Archivio non residenti |
ARCHIVIO NON RESIDENTI [Menù 6.1.2] N.B.: Per caricare un nominativo non residente è necessario recarsi in Carica Non Residenti [Menù 6.6.1.3]. Come per il caricamento iniziale dei soggetti residenti anche per i non residenti occorre tenere presente che alcuni dei dati richiesti sono "obbligatori" e che una volta posizionati su un campo di questo tipo è necessario inserire un valore prima di poter effettuare altre operazioni. Anche in fase di conferma dei dati inseriti, il programma controllerà che tutti i campi obbligatori contengano un valore e, in caso contrario, impedirà la conferma.
Dall'archivio Non Resicenti è possibile accedere all'elenco dei nominativi non residenti caricati per l'emissione della carta di identità o per il rilascio degli atti notori. Per effettuare la ricerca del nominativo desiderato è necessario premere il tasto funzione F9: viene visualizzata una maschera di ricerca in cui è possibile inserire determinati parametri. Non è necessario inserire tutti i dati ma basta digitare solo la prima parte del cognome. Dopo aver inserito i dati è sufficiente confermarli con il tasto funzione F10, operazione che abilita la visualizzazione dell'elenco dei nominativi. Per selezionare quello desiderato ci si può spostare tramite le frecce direzionali e, una volta trovato per visualizzarlo basta premere INVIO. Questa maschera è composta da quattro pagine dalle quali è possibile visionare le informazioni principali del nominativo che abbiamo selezionato. Per passare da una pagina all'altra è possibile utilizzare sia i tasti PAG. GIU' – PAG: SU, sia i bottoni presenti sotto il menù. Le pagine si presentano molto simili alle schede individuali dell'archivio anagrafico, non viene visualizzata la maschera di identificazione fisica prima dell'accesso ai dati della persona e non c'è riferimento alla famiglia, in quanto il dato non è necessario. All'interno dell'archivio non residenti vengono memorizzati, inoltre, i dati relativi agli eventi di stato civile se coinvolgono nominativi residenti e i dati relativi all'emissione della carta di identità.
NOTA: nel caso in cui il nominativo venga iscritto nell'anagrafe della popolazione residente il programma provvederà ad eliminare la scheda presente nell'archivio non residenti. Come per gli storici, il riconoscimento del nominativo avviene tramite il codice fiscale. |