Atti - Annotazioni |
Atti - Annotazioni
Questa maschera si presenta identica in tutti i registri, essendo preposta all'inserimento di annotazioni posteriori alla creazione di un atto, i dati principali non sono modificabili in quanto si riferisce ad un atto precedentemente inserito, cui fa riferimento. Nel caso in cui qualche dato fosse errato, è necessario entrare nell'apposito punto Dati Generali atto del relativo Registro e tramite il tasto F3 modificare gli eventuali errori. Richiamando l'atto in questione e premendo F3 è possibile inserire, modificare e stampare annotazioni estemporanee all'atto, ossia quelle annotazioni che avvengono successivamente alla creazione dell'atto stesso (es. annotazione di matrimonio, annotazione di morte etc.). Dopo essere entrati in modalità VARIA ed aver cliccato sul bottone ANNOTAZIONI, si deve selezionare uno spazio vuoto e cliccare sul bottone "?" posto a lato. Quindi è sufficiente richiamare l'annotazione desiderata e selezionarla con INVIO. Certificabilità: per ogni annotazione compare l'indicazione circa la certificabilità della stessa.
Atti di Nascita - Annotazioni [Menù 4.2.2] Atti di Matrimonio - Annotazioni [Menù 4.4.2.] Atti di Cittadinanza - Annotazioni [Menù 4.5.2] Atti di Morte - Annotazioni [Menù 4.6.2]
Creazione Annotazioni
Nella maschera vengono elencate le annotazioni collegate all'atto in questione, identificando per ciascuna la certificabilità. Per cancellare una annotazione posizionarsi sulla riga interessata e premere F5. Per correggere l'annotazione e visualizzare a tutto schermo il suo contenuto, premere il pulsante "?" in corrispondenza dell'annotazione stessa. Nota: in questa maschera non si devono fare tratteggi di completamento della riga, è suffiente premere INVIO alla fine di un periodo. La procedura si incaricherà, in fase di stampa, del completamento automatico della riga. Per accedere al formulario delle annotazioni premere il relativo pulsante. Per stampare le comunicazioni relative all'annotazione premere il pulsante "?" in corrispondenza dell'annotazione stessa.
Allegati Annotazioni
La procedura elenca le comunicazioni relative all'annotazione, che possono essere variate nelle tabella alla voce Indice delle comunicazioni. Selezionare quindi le comunicazioni che si vogliono stampare. Nel caso si voglia selezionare una comunicazione singola, è sufficiente selezionare il numero della comunicazione e premere la freccia posta al centro della maschera, in modo tale che essa figuri nella parte di maschera chiamata COMUNICAZIONI SELEZIONATE. Allo stesso modo, premendo la freccia inversa, è possibile deselezionare singolarmente una comunicazione. E' altresì possibile selezionare tutto l'elenco di comunicazioni tramite il pulsante TUTTI, e deselezionarlo con il bottone posto a fianco. Per procedere con la stampa delle comunicazioni scelte cliccare sul pulsante con l'immagine del floppy o premere il tasto F10. Come per tutte le stampe è possibile effettuare un'anteprima a video oppure procedere direttamente con la stampa stessa. Non tutti i dati contenuti nelle comunicazioni sono reperibili automaticamente dalla procedura (vedi numero di protocollo), pertanto onde evitare all'utente di inserire tali dati a mano sulla comunicazione stampata, verranno richiesti tramite una mascherina di compilazione prima della stampa. Se non si desidera inserire il dato richiesto premere il tasto ESC.
|