Scrutatori |
SCRUTATORI [Menù 3.5]
REVISIONE ALBO [Menù 3.5.1] Da questo punto si possono effettuare le operazioni necessarie per la revisione dell'albo degli scrutatori. Seguire in sequenza le fasi sotto indicate:
Cancellazioni [Menù 3.5.1.1] Inserire la data di riferimento e cliccare sul bottone ESEGUI relativo alla selezione automatica. In questo modo il programma estrae dall'albo i nominativi che devono essere cancellati. Selezionare l'esclusione dagli albi a seguito del superamento del settantesimo anno d'età. (Art. 3 comma 2 della legge 8 marzo 1989 n. 95 e Circolare n. 206/1999 del Ministero dell'Interno). La selezione manuale può servire per quei casi in cui si rende necessario inserire un nominativo che non è stato estratto tramite la selezione automatica.
Iscrizioni su domanda [Menù 3.5.1.2] Da questo punto è possibile effettuare l'inserimento nell'albo dei nominativi che ne fanno richiesta. Anche in questo caso si può selezionare se attivare o meno l'esclusione dagli albi per superamento del settantesimo anno di età (Art. 3 comma 2 della legge 8 marzo 1989 n. 95 e Circolare n. 206/1999 del Ministero dell'Interno).
Rifiuto domande di iscr./canc. [Menù 3.5.1.3] Permette di evidenziare nel verbale le domande di iscrizione o cancellazione rifiutate e di escluderle dall'aggiornamento archivi.
Stampa elenco di controllo [Menù 3.5.1.4] Con questa funzione è possibile fare la stampa dei nominativi da iscrivere e da cancellare dall'albo. Selezionare i parametri desiderati e confermarli con F10.
Manutenzione archivio [Menù 3.5.1.5]
Stampa comunicazioni iscr./canc. [Menù 3.5.1.6] Da questo punto si possono ottenere le comunicazioni per i nominativi che hanno richiesto l'iscrizione nell'albo e le notifiche di cancellazione per quelli che saranno cancellati. La stampa può essere effettuata su modulo prestampato o su carta bianca in formato A4.
Attribuzione verbale iscr./canc. [Menù 3.5.1.7] Eseguendo questo punto il programma stampa e memorizza i dati del verbale di iscrizione / cancellazione nei nominativi dell'archivio della revisione. Attivando l'opzione di stampa verbale ed elenchi, oltre al verbale verranno stampati di seguito i relativi elenchi allegati al verbale. Attenzione: qualora la gestione degli scrutatori sia affidata alla commissione, cliccare sull'omonimo pulsante per verificare i nominativi.
Fine revisione [Menù 3.5.1.8] Questa elaborazione renderà effettive le operazione di iscrizione e di cancellazione all'interno dell'albo degli scrutatori memorizzando nei singoli nominativi i dati del verbale.
ADEMPIMENTI PER ELEZIONI [Menù 3.5.2] Per effettuare il sorteggio per le elezioni, seguire le fasi sotto indicate.
Inserimento scrutatori nominati [Menù 3.5.2.1] Con questa procedura è possibile inserire manualmente all'interno dell'Archivio sorteggiati i nominativi che sono stati scelti tramite un'estrazione manuale. Per eseguire l'inserimento è sufficiente inserire e confermare la data delle votazioni e poi digitare cognome e nome del nominativo che si deve inserire. E' necessario indicare la sezione di scrutinio del nominativo, il programma di default riporta la sezione di appartenenza originale. La procedura indica nel "Progressivo" il numero interno di assegnazione ad una sezione (ad esempio, se stiamo inserendo il terzo moninativo della I sezione, come progressivo avremo "3", ma se inseriamo il primo nominativo della sezione II, avremo "1"). Pertanto è consigliabile inserire prima tutti gli scrutatori riferiti alla I sezione, poi quelli alla II sezione etc. Confermare con F10 e procedere con gli altri nominativi.
Inserimento scrutatori in graduatoria [Menù 3.5.2.2] Con questo punto di menù si intende costituire la graduatoria degli scrutatori in vista di una possibile sostituzione degli scrutatori nominati.
Cancellazione scrutatori [Menù 3.5.2.3] Tramite questo punto è possibile cancellare dall'archivio dei sorteggiati quei nominativi che non possono essere iscritti per motivi che non sono memorizzati in archivio e che quindi l'estrazione non può escludere automaticamente (es. candidato per elezioni). Dopo aver effettuato la cancellazione sarà quindi necessario ripetere I'inserimento manuale degli scrutatori nominati [Menù 3.5.2.1] oppure quello per graduatoria [Menù 3.5.2.2] per completare nuovamente l'elenco degli estratti.
Stampa elenco di controllo [Menù 3.5.2.4] Per mezzo di questo punto è possibile fare la stampa dell'elenco degli scrutatori che sono stati nominati.
Manutenzione archivio [Menù 3.5.2.5] Da questo punto è possibile consultare ed eventualmente variare alcuni dati memorizzati all'interno dell'archivio degli scrutatori che sono stati nominati.
