell'evento. •Comune italiano o Stato e città estera. •Comune di trascrizione dell'atto. •Atti relativi all'evento. Dati del Coniuge: richiamare il coniuge tramite F9 se è già presente in archivio, altrimenti lasciare in bianco il campo del Codice Fiscale e inserire direttamente il cognome e nome del coniuge. Tramite il bottone DIVORZIO è possibile caricare i dati relativi a sentenze di divorzio. Tramite il bottone MATRIMONIO è possibile caricare i dati precedenti alla vedovanza o al divorzio. Dati di Censimento
PAGINA 4 Dati relativi alla cittadinanza: •Cittadinanza italiana (N, S). •Eventuali cittadinanze estere. Titolo di Studio e Professione: •Tipo Titolo (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa). •Titolo Specifico (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa). •Professione (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa). Altri Dati: Tramite i relativi bottoni si possono caricare i dati relativi a: •Carte d'Identità. •Libretti di lavoro. •Pensioni. •Leva Militare. •Vaccinazioni. •Permessi di soggiorno. •Personali per inserire numero di telefono o mail.
Dopo aver completato le quattro pagine, confermare con il tasto funzione F10. Si ritorna così nel retro della scheda di famiglia dove, con il tasto di funzione F6, si può iniziare il caricamento della persona successiva utilizzando lo stesso procedimento. Una volta inseriti tutti i componenti della famiglia, premendo il tasto ESC si ritorna nella finestra "Caricamento scheda di famiglia". Se si tratta di una scheda di convivenza, è possibile inserire i dati relativi tramite il bottone CONVIVENZA. Per confermare i dati inseriti, premere il tasto funzione F10: solo a questo punto viene attribuito automaticamente il numero della scheda.
CARICAMENTO INDIVIDUO IN FAMIGLIA [Menù 6.6.1.2]
Dopo essere entrati in questo punto di menù si apre la maschera che permette l'inserimento di un nuovo nominativo all'interno di una famiglia già esistente. E' possibile richiamare la famiglia sia digitando direttamente il numero della scheda (se lo si conosce), sia premendo il tasto funzione F9, che permette di richiamare un nominativo. Per iniziare il caricamento dei dati cliccare sul bottone COMPONENTI. A questo punto viene visualizzato il retro della scheda di famiglia. Per iniziare il caricamento è necessario premere il tasto funzione F6, tramite cui è possibile accedere al caricamento delle schede individuali ognuna delle quali è composta di quattro pagine.
SCHEDA INDIVIDUALE
PAGINA 1 Sesso: per attribuire il sesso è necessario utilizzare le lettere (M) o (F) ed anche in questo caso è possibile utilizzare il tasto di funzione F9 che permette di visualizzare l'elenco in tabella. Relazione di parentela: è possibile inserire il codice o utilizzare il tasto funzione F9 per visualizzare l'elenco dei tipi di relazione. Si può selezionare la dicitura desiderata e confermarla tramite invio. Cognome e Nome. Dati di nascita: •Data e ora dell'evento. •Comune o Territorio Estero di nascita: se la nascita è avvenuta in Italia, inserire il codice ISTAT del Comune o premere F9 per ricercare tramite descrizione. Se la nascita è avvenuta all'estero, inserire il codice del territorio o premere F9 per ricercare tramite descrizione. •Comune di prima registrazione dell'atto originale. •Dati dell'atto originale (Numero, Parte, Serie, Registro/Ufficio, Anno). •Comune di trascrizione dell'atto di nascita. •Dati dell'atto trascritto (Numero, Parte, Serie, Registro/Ufficio, Anno). •Centro di nascita (da inserire se la registrazione è avvenuta in un Centro di nascita). Il codice fiscale viene calcolato automaticamente utilizzando i dati inseriti nei campi precedenti (è comunque possibile modificarlo). Certificazione bloccata: in base al dato che si inserisce in questo campo (Sì / NO) è possibile bloccare la certificazione per il nominativo che si sta caricando.
PAGINA 2 Paternità e maternità. Secondi nomi: inserire gli eventuali secondi nomi che vanno stampati solo nell'estratto di nascita. Provenienza: inserire il Comune o il Territorio Estero di Provenienza. Dati di Iscrizione.
PAGINA 3 Dati di Stato civile: •Stato civile. •Data dell'evento. •Comune italiano o Stato e città estera. •Comune di trascrizione dell'atto. •Atti relativi all'evento. Dati del Coniuge: richiamare il coniuge tramite F9 se è già presente in archivio, altrimenti lasciare in bianco il Codice fiscale e inserire direttamente il cognome e nome del coniuge. Tramite il bottone DIVORZIO è possibile caricare i dati relativi a sentenze di divorzio. Tramite il bottone MATRIMONIO è possibile caricare i dati precedenti alla vedovanza o al divorzio. Dati di Censimento.
PAGINA 4 Dati relativi alla cittadinanza: •Cittadinanza italiana (N, S). •Eventuali cittadinanze estere. Titolo di Studio e Professione: •Tipo Titolo (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa). •Titolo Specifico (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa). •Professione (Inserire il codice o premere F9 per visualizzare la tabella relativa). Altri Dati: Tramite i relativi bottoni si possono caricare i dati relativi a: •Carte d'Identità. •Libretti di lavoro. •Pensioni. •Leva Militare. •Vaccinazioni. •Permessi di soggiorno. •Personali per inserire numero di telefono o mail.
|