Attribuzione verbale nomina [Menù 3.5.2.6] Entrando in questo punto di menù viene visualizzata una maschera in cui è possibile indicare la data e il N° del verbale relativo al sorteggio. Confermando con F10 il programma memorizza queste informazioni in tutti i nominativi presenti nell'archivio degli scrutatori che sono stati nominati. NOTA: per stampare correttamente il verbale è necessario confermare i dati relativi alla consultazione elettorale nel bottone DATI e verificare i membri inseriti nel bottone COMMISSIONE.
Stampa notifiche [Menù 3.5.2.7] Da qui si possono effettuare le stampe delle notifiche. Dalla maschera visualizzata scegliere i parametri desiderati e confermarli con F10.
Cancellazione per rinuncia o altro motivo [Menù 3.5.2.8] Con questa funzione è possibile effettuare la cancellazione degli scrutatori nominati. Digitare cognome e nome della persona che si desidera cancellare e poi confermare i dati inseriti con F10. Inserire il motivo di cancellazione e confermare nuovamente: il programma memorizza i dati di cancellazione all'interno dell'archivio dei nominati.
Sostituzione cancellati [Menù 3.5.2.9] A questo punto è possibile effettuare la sostituzione dei nominativi che sono stati cancellati. Entrando in questo punto di menù vengono visualizzati i nominativi precedentemente estratti tramite il sorteggio per graduatoria, selezionare quello desiderato e confermare l'inserimento con F10.
Sorteggio [Menù 3.5.2.A.1] Tramite questa funzione è possibile effettuare il sorteggio per elezioni. Inserire la data e scegliere il tipo di votazioni per cui si rende necessario fare il sorteggio, se considerare o meno i nominativi che hanno raggiunto i limiti di età e confermare i dati con F10. Il programma effettua automaticamente l'estrazione, basandosi sul tipo di elezioni e sul numero di scrutatori necessari impostato nella tabella delle sezioni elettorali [Menù 5.1.1.7].
Sorteggio per graduatoria [Menù 3.5.2.A.2] Questa fase permette di fare il sorteggio degli scrutatori per la graduatoria dei supplenti. La maschera visualizzata è identica a quella appena descritta per il sorteggio, ma oltre ai dati sopra citati, si rende necessario inserire il numero degli scrutatori che si vogliono estrarre. Confermare le informazioni inserite con F10. Il programma effettua automaticamente l'estrazione. NOTA: Il sorteggio per graduatoria è possibile solo se il sorteggio principale è stato completato per tutte le sezioni.
STAMPA ALBO [Menù 3.5.3] Impostando i parametri desiderati e confermando con F10 è possibile ottenere la stampa completa dell'albo degli scrutatori.
MANUTENZIONE ARCHIVI [Menù 3.5.4]
Albo scrutatori [Menù 3.5.4.1] Questo archivio è composto da tre pagine in cui è possibile vedere i dati relativi alle persone iscritte nell'albo: cognome e nome, dati di nascita e di stato civile, indirizzo, titolo di studio e professione, dati relativi al verbale di iscrizione e/o di cancellazione.
Archivio sorteggi [Menù 3.5.4.2] Tramite questo punto di menù è possibile consultare i nominativi estratti da un sorteggio per elezioni, per visulizzare l'elenco è necessario impostare la data delle votazioni, lasciandola in bianco vengono presentati tutti i nominativi soggetti a un sorteggio fatto tramite il programma.
Archivio cancellati [Menù 3.5.4.3] In questo archivio sono memorizzati quei nominativi che vengono cancellati dall'archivio dei sorteggiati per un motivo che comporta anche la cancellazione dall'albo effettivo. I nominativi presenti in questo archivio saranno quindi cancellati automaticamente dall'albo nel momento in cui si effettua la revisione per le cancellazioni.
Motivi cancellaz. da albo scrutatori [Menù 3.5.4.4]
Motivi cancellazione sorteggiati [Menù 3.5.4.5]
Azzeramento sorteggio [Menù 3.5.4.6] Tramite questo punto di menù è possibile annullare completamente o parzialmente un'operazione di sorteggio \ estrazione. Per annullare l'archivio temporaneo delle votazioni, impostare la data delle elezioni e confermare con F10, al termine dell'elaborazione sarà possibile ripetere le operazioni di estrazione.
CARICAMENTO INIZIALE [Menù 3.5.5]
Per mezzo di questa procedura è possibile effettuare il primo caricamento dell'albo scrutatori. Per procedere con questa operazione è sufficiente entrare nel punto di menù indicato e seguire le fasi seguenti: •Inserire la data di riferimento per l'iscrizione e selezionare se si desiderano escludere dal caricamento i nominativi che hanno raggiunto i limiti di età e confermare con il tasto funzione F10. •Digitare cognome e nome della persona che si desidera iscrivere e confermare con F10. Il nominativo viene inserito automaticamente nell'albo.
